Dom04022023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale Libretti bancari o postali al portatore e sanzioni da norme antiriciclaggio

Libretti bancari o postali al portatore e sanzioni da norme antiriciclaggio

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

libretti bancari o postali e norme antiriciclaggioTrento, 20 maggio 2013. - a cura del CRTCU di Trento

Per la normativa antiriciclaggio i possessori di libretti bancari o postali dovevano entro il 31 marzo 2012 abbassare la soglia della somma in deposito al di sotto dei 1.000,00 euro o estinguere il libretto. In caso contrario sono previste multe salate (dal 30% al 40% del saldo e comunque non inferiore a 3.000 euro. Se il saldo del libretto è di importo inferiore a tale soglia, la sanzione coincide con il saldo).

Alcuni consumatori, ignari dell'obbligo, anche solo per dimenticanza e quindi in buona fede, non hanno né estinto né ridotto il deposito, con la conseguenza di vedersi recapitato un avviso del Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'applicazione della sanzione pecuniaria.

Il CRTCU aveva informato delle nuove regole i consumatori con un comunicato stampa: http://www.centroconsumatori.tn.it/download/141dextbxJFHD.pdf.

La legge stabilisce, appunto, che i libretti bancari o postali al portatore non possono avere un saldo pari o superiore a 1.000 euro. Il Decreto "Salva Italia" ha fissato il termine ultimo del 31 marzo 2012 per permettere ai consumatori di estinguere i libretti con saldo superiore alla soglia o di ridurlo al di sotto dei 1.000 euro.

Le persone che si sono rivolte al CRTCU sono consumatori che non ricordavano di avere libretti al portatore. Le banche non hanno avvisato i clienti con raccomandata a.r., unica forma per essere certi della ricezione. Il Governo non ha utilizzato forme idonee per comunicare tale importante novità, con la conseguenza che forse troppi consumatori incolpevoli dovranno pagare multe salatissime.

"E' paradossale e inaccettabile che una legge finalizzata a contrastare il riciclaggio, il finanziamento alle organizzazioni terroristiche e le frodi fiscali, punisca i consumatori incolpevoli", commenta Carlo Biasior, direttore del CRTCU.

Le violazioni alle disposizioni che limitano l'utilizzo del denaro contante e degli altri titoli al portatore rappresentano la stragrande maggioranza delle violazioni amministrative alla normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs. n. 231/2007.

"Ci si domanda quale percentuale delle sanzioni irrogate dalla legge antiriciclaggio vadano a danno di consumatori incolpevoli. Il CRTCU chiede al Governo di intervenire per introdurre necessari distinguo nella normativa, in modo da evitare che anche solo si possa pensare che dietro a necessari obiettivi di antiriciclaggio si possano celare forme di "riscossione impropria" sui bilanci dei consumatori" commenta Carlo Biasior, che aggiunge "per le pratiche in corso si chiede espressamente al Governo ed in particolare al Ministro dell'Economia e delle Finanze di intervenire con lo strumento più idoneo verso le Ragionerie responsabili dei procedimenti sanzionatori, invitando i funzionari a valutare caso per caso le fattispecie violate, incentivando, l'uso dello strumento dell'archiviazione in autotutela".

Libretti bancari o postali al portatore e sanzioni da norme antiriciclaggio

Chi è online

 334 visitatori online