Sab03252023

Last update08:01:15

Back Home News Rubriche Versioni non Ufficiali Paradossi italici (Aprile 2012)

Paradossi italici (Aprile 2012)

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Mario MontiVicenza, 9 aprile 2012. - Paradosso = asserzione/fatto incredibile, in contrasto con il comune "sentire" (Zanichelli)

I° paradosso

I cittadini italiani, grazie al governo Monti, sono controllati fino ai mille euro. I partiti italiani non sono controllati per nulla. Tanto è vero che dilapidano, tutti, decine di milioni di euro all'anno, senza controlli "veri". Ma anche questi sono soldi "nostri", ossia dei pochi cittadini che le tasse le pagano, tutte, fino all'ultimo euro....

II° paradosso

L'IMU sarà pagata da tutti i possessori di case. Anzi, sarà pagata anche da coloro che possessori di casa lo sono solo al 20-30-40-50%, perche' hanno un mutuo in corso.

Ma l'IMU non sarà pagata dalle fondazioni bancarie, perche' "benefiche".

 

Benefiche anche se i loro soldi li tengono in banca (sono padrone delle "loro"banche) o li hanno usati per comperare "fette" di città, come succede a Verona.

III° paradosso

In un Paese normale (come l'Italia non è), le tasse dovrebbero essere graduali e progressive. Ma, qui da noi, non c'è gradualità fiscale sopra i 150.000 euro/anno.

In Italia, le tasse sono a carico dei soliti noti, soprattutto di tutti i pensionati e di tutti i dipendenti pubblici, i cui redditi non sfuggono al fisco, perche' tassati alla fonte, senza evasione.

Eppure, i dipendenti pubblici – tutti - sono oggi, anche da questo governo, oggetto di scherno:..."non lavorano...almeno tassiamoli...!".

IV° paradosso

Il viaggio in Cina di Monti avrebbe dovuto aumentare gli scambi commerciali internazionali.

Per il momento, le nostre imprese dislocano nell'Est europeo....ed in cambio arrivano in Lessinia (montagna veronese) 2 LUPI. Uno (di nome SLAVC) arriva dalla Slovenia; l'altro è invece senza nome e senza patria (come raccontavano le strofe di una vecchia canzone alpina).

Ma, questi lupi, sono solo gli ultimi rispetto ad altri 100, arrivati in Veneto e Trentino, dalla Slovenia, in pochi anni. Di fatto, un pellegrinaggio animale.....tra Slovenia e Nord-Est. Pellegrinaggio, ma senza effetti sul PIL!

V° paradosso

Crescitalia, dove sei? Dal 2008 al 2011 sono stati persi 438.000 posti di lavoro (gli occupati sono scesi da 23.4 a 22.9 milioni), con un massacro del lavoro giovanile (-1.0530.000 lavoratori).

Crediamo veramente che "il nuovo articolo 18" (tanto voluto dal tandem Monti-Fornero) faccia aumentare i posti di lavoro, con nuovi investimenti stranieri?

I lupi immigrati (vedi sopra) non portano lavoro. Ed il nuovo turismo è, a detta dei tassisti (solitamente piu' informati della Fornero) un "turismo povero".....

Conclusioni:

a) questo governo non ha fatto nulla, per favorire la ripresa dell'economia...;

b) ha tassato i soliti noti;

c) ha risparmiato i soliti noti: banche, fondazioni bancarie, assicurazioni, petrolieri;

d) non ha tagliato in modo sostanziale il costo della spesa pubblica;

e) vivrà e vegeterà tra molti paradossi, finche' riuscirà a stare in piedi...

Frasetta storica:

"Monti, permaloso o no che Ella sia, l'aria è cambiata. Ora, c'è vento contrario. Contrario e puzzolente...." 

Paradossi italici (Aprile 2012)

Chi è online

 128 visitatori online