Trento, 12 febbraio 2013. – di Claudio Taverna
E' da tempo che andiamo dicendo - per la verità fin dalla sua istituzione - che l'Imu è "gravata" da fondati sospetti di incostituzionalità. E non solo per la prima casa, ma per tutti gli immobili, compresi quelli strumentali.
Il legislatore (dilettanti allo sbaraglio, o peggio......?) ha istituito una vera e propria patrimoniale: in questo caso, qualcuno l'ha definita la tassa sulla povertà.
La violazione degli artt. 3, 47 e 53 della Carta costituzionale è palese. L'Imu si fonda su di una rivalutazione lineare, imperativa e generalizzata degli estimi catastali senza alcun legame con il valore reale degli immobili, che ha finito per impoverire famiglie e aziende e produrre effetti gravemente depressivi del mercato immobiliare.
La stessa Unione europea, nel rapporto 2012, ha evidenziato i gravi limiti che caratterizzano questa imposta patrimoniale permanente.
Ora, di fronte alle promesse o meglio sparate elettorali di chi (Monti +PdL+UDC+PD) ha introdotto questa odiosa imposta, non c'è che un mezzo, non il voto, ma la richiesta di rimborso di quanto versato a titolo IMU nel 2012, da presentare al Comune dove insistono gli immobili.
Facciamo sentire la nostra voce. Compiliamo e consegniamo al Comune il modulo qui riprodotto. Se entro 90 giorni il Comune non provvederà al rimborso, si dovrà produrre, entro i successivi 60 giorni, ricorso alla commissione tributaria di I° grado. Noi siamo disponibili per l'assistenza gratuita!
Sommergiamo di domande di rimborso i Comuni, facciamo sentire la nostra voce. Questa volta, non abbiamo paura di avere coraggio.
Fax simile di Domanda di Rimborso
DOMANDA DI RIMBORSO IMU 2012
Il sottoscritto nome.........................................., cognome ................................................, nato a ...................................................... Prov..................., il ...............................,
codice fiscale .............................................................................................................,
premesso
che ha versato a questo Spettabile Comune in data...................la somma di euro....................................... quale acconto e in data .......................... la somma di euro.............. quale saldo
a titolo di IMU per l'immobile di sua proprietà o di cui è titolare di altro diritto reale, sito in via................................................................................................
C H I E D E
Il rimborso di euro..............................................,
poiché le leggi istitutive dell'IMU (d. lgs. n. 23 del 14 marzo 2011 (articoli 7, 8 e 9) e legge n. 214 del 22 dicembre 2011) violano gli artt. 3, 47 e 53 della Carta costituzionale.
L'IMU si fonda su di una rivalutazione lineare, imperativa e generalizzata degli estimi catastali senza alcun legame con il valore reale degli immobili, violando i principi di
a) uguaglianza e di dignità garantiti dalla Costituzione,
b) di accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione,
c) del concorso alle spese pubbliche in ragione della capacità contributiva.
Inoltre, la stessa Unione europea, nel rapporto 2012, ha evidenziato i gravi limiti che caratterizzano questa imposta patrimoniale permanente.
Deferenti ossequi
F.to
---------------------------------------------------
Allegate: fotocopie avvenuti versamenti