Con un'estensione di 315 km quadrati e poco meno di 370 mila abitanti, le isole dell'arcipelago maltese sono uno dei paradisi fiscali più vicini e accessibili per le aziende europee.
Ma cosa ha reso Malta il paradiso degli operatori del gambling e del betting. Cosa è in grado di offrire questo posto ai gestori dei casino online sicuri e legali? All'inizio di questa vicenda, vi è come in molti casi simili la Legge, in particolare una legge che risale al 2004.
Come i casino online sicuri sono volati via
Quattordici anni fa il primo ministro dell'arcipelago di Malta, Lawrence Gonzi fu il primo tra i suoi colleghi europei a varare una legge per legalizzare il gioco online. La novità assoluta non mancò di avere effetti immediati, soprattutto sugli operatori di paesi in cui il gioco e le scommesse erano piuttosto radicati, come l'Inghilterra. E così oggi il 12% del PIL di Malta è assicurato dai gestori di casino online sicuri e legali, che vendono i loro servizi su piattaforme che operano legalmente con concessione AAMS anche qui in Italia. Nel nostro paese tali casino vendono i loro servizi sotto l'egida dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, garantendo quindi la legalità del gioco e il rispetto delle regole imposte dal nostro Stato.
Oltre alla legge ovviamente, ci sono enormi vantaggi fiscali per le aziende che decidono di stabilire la loro sede a Malta. Infatti sull'arcipelago vige un sistema molto vantaggioso sia per residenti che per i non residenti. In particolare, chi trasferisce la residenza a Malta o su una delle altre isole, si troverà ad eliminare il problema della burocrazia, praticamente inesistente, con un regime di tassazione caratterizzato da aliquote abbastanza basse, massimo 35%, e dall'Iva al 18%. Tutti questi elementi hanno fatto da attrattori per i gestori dei casino online legali e sicuri, che operano nel resto d'Europa.
L'altra faccia della medaglia dei casino online e sicuri a Malta
Dove girano molti soldi, purtroppo gira anche la criminalità organizzata e i suoi interessi, e Malta non fa eccezione. Del tema, poi rivelatosi davvero spinoso si stava occupando anche una giornalista, uccisa da un'auto bomba nell'ottobre del 2017, il suo nome era Daphne Caruana Galizia. Quel che viene fuori dalle sue inchieste e da quelle successive, è che il successo economico dovuto al gioco ha un prezzo molto alto. I casino online sono sicuri per quanto riguarda il gioco, i pagamenti e la protezione dei dati dei giocatori, ma attorno ad essi le cristalline acque dell'isola su cui risiedono, sono intorbidite da infiltrazioni di criminalità organizzata e riciclaggio. I passaggi di licenze concesse a Malta tra le varie organizzazioni criminali nostrane, come mafia e 'ndrangheta, sono fatti e non supposizioni. Tutte le operazioni criminali hanno potuto proliferare con la collaborazione dei cosiddetti colletti bianchi, o ex funzionari statali, con le mani in pasta nelle autorità di controllo, che hanno avuto il loro ruolo nell'apertura delle società e nel garantire che tutto fosse in "regola".
Le varie indagini hanno cominciato a macchiare la reputazione anche dei gestori di casino online sicuri e che operano in modo trasparente, generando proteste contro la Malta Gaming Authority, con la minaccia di lasciare lo Stato e andare altrove. In seguito ai richiami dei grandi operatori, l'MGA ha cominciato a far valere la sua autorità di controllo, ritirando alcune licenze relative a quegli operatori direttamente coinvolti nelle indagini.