Mar03282023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale Quando posso liberarmi da un contratto indesiderato senza costi e come fare?

Quando posso liberarmi da un contratto indesiderato senza costi e come fare?

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

contrattoTrento, 24 luglio 2012.  - Sono circa 450 i recessi dei consumatori in un anno, questi i numeri del CRTCU sullo strumento principe, per il consumatore, di difesa contrattuale: si tratta del diritto di recedere senza costi e con il semplice invio di una raccomandata a.r. da un contratto concluso. La maggior parte della casistica riguarda i contratti conclusi al telefono per servizi di telefonia, i contratti per la fornitura di energia e gas, i contratti a distanza o a casa e ora, da poco più di un anno, anche quelli di credito al consumo.

Il cosiddetto diritto di ripensamento o recesso è previsto dalla legge a favore del consumatore parte debole (rispetto alle aziende) e consiste nella possibilità di sciogliere un contratto senza alcun costo.

Solo in determinati casi la legge concede ai consumatori la possibilità di riflettere e valutare l’opportunità dell’affare, permettendo loro di sciogliere l’eventuale contratto. Riteniamo opportuno, pertanto, elencare i casi in cui è possibile farlo e a quali condizioni. Abbiamo anche predisposto un foglio informativo reperibile presso la nostra sede, presso lo sportello mobile. Abbiamo inoltre predisposto i modelli di lettera tipo quali strumenti di auto-aiuto per i consumatori.

In quali casi è possibile recedere e perché

Questi i casi in cui il consumatore può recedere e perchè: 1. Nei contratti conclusi fuori dai locali commerciali, come ad esempio a casa, il consumatore non ha la possibilità di valutare la bontà dell’affare, magari attraverso la comparazione con altri prodotti o servizi dello stesso genere, e, spesso, si trova inaspettatamente vittima di una proposta commerciale di prodotti o servizi di cui non ha bisogno. 2. Nel caso dei contratti a distanza (quelli conclusi al telefono o a mezzo Internet) le parti e gli oggetti non si vedono fisicamente. In questi casi il consumatore si trova spesso in una posizione di particolare fragilità (informativa) nel rapporto contrattuale perciò gli è concesso di cambiare idea. 3. Nei contratti di credito al consumo sussiste il rischio si stipulare contratti che non si è in grado di onorare o che hanno una durata piuttosto lunga o, ancora, che nascondono costi che solo in un secondo momento vengono conosciuti. 4. Stessa ragione per i contratti di assicurazione sulla vita. 5. Nel caso di acquisto di una multiproprietà la natura complessa del bene/diritto acquistato e la durata del vincolo legittima la concessione di un termine per ripensarci. 5. Nel caso di acquisto di un pacchetto turistico il consumatore può recedere se il prezzo aumenta oltre il 10% o vengono apportate modifiche significative al contratto.

L’informativa scritta al consumatore sul diritto di recedere non può mai mancare

Il consumatore deve sempre essere informato sul suo diritto di recedere, sia in forma orale (prima) se il contratto cartaceo è preceduto da un contatto telefonico, che in forma scritta. Se manca l’informativa il termine per recedere si allunga di molto, arrivando in alcuni casi fino a tre mesi, oltre a sanzioni pecuniarie per i venditori.

Termini e modalità

In quali casi La legge che lo prevede I termini La modalità
Contratti a distanza e
fuori dai locali commerciali
Art. 64
Codice del consumo
10 giorni Lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno
Credito al consumo Art. 125-ter
Testo Unico Bancario
14 giorni Lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno
Assicurazione sulla vita Art. 111
D.Lgs. 174/1995
30 giorni Lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno
Multiproprietà Artt. 72 e 73
Codice del consumo
14 giorni Lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno
Pacchetti turistici Artt. 40 e 41
Codice del turismo
2 giorni Lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno



Il CRTCU è a disposizione per informazione e assistenza sul diritto di recesso.

Centro Ricerca e Tutela Consumatori e Utenti (CRTCU) di Trento  *

 

*  Via Petrarca, 32 38122 Trento Tel. 0461/984751 Fax 0461/265699 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Quando posso liberarmi da un contratto indesiderato senza costi e come fare?

Chi è online

 207 visitatori online