Dom04022023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Notizie di utilità sociale Vestito preferito rovinato o smarrito in lavanderia. Cosa fare?

Vestito preferito rovinato o smarrito in lavanderia. Cosa fare?

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

lavanderiaTrento, 20 giugno 2013. - a cura del CRTCU di Trento

Spesso portiamo i nostri capi più delicati in lavanderia per non correre il rischio che si rovinino lavandoli a casa. Purtroppo talvolta capita che il capo affidato ad un pulitintore non sia riuscito come si attendeva o che risulti proprio rovinato. Infatti, tanti consumatori si rivolgono al CRTCU per problemi con le lavanderie, per esempio perché il capo preferito presenta dopo il lavaggio delle macchie, strappi o altri danni, oppure perché è stato perso o riconsegnato seriamente danneggiato.

Alcuni consigli per evitare brutte sorprese:

Controllare già nella fase di acquisto del capo che questo abbia una etichetta di manutenzione con le indicazioni su lavaggio e stiratura. Importante è conservare lo scontrino o una altra prova d'acquisto del capo per quantificare il valore ce ne fosse la necessità.

Indicare macchie presenti sul capo al momento della consegna al pulitintore chiedendo se la loro eliminazione sia possibile senza danneggiare il tessuto.

Controllare anticipatamente il listino di prezzi e farsi rilasciare sempre una ricevuta alla consegna del capo con l'indicazione del l' importo richiesto per la prestazione.

Attenzione: Se il capo non ha una etichetta di manutenzione è compito del tintore informare di eventuali rischi, in modo che il cliente possa decidere se procedere lo stesso con il lavaggio.

E come difendersi in caso di problemi ?

Se il lavaggio è stato fatto male e le macchie sono rimaste, si può chiedere un secondo lavaggio senza pagarlo.

Nel caso di smarrimento del capo la lavanderia risponde direttamente come custode dei beni consegnati. Si può chiedere il risarcimento del danno subito, considerando però l'età e il seguente deprezzamento del capo. Bisogna mandare alla lavanderia una raccomandata AR, lettera tipo disponibile sul nostro sito: http://www.centroconsumatori.tn.it/154d333.html, allegando una copia della ricevuta della lavanderia e una prova d'acquisto del capo. Nel caso in cui il lavaggio o la stiratura abbiano irrimediabilmente danneggiato il capo si può chiedere il risarcimento del danno (sempre considerando l'età e lo stato del capo). La relativa richiesta tramite raccomandata AR, lettera tipo disponibile sul nostro sito: http://www.centroconsumatori.tn.it/154d333.html

deve essere formulata entro 8 giorni dal ritiro. Perciò è importante che i capi lavati siano controllati subito dopo il ritiro per verificare eventuali danni.

Attenzione:

La tintoria non risponde dei danni conseguenti ad una errata inesatta o ingannevole etichettatura del prodotto tessile (art. 4 della l. 84/2006 "Disciplina dell'attività professionale di tintolavanderia"). Rimane soltanto la possibilità di chiedere un risarcimento al venditore del capo per difetto di conformità (a patto che non siano trascorsi due anni dall' acquisto).

Purtroppo nella prassi succede spesso che la lavanderia neghi ogni responsabilità dicendo che ha solo seguito le istruzioni presenti sull' etichetta. In questi casi serve una valutazione tecnica per verificare se il danneggiamento è attribuibile ad una negligenza o imperizia della lavanderia.

A Trento è possibile rivolgersi al Comitato Difesa Consumatori del Trentino, con sede in Via della Malvasia 95 per una perizia sul capo rovinato. Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente il CRTCU in Via Petrarca 32, (tel. 0461 984751).

Vestito preferito rovinato o smarrito in lavanderia. Cosa fare?

Chi è online

 263 visitatori online