
È possibile evitare queste situazioni? Da qualche tempo è possibile far inserire il proprio numero di telefono nel cosiddetto "Registro delle opposizioni". Attraverso questo inserimento viene garantito (o almeno si spera) che il proprio numero non venga più usato a fini di marketing. I consumatori della nostra provincia sono particolarmente attivi con questo nuovo strumento: delle 225.316 utenze presenti in provincia, 12.162 risultano infatti ad oggi incluse in detto registro. Queste cifre sono grosso modo in linea con la media nazionale (dove sono inserite 1.101.667 di 21.113.000 utenze). Paiono invece essere molto più "tiepidi" gli utenti altoatesini, visto che solo 7.573 utenze sono iscritte al registro su di un totale di 145.347.
Come chiedere l'inserimento del proprio numero di telefono nel registro?
L'iscrizione può avvenire mediante: - modulo elettronico sul sito web www.registrodelleopposizioni.it, posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. secondo le modalità indicate sul sito, telefonata al numero verde 800.265.265, lettera raccomandata all'indirizzo: "GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI-ABBONATI" UFFICIO ROMA NOMENTANO CASELLA POSTALE 7211, 00162 ROMA RM allegando un documento di identità, fax al numero 06.54224822 allegando un documento di identità
E se le chiamate continuano ad arrivare?
Ai consumatori, già iscritti nel Registro delle Opposizioni, che dovessero essere contattati da aziende di telemarketing, consigliamo di pretendere subito dall'operatore il rispetto dell'iscrizione e l'interruzione di ogni conversazione. Se ciò non dovesse avvenire, allora si potrà procedere con la segnalazione dell'abuso al Garante della Privacy.
Questi valuterà la segnalazione e potrà anche sanzionare gli eventuali comportamenti abusivi con sanzioni amministrative che vanno da 10.000 a 120.000 euro.
Ricordate, infine, che è possibile recedere per iscritto dai contratti conclusi al telefono entro un termine di 10 giorni lavorativi (cd. "diritto di ripensamento"). Il CRTCU è a disposizione per informazioni.
Centro Ricerca Tutela Consumatori e Utenti (CRTCU) di Trento