Mar03282023

Last update08:01:15

Back Home News Trentino Libero Versioni non Ufficiali

Versioni non Ufficiali

Paradossi italici (Aprile 2012)

  • PDF

Vicenza, 9 aprile 2012. - Paradosso = asserzione/fatto incredibile, in contrasto con il comune "sentire" (Zanichelli)

I° paradosso

I cittadini italiani, grazie al governo Monti, sono controllati fino ai mille euro. I partiti italiani non sono controllati per nulla. Tanto è vero che dilapidano, tutti, decine di milioni di euro all'anno, senza controlli "veri". Ma anche questi sono soldi "nostri", ossia dei pochi cittadini che le tasse le pagano, tutte, fino all'ultimo euro....

II° paradosso

L'IMU sarà pagata da tutti i possessori di case. Anzi, sarà pagata anche da coloro che possessori di casa lo sono solo al 20-30-40-50%, perche' hanno un mutuo in corso.

Ma l'IMU non sarà pagata dalle fondazioni bancarie, perche' "benefiche".

 

Benefiche anche se i loro soldi li tengono in banca (sono padrone delle "loro"banche) o li hanno usati per comperare "fette" di città, come succede a Verona.

Razzismo alimentare. Siamo tutti animalisti, a tavola però...

  • PDF

Trento, 1 aprile 2012. - Per porre fine ai maltrattamenti su alcune specie di animali come cani, gatti o cavalli siamo, giustamente, pronti a mobilitarci, a raccogliere firme su internet e a scrive lettere di sdegno ai quotidiani. Il nostro cuore si riempie di rabbia quando vediamo in TV le raccapriccianti immagini delle galline ovaiole costrette in spazi angusti, nella sporcizia e con gli arti atrofizzati o quando ci sbattono davanti agli occhi le sequenze dei cagnolini importati illegalmente dall'est europeo in camion asfittici, senza cibo e acqua.

“L'Adunata”, immaginaria intervista a Lorenzo Baratter

  • PDF

Trento, 4 marzo 2012. - Mancano pochi giorni all'Adunata, in piazza Cesare Battisti a Trento...... Abbiamo immaginato di intervistare l' ispiratore-organizzatore dell'evento, il dottor Lorenzo Baratter. Ma prima, una breve presentazione. Lorenzo Baratter è nato a Rovereto il 29 gennaio 1973. Conseguita la Maturità presso il Liceo scientifico "Antonio Rosmini" di Rovereto, si è laureato in Storia contemporanea presso l'Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia, con il massimo dei voti e la lode. Il 30 settembre 2011 la Giunta Provinciale lo ha nominato Presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Dal 2007 è anche Direttore del Centro Documentazione Luserna, fondazione culturale per la quale ha curato diversi progetti di ricerca storica ecc. ecc.

Siete mai andati alla Trattoria Vecchio Porto? Che aspettate........

  • PDF
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 

Avio, 1 marzo 2012. - Siete mai andati alla Trattoria Vecchio Porto? Che aspettate......andateci. Si trova nel centro di Borghetto all' Adige, di fianco alla Chiesa. Non ci si può sbagliare. Il paese si raggiunge comodamente con la statale SS12 del Brennero e si trova in prossimità del confine con la provincia di Verona.

Terrorismo fiscale: un aneddoto storico

  • PDF

Verona, 21 gennaio 2012. - Vogliamo raccontarvi un aneddoto che conferma che Nemesi, la dea siriaca della rimozione degli eccessi, che non permetteva che durassero troppo a lungo felicità o infelicità, tempi duri o tempi allegri, è sempre pronta ad agire.  Ricordarlo può servire anche in questi tempi di terrorismo fiscale, di persecuzione dei soliti e di verifiche fiscali, politicamente corrette se solo in nord Italia e meglio ancora se in Veneto.

Altri articoli...

Chi è online

 253 visitatori online