Lun03202023

Last update03:26:04

Back Home News Trentino Libero Progetto Trentino Libero Diario giornaliero del Consumatore Attento

Diario giornaliero del Consumatore Attento

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Frutta e verdura italianiTrento, 18 maggio 2012. - Come di consueto mi sono recato in uno dei tanti supermercati della città per far spese e nel constatare che si continuano a vendere prodotti alimentari provenienti da tutte le parti del mondo, mi son detto - ora basta! Pomodori olandesi e spagnoli, arance e limoni tunisine e spagnoli, cetrioli danesi, kiwi zelandesi, mele argentine, olio magrebbino e via dicendo e non è che l'offerta è variegata, nel senso che accanto ai prodotti importati si trovano anche quelli italiani, niente, ma proprio niente. E' come se in Italia non si producessero frutta, ortaggi, insomma tutti quei prodotti che abitualmente fanno parte del nostro desco quotidiano. O ti accontenti di consumare prodotti esteri, se no, niente.

Per non parlare del rapporto qualità prezzo - pessimo - belli da vedere ma dal gusto insignificante, insipido dall' olfatto nullo.

Se questo è l' effetto della liberalizzazione. No grazie.

Preferire acquistare, gustare e sostenere per esempio gli agrumi siciliani, le verdure degli orti a km zero, l' aglio di Rovigo, i pomodori siciliani, pugliesi o salernitani, le mele e le pere di casa nostra, la frutta italiana insomma.

Che fare allora? Parlarne, parlarne, parlarne, far crescere le coscienze dei consumatori e non acquistare ad occhi chiusi. Per esempio guardare la provenienza dei prodotti, confrontare i prezzi, non lasciarsi andare al primo scaffale ecc.

Da oggi, un servizio in più per i nostri lettori e per la collettività, a presto.

Il Consumatore Attento

Diario giornaliero del Consumatore Attento

Chi è online

 165 visitatori e 1 utente online