Mar03282023

Last update08:01:15

Back Home News Trentino Libero Versioni non Ufficiali

Versioni non Ufficiali

Sogni a tempo indeterminato

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Trento, 13 gennaio 2014. – di Veronica Rosati

Non amo la statistica. Probabilmente una disciplina oggettiva e scientifica non la si ama né la si odia. Esiste e basta. Racconta con dati e cifre persone, città, nazioni. Utilizza rigide categorie e campioni di riferimento producendone dei numeri. Forse non amo l'utilizzo senza controllo che si può fare di questa mole di dati empirici che il gioco retorico della politica e dei media distorce e trasforma. Non tengono conto del carattere unico delle storie delle persone, della sofferenza e dei sentimenti di tutti quegli uomini senza volto mutilati dalle formule scientifiche.

Lavorerei a Berlino.......

  • PDF
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 

Bolzano, 6 gennaio 2014. - di Michele Matejka

Questa mattina (ndr ieri 5 gennaio), mentre fuori un po' nevicava e un po' pioveva, mi sono seduto sulla sedia di fronte al mio portatile, e ho sfogliato sulla grande Rete tra gli annunci di lavoro internazionali. È una cosa che a volte faccio, mi diverto moltissimo, è come viaggiare. Ci sono così tante possibilità al giorno d'oggi, è così piccolo il nostro Mondo. Senza contare che gli annunci sono spesso divertenti e/o mi danno lo spunto per pensare.

Natale 2013: Buoni pensieri

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 22 dicembre 2013. – di Umberto Servadei

PLATONE: grande filosofo tracciava, in sintesi, una Società distinta in tre classi: i Governanti, saggi, filosofi, aristocratici (il cervello); i Guerrieri coraggiosi ed inclini a proteggere (il cuore), il Popolo o i Lavoratori (la pancia).

Overdose di verità. Epoca comica del nonsense

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 22 dicembre 2013. – di Maria Teresa Lo Preiato *

Mandela è morto e io rido, perché più si invecchia e più c'è bisogno di alzare i livelli di verità! Ma quanta verità può sopportare, quanta verità può osare un uomo (Nietzsche); non lo so, ma semplicemente illudermi con maggior consapevolezza non mi basta più.

Correggio e l’immortalità dell’anima

  • PDF
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 

Trento, 7 ottobre 2013. – di Massimo Sannelli

«Ma che cosa ci trovano, in Tondelli?». Dio mio. È un giorno di dicembre a Correggio, sul grande Corso del funerale di Radiofreccia. Parla una signora ben vestita. È stata una professoressa di Tondelli, trentacinque anni prima. Fa molto freddo e io prendo nota. Penso che anche Dio ha il suo esercito, arìn bucìn. Ho appena comprato un libro di filastrocche emiliane, e penso: anche Dio combatte. Ho bevuto il buon vino (ne berrò ancora), e penso: se Dio deve combattere, è perché la vita è dura anche per lui; se no, non sarebbe vivo, giusto?; certo, Dio potrebbe essere un'idea, ma a nessun vivente piacerebbe essere un'astrazione; e il vivente vuole cibo, e se ha un po' di cuore vuole anche una parola, un bacio, le solite cose; e i sette arcangeli sono «sempre pronti ad entrare alla presenza della maestà del Signore»; e Dio è soldato e gli angeli sono al punto di partenza, col ginocchio a terra, tesi come archi. Non stanno fermi neanche loro.

Altri articoli...

Chi è online

 190 visitatori online