Aosta, 20 giugno 2013. - di Giancarlo Borluzzi
Caro Direttore, in questa rubrica ho stigmatizzato l'errore compiuto dall'Anas nella progettazione strutturale di un lungo tratto di guardrail al km 28 della strada verso il Gran San Bernardo, errore dovuto al non prevedere in maniera adeguata lo sforzo indotto dalla caduta di slavine sul punto di aggancio tra il guardrail e la parte laterale della strada (o muro o semplice fondazione interrata o forse nessuna fondazione) per una quarantina dei circa 150 metri distrutti quest'inverno proprio ove medesima sorte era capitata al guardrail distrutto due inverni fa: trattandosi dunque di un bis appaiono forzate le scusanti.Trentino Libero
La 'prima' casa non sarà più pignorata
- 16 Giugno 2013
- Redazione
- Visite: 3321
Trento, 16 giugno 2013. - Redazione
Con l'approvazione del "decreto fare", decisa ieri dal consiglio dei ministri, la prima casa non potrà più essere pignorata. Scatta, così, una norma che finalmente impedisce a chiunque, fisco compreso, l'"esproprio" della casa abitata dal debitore. Lo si legge nel comunicato stampa di ieri dalla presidenza del consiglio dei ministri. La norma in questione sarà operativa non appena il relativo decreto sarà promulgato dal presidente della repubblica e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.Quale verità sui guardrail della strada verso il Gran San Bernardo??
- 14 Giugno 2013
- Giancarlo Borluzzi
- Visite: 2728
Aosta, 14 giugno 2013. - di Giancarlo Borluzzi
Caro Direttore, il 2 giugno ho lasciato l'auto al km 23 della strada per il Gran San Bernardo (il confine è al km 34), ove è posto il divieto a proseguire. Ho camminato lungo la strada fino al km 30 incontrando una quindicina di ciclisti statunitensi e inglesi che da Chamonix avevano attraversato il colle, non così off limits come riportato dai media. Ma il mio stupore è stato massimo al km 28: una trentina di foto col cellulare testimoniano una distruzione di circa 180 metri di guardrail su cui avrei taciuto se il responsabile dell'Anas valdostana non avesse imputato il danno alla neve, ritenuta colpevole per aver eluso le opere a monte per arrestarla, mentre cattiva è stata la progettazione del bordo della strada; fatto ancora più grave se si pensa che la stessa zona di guardrail era stata distrutta dalla neve un anno prima.L'UV chiede a Letta un deputato euopeo
- 11 Giugno 2013
- Giancarlo Borluzzi
- Visite: 3008
Aosta, 11 giugno 2013. - di Giancarlo Borluzzi
Caro Direttore, i due rappresentanti dell'UV in Parlamento (uno iscritto, l'altro militante in una formazione che ha nel DNA l'appoggio incondizionato al Leone) utilizzano la bugia quale strumento di battaglia politica. Ultima dimostrazione: le motivazioni dell'improponibile richiesta al premier Letta di un europarlamentare per la Valle d'Aosta. Improponibile perché in Italia i residenti sono 60,8 milioni, per cui, essendo 73 i nostri seggi a Strasburgo, si elegge un europarlamentare ogni 833mila cittadini'Contributi sulla casa', l'ABC della Comunità Vallagarina
- 08 Giugno 2013
- Patrizia Belli
- Visite: 3680
Rovereto 8 giugno 2013. - di Patrizia Belli *
Dal 3 di giugno si sono aperti i termini per presentare domanda di contributi a fondo perduto per interventi sul patrimonio edilizio esistente. Sono previste 3 categorie di intervento: A. Abitazioni destinate ad abitazione principale; B. Condomini (4 o più unità abitative); C. Alloggi di proprietà di enti pubblici, onlus, enti ecclesiastici e fondazioni da destinare a locazione.