Trento, 30 settembre 2013. - di Gianfredo Ruggiero *
L'America è comunemente conosciuta come la patria della libertà, come la nazione che più di ogni altra ha contribuito all'affermazione della democrazia nel mondo. Il suo modello di società è considerato dai suoi estimatori come l'unico in grado di assicurare a tutti pace e benessere e di stabilire un nuovo ordine mondiale basato sugli ideali di concordia e fratellanza.Versioni non Ufficiali
Il denaro: ‘sterco del demonio’
- 11 Agosto 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 3450
Trento, 11 agosto 2013. - di Umberto Servadei
Prendo a prestito il titolo di un libro di Massimo Fini che tratta della storia del denaro dalla sua origine alla sua attuale primazia nei pensieri umani per alcune considerazioni. La mia generazione (nato nel 1940) non era abituata ad essere coinvolta nel denaro perché le decisioni erano dei genitori, prevalentemente i padri, che poco informavano o coinvolgevano i figli nella gestione della famiglia, nell'amministrazione o la consistenza del patrimonio.Il futuro: 'Re' del pensiero umano
- 27 Luglio 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 2720
Trento, 27 luglio 2013. - di Umberto Servadei
Credo non sia azzardato affermare che l'uomo vive NEL FUTURO, utilizzando l'esperienza del passato, ignorando sostanzialmente il presente. Proviamo a sollevare un oggetto di ignota consistenza e peso: il nostro cervello valuta (previsione) con cautela per risparmiare energie e facciamo una certa fatica a sollevarlo, una volta scoperto lo sforzo necessario il sollevamento diventa più agevole: elementare ,ma chiara dimostrazione di previsione del futuro!!!!La 'missione': riferimento comportamentale o perfetta sconosciuta
- 18 Luglio 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 2847
Trento, 18 luglio 2013. - di Umberto Servadei
Tutti abbiamo, consapevolmente o inconsapevolmente, una "missione" nella vita lavorativa, nel sociale(ruolo) verso gli altri e verso noi stessi. La triade di riferimento per la definizione della "missione" individuale viene dall'alto (superiore gerarchico, politica, religione ecc.), viene dai fruitori dei nostri comportamenti (clienti, figli, terzi ecc.),da noi stessi come coscienza e regole interiori. Purtroppo la coerenza e la condivisione dell'insieme dei messaggi che inducono la "mission" (all'inglese) latita o è spesso contraddittoria determinando distonie verso l'alto (ribellione), verso i fruitori (delusioni e vane attese),verso se stessi (crisi psicologiche).Integrazione-migrazione e gli opposti estremismi
- 13 Luglio 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 2787
Trento, 13 luglio 2013. - di Umberto Servadei
Il tema ha investito il Mondo dall'alba della sua occupazione dall'uomo! Oggi un giovane o comunque l'uomo "medio" si trova assediato dagli opposti estremismi. Da una parte, persone che, chiuse nel loro micro e con cultura/interessi concentrati sulle necessità giornaliere, rifiutano qualsiasi apertura, riflessione o considerazione vedendo nell'immigrazione una minaccia assoluta al proprio nido.