Mar03282023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale La miseria di casa nostra

La miseria di casa nostra

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Un amministrazione assistenzialista, ma ne siamo sicuri? E soprattutto assistenzialista verso chi? Vogliamo raccontarvi questa storia:

Arturo Giannini, 74 anni domani, una vita di lavoro come elettricista, una pensione da fame (620 euro mensili), un affitto da pagare (300 euro mensili), la sua festa di compleanno la passerà sotto un ponte della tangenziale.

Sfrattato 5 mesi fa perchè non riusciva più a pagare l'affitto, da allora aspetta che il Comune trovi per lui una soluzione. Le graduatorie Itea non gli danno speranza, si rivolge quindi ai servizi sociali ma per avere un alloggio pubblico a basso costo, nella graduatoria è messo male  (oltre la duecentesima posizione). A questo punto molte le domande che vengono spontanee, tipo i criteri seguiti per classificare chi ha più bisogno, non osiamo pensare in che condizioni siano i primi 199...

Gli è stata promessa una roulotte ma, per il momento è rimasta tale, cioè una promessa. E se durante l'estate se l'è cavata benino, godendo persino di qualche tuffo nel fiume Adige, c'è da chiedersi come passerà l'inverno.

Non c'è che dire, complimenti alle nostre Aaltmministrazioni, forse troppo occupate a preoccuparsi delle politiche sociali internazionali. Complimenti!

Chiara Mazzalai

 

La miseria di casa nostra

Chi è online

 460 visitatori online