Trento, 20 maggio 2013. - a cura del CRTCU di Trento
La maggior parte dei venditori che spediscono da paesi localizzati fuori dall'Unione Europea lo riportano nelle condizioni di contratto, specificando che le spese di importazione sono a carico di chi effettua l'acquisto e che variano in base al paese di destinazione. Le spese di spedizione, spesso indicate come gratuite o comprese nel prezzo, comprendono solo il servizio di trasporto e consegna a mezzo corriere e non il pagamento dello sdoganamento che rimane sempre a carico del ricevente.
Per avere la sicurezza di non dover sopportare costi ulteriori per il nostro acquisto dobbiamo accertarci che la spedizione avvenga all'interno dell'Unione Europea, dove le merci possono circolare liberamente. Se proprio si tratta di un'offerta irresistibile a cui non possiamo rinunciare, dobbiamo procedere al calcolo di quanto ci verrà a costare lo sdoganamento aggiungendolo al prezzo finale dell'offerta che potremo poi confrontare con le altre, ricordando che in alcuni casi il costo totale dell'operazione potrebbe anche raddoppiare.
Le modalità di calcolo delle spese di sdoganamento e le informazioni relative alle tasse di importazione per i beni acquistati on-line le potete trovare su http://www.centroconsumatori.tn.it/139d977.html nella sezione gestita dallo Sportello Europeo dei Consumatori.