
Per non parlare del rapporto qualità prezzo - pessimo - belli da vedere ma dal gusto insignificante, insipido dall' olfatto nullo.
Se questo è l' effetto della liberalizzazione. No grazie.
Preferire acquistare, gustare e sostenere per esempio gli agrumi siciliani, le verdure degli orti a km zero, l' aglio di Rovigo, i pomodori siciliani, pugliesi o salernitani, le mele e le pere di casa nostra, la frutta italiana insomma.
Che fare allora? Parlarne, parlarne, parlarne, far crescere le coscienze dei consumatori e non acquistare ad occhi chiusi. Per esempio guardare la provenienza dei prodotti, confrontare i prezzi, non lasciarsi andare al primo scaffale ecc.
Da oggi, un servizio in più per i nostri lettori e per la collettività, a presto.
Il Consumatore Attento