
Se invece non si è ancora partiti e si è in possesso di un biglietto Windjet, se il biglietto aereo fa parte di un pacchetto turistico, bisogna contattare immediatamente l'organizzatore del viaggio che deve attivarsi per offrire al passeggero un volo alternativo. Nell'impossibilità di trovare una soluzione sarà possibile recedere dal contratto senza pagare alcuna penale.
La situazione è un po' più complessa per coloro che hanno acquistato solo il volo direttamente dalla compagnia aerea Windjet, in quanto dovranno rivolgersi alla compagnia aerea stessa. In base alla normativa europea dettata dal Reg. n. 261/2004, in caso di cancellazione del volo i passeggeri hanno diritto alla riprotezione su un altro volo oppure al rimborso del biglietto aereo non utilizzato, al momento la riprotezione su un volo Windjet sembra impossibile quindi, qualora si voglia partire, bisognerà attivarsi per acquistare personalmente un volo alternativo con la sola possibilità di richiedere alla compagnia aerea Windjet il rimborso del biglietto aereo non utilizzato, oltre eventualmente alla compensazione pecuniaria, che spetta per il volo cancellato.
La concreta difficoltà per i passeggeri che hanno acquistato il solo volo di vedere riconosciuti i propri diritti dipende dalla sorte della compagnia aerea. Qualora la compagnia ritorni operativa saranno garantiti anche i diritti dei passeggeri. Qualora invece, nell'ipotesi peggiore, dovesse aprirsi il fallimento, ai passeggeri non resterà altro che insinuarsi al passivo con tutte le incertezze e disagi che ciò di solito comporta.
Per informazioni e consulenze potete rivolgervi al SEC Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 0461262993
Centro Ricerca e Tutela Consumatori e Utenti (CRTCU) di Trento