Trento, 10 luglio 2022. - di Marcovalerio Pozzato
Gli eventi legati al conflitto in Ucraina hanno determinato una svolta nei rapporti fra Potenze e Paesi collegati.
Trento, 10 luglio 2022. - di Marcovalerio Pozzato
Gli eventi legati al conflitto in Ucraina hanno determinato una svolta nei rapporti fra Potenze e Paesi collegati.
Bruxelles, 19 gennaio 2022. - di Dario Buscema
In data odierna l'Eurodeputato Marco Dreosto ha chiesto alla Commissione europea lo stanziamento di risorse finanziarie per il sostegno della spesa delle attività di dragaggio nelle aree lagunari dell'alto Adriatico. "L'azione di erosione delle maree e il deposito di sedimenti fluviali in molte zone lagunari dell'alto Adriatico, sta provocando la scomparsa di ambienti chiave per la vita e la riproduzione di molte specie animali e vegetali.
Trento, 26 giugno 2020. - Redazione
Il Trentino si rinnova, e lo fa ancora una volta con le rinnovabili. Grazie ai suoi 34 comuni 100% green, il Trentino Alto Adige si distingue come una delle regioni più attente alla sostenibilità. Ultimamente, poi, sono stati raggiunti nuovi traguardi che hanno permesso di conseguire un obiettivo molto importante: il Trentino è la regione più green e virtuosa d'Italia, tanto che quasi il 95% della potenza energetica proviene da fonti rinnovabili. Vediamo dunque di approfondire questo argomento, e di scoprire qualche consiglio utile per essere rispettosi dell'ambiente.
Trento, 5 febbraio 2020. - intervista di Iris Berger
In occasione del referendum sul biodistretto trentino (www.bio.trentino.it ) ho colto l'occasione di chiedere a Heinz Grill (nella foto) la sua opinione. È da anni che il famoso filosofo-arrampicatore promuove un ideale per la sua patria d'elezione, la Valle della Sarca, con turismo sostenibile, agricoltura biologica, riduzione del traffico ed eventi culturali con argomenti poliedrici. Ecco qui il suo contributo.
Dall'igiene ambientale all'energia eolica, ecco le 15 migliori aziende trentine. Mazza: «efficienza e innovazione, noi a fianco delle imprese del territorio»
Trento, 1 dicembre 2019. – Redazione*
I dati della ricerca «Eccellenze del Nord Est» presentati durante l'assemblea dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento e Rovereto al Centro Interbrennero Miorelli Service, VRG Wind e Daunia Calvello ai primi posti secondo l'Indice Sintetico di Performance. Fatturato top per Findolomiti Energia con 1,4 miliardi di euro.Trento, 15 ottobre 2019. - di Luigi Cozzolino
Trento, 12 gennaio 2018. - Redazione
Negli ultimi giorni è scoppiata un'accesa polemica sulle buste biodegradabili per frutta e verdura. Alcuni consumatori hanno mostrato un non troppo celato malcontento circa l'obbligatorietà di sostenere il costo di queste buste, generando una discussione che ha toccato vari punti. Tra questi l'impatto ambientale derivante dal nostro modo di fare spesa. A ben vedere, l'argomentazione che i sacchetti di plastica incrementino la mole di rifiuti che generiamo dovrebbe fare il paio con almeno un altro articolo che è spesso presente nel nostro scontrino: la bottiglia in plastica.
Trentino Alto Adige tra le regioni italiane con il procapite più alto di raccolta di carta e cartone: oltre 80 kg/ab. Da Comieco oltre 3 milioni di euro di corrispettivi ai Comuni in convenzione, per la raccolta di carta e cartone sul territorio .
Milano, 13 luglio 2017. – Redazione*
Il Trentino Alto Adige si conferma una delle regioni italiane trainanti in termini di raccolta differenziata di carta e cartone. Oltre 81.000 tonnellate di carta e cartone raccolte dalla Regione, + 0,7% rispetto al 2015, questo lo scenario tracciato dal XXII Rapporto Annuale di Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica): il pro capite di raccolta regionale supera gli 80 kg/ab ed è superiore a quello nazionale pari a 53,1 kg/abitante.
Trento, 8 ottobre 2015. - Redazione*
Venerdì 16 ottobre 2015 è l'ultimo giorno per la presentazione dei progetti che desiderano concorrere al Premio Ambiente Euregio 2015. Il Premio è un progetto congiunto fra le due Province autonome di Trento e di Bolzano e dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, realizzato per ricordarci che la protezione dell'ambiente è una sfida che non si ferma davanti ai confini: il rispetto verso la natura, il paesaggio, il territorio, il risparmio energetico e la lotta all'inquinamento sono responsabilità di tutti noi e passano attraverso i nostri comportamenti quotidiani.
Trento, 11 marzo 2014. – Redazione
Siamo talmente bravi che non si parla più di "riciclo sì, riciclo no": ora si va di fino, ovvero si parla di quanto la carta deve essere pura per una corretta rivitalizzazione del prodotto. A partire dagli scontrini inchiostrati, passando per i cartoncini pieni d'olio ed arrivare alle graffette delle riviste, in Italia siamo talmente precisi ormai da pretendere che la carta che va al macero debba essere più che perfetta.
Trento, 24 gennaio 2014. – di Franco Longo
Si svolgerà martedì 28 gennaio alle ore 16 a Palazzo Stella, sede di Confindustria Trento ( via Degasperi, 77) un incontro sui costi energetici delle imprese. Queste spese sono una delle voci che incide maggiormente sui bilanci aziendali e in Italia, sono di gran lunga superiori rispetto a quelle sostenute dalle aziende europee. In un periodo molto delicato per l'economia italiana, dove la "spending review" e abbattimento dei costi sono una necessita da attuarsi per sopravvivere, capire come si possono ridurre questi costi è d'obbligo.
Roma, 30 dicembre 2013. - di Loris Modena
Premetto che non ho mai concordato con il sistema adottato in Italia per la raccolta differenziata, troppo complesso e poco efficiente. Quando andavo alle medie ci veniva insegnata un po’ di educazione civica ed ambientale, si parlava molto di differenziata. La raccolta differenziata in Trentino è iniziata sui banchi delle scuole, poi timidamente sono comparsi i bidoni per raccogliere la carta e il vetro. Solo dopo una decina di anni partirono le prime sperimentazioni di raccolta porta a porta, eppure è successo anche a Trento che i cittadini all’inizio vedessero i camion della nettezza urbana “mischiare” quello che veniva differenziato. Sui giornali locali si leggeva di cittadini sanzionati perché non rispettavano le regole e per il primo periodo, malgrado la maggiore istruzione, vi era un controllo forse pure eccessivo.
Trento, 6 novembre 2013. - di Francesco Valente
Ha meritato una speciale menzione sul sito di Enel Sharing la storia del trentino Rosario Vicenzi, 48enne nato in provincia di Trento, il quale è stato citato fra i Guerrieri Enel come esempio di determinazione, coraggio ed energia. Condannato a 10 anni di carcere nel 1996 per aver fatto esplodere l'ovovia di Pejo a causa di un attacco d'ira per il suo licenziamento, subito dopo aver scontato la pena Rosario ha dato inizio alla sua seconda vita.Roma 23 Marzo 2013. - di Loris Modena *
Attenzione alle Firme False. In risposta a una lettera inviata all'Ufficio Reclami di Eni mi è giunta copia del contratto che recava FIRMA FALSA ed era differente non solo per l'intestazione a persona fisica e non all'azienda, ma anche per le tariffe contrattuali più alte e differenti, rispetto alla copia del contratto sottoscritta e in nostro possesso. Ora è in mano tutto all'avocato e a distanza di mesi ENI non ha ancora risposto a due diffide.
Prestate attenzione che il primo anno dalla sottoscrizione "falsa" di un contratto a vostro nome, l'importo delle bollette risulta molto simile al precedente, se non leggermente inferiore, poi arrivano i conguagli.
Ci sono tanti tipi di mappe: quelle geografiche, quelle topografiche, quelle corografiche. A partire dagli anni 70 sono comparse le “mappe concettuali” uno strumento grafico per rappresentare informazione e conoscenza. Poi ci sono le mappe tematiche, che mettono volutamente in secondo piano gli elementi propriamente geografici, per dare maggiore rilievo ad altri fattori, come quelli economici, culturali, sociali.
Riva del Garda, 22 agosto 2012. di Raffaele Ferroni
Il 20 agosto, cioe l'altro ieri, è stato presentato al consiglio della Provincia Autonoma di Trento il disegno di legge nr. 329, volto a modificare l'Art. 32 della Legge Provinciale nr. 9 del 15/11/2001, il quale prevede le deroghe al divieto di navigazione a motore nello specchio acqueo relativo al Garda Trentino. A regolare il divieto di navigazione a motore è in realtà l'Art. 14 della succitata legge che al comma 3 recita quanto segue:Roma, 24 luglio 2012. - di Loris Modena
Ritorno sul tema di come leggere le bollette luce ENI, di cui ho discusso nell'articolo "Come leggere e decifrare la bolletta ENI e ACEA?" rispetto a Giugno posso dire di aver compreso dopo ore di telefono con il servizio clienti come confrontare le fasce di consumo del contatore ACEA con quelle fatturate nella bolletta ENI, ovvero che: F1 corrisponde a A1 +, F2 corrisponde a A2 e F3 corrisponde alla somma di A3 con A4.
Trento, 6 luglio 2012. - La passeggiata sul Rio Gola, a Ravina di Trento, si presenta come nella foto che pubblichiamo. Della questione si è reso portavoce il consigliere comunale Manfred de Eccher che ieri ha presentato una interrogazione al sindaco. Naturalmente ringraziamo l'esponente politico per l'interessamento. Da parte nostra, confidiamo anche nell'intervento del Presidente della Circoscrizione Ravina-Romagnano, Roberto Stanchina, che conosciamo come persona sensibile e disponibile.