Rovereto, 8 gennaio 2013. - di Patrizia Belli *
Importanti novità per quel che riguarda l'edilizia pubblica e agevolata. Dal 1°gennaio di quest'anno ha chiuso i battenti l'ufficio edilizia abitativa del Comune di Rovereto, che era attivo dal 1993, con sede nella palazzina di via Pasqui al 3°piano. Il cambiamento rientra nelle novità previste dalla riforma istituzionale. Dopo un percorso, fatto di convenzioni e intese tecniche durato circa un anno, oggi vede finalmente la luce il nuovo Servizio per l'edilizia abitativa pubblica e agevolata della Comunità della Vallagarina.Il Servizio si avvale di un organico di 11 persone, compreso il responsabile, di cui 4 provenienti dalla dotazione del soppresso ufficio comunale.
Risulta di grande interesse il fatto che il neo costituito ufficio sia formato da personale proveniente da due realtà, sì diverse, ma professionalmente già ben strutturate che sapranno valorizzare il servizio portando la loro esperienza e professionalità.
Un'ulteriore novità riguarda la collocazione degli uffici. E' proprio di questi giorni l'approntamento di spazi che riuniranno l'intero neo costituito Servizio della Comunità in spazi coordinati, collocati al piano rialzato nella sede di via Tommaseo, 5.
L'Esecutivo della Comunità, nello specifico l'Assessore di competenza Claudio Soini, si dice soddisfatto e non nasconde l'ambizione di voler raggiungere in futuro importanti obiettivi nell'attuazione della politica della casa. "Abbiamo in mente – afferma l'Assessore Soini - di avviare una serie di azioni, sia per migliorare le procedure ordinarie (con particolare riferimento alla sensibile riduzione dei tempi procedimentali), sia per favorire iniziative di coordinamento e collaborazione con altri enti, sia pubblici che privati, presenti sul territorio della Comunità. Andremo a monitorare le varie associazioni e fondazioni che dispongono di alloggi per poter fare rete sul territorio e rispondere alla domanda di alloggi di emergenza, perché siamo consapevoli dell'estrema importanza che riveste la richiesta di casa".
Alcuni dati di contesto.
Nel corso del 2°semestre 2012 sono state raccolte 2311 domande di edilizia abitativa pubblica di cui: per alloggio 1083 e per il contributo per l'affitto 1228. Per soddisfare tutte le domande di contributo per l'affitto, si stima o per l'esercizio 2013 un fabbisogno di circa 2.300.000.
Si è in attesa dell'assegnazione dei fondi da parte della PAT.
* Responsabile dell' Ufficio Stampa | Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Mob.:3356027118