Economia ed Esteri
Perché loro sì e noi no
- 17 Novembre 2014
- Giorgio Maria Cambié
- Visite: 2988
Luce e gas meno cari, con la riduzione delle tasse
- 24 Settembre 2014
- Claudio Taverna
- Visite: 3335
Trento, 24 settembre 2014. - di Claudio Taverna
Perché in Italia, gas ed energia elettrica sono così cari? Ci dicono: non siamo produttori. Infatti, importiamo sia il gas sia l' energia elettrica (dal momento che abbiamo rinunciato al nucleare......). Balle! Paghiamo a caro prezzo la luce e il gas, per la ragione molto semplice che oltre 1/3 della bolletta (luce e gas) sono tasse: accise e IVA. Quest'ultima, addirittura calcolata sull'accise: una tassa sulla tassa.
Enti bilaterali, categorie e sindacati avviano le procedure per una società consortile
- 11 Settembre 2014
- Redazione
- Visite: 3366
L'America fa le "bolle" e tutti gridano alla "fine della crisi".....
- 05 Settembre 2014
- Alfonso Luigi Marra
- Visite: 3023
Trento, 5 settembre 2014. – di Alfonso Luigi Marra *
L'America fa le 'bolle' e tutti gridano alla 'fine della crisi' e chiamano 'mal tempo' l'involuzione climatica che l'ha causata.... Dev'essere stato proprio un bel 'mal tempo' quello che, secondo i commentatori americani, e non solo, ha causato il calo dei consumi nei primi sei mesi del 2014 negli USA.
Euro in alto a sinistra
- 17 Agosto 2014
- Paolo Danieli
- Visite: 3093
Trento, 17 agosto 2014. - di Paolo Danieli *
Qualche giorno fa un caro amico mi ha inviato su Facebook un video in cui il prof. Aldo Giannulli, docente alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari, analizza una banconota da dieci euro, ma sarebbe lo stesso con qualunque altro taglio. Mi ha colpito la chiarezza dalla spiegazione, tipica delle cose vere.
Pensate al tasso di profitto, non a quello di interesse!
- 22 Giugno 2014
- Carmelo Ferlito
- Visite: 3815
Trento, 22 giugno 2014. – di Carmelo Ferlito*
Lettera aperta al presidente Draghi e al nuovo Parlamento Europeo. Ho lasciato l'Italia tre anni fa, quando lo Stivale, con il resto del continente, si dimenava alla ricerca di una via d'uscita da una crisi economica che fu prima chiamata finanziaria, poi di debito, poi valutaria, per mascherare l'incapacità di comprendere la natura più globalmente sistemica della depressione in corso. Da allora, purtroppo, niente è cambiato nell'approccio delle autorità politico-monetarie nei confronti della crisi.
Wildix si espande e inaugura la nuova sede in Germania
- 17 Giugno 2014
- Redazione
- Visite: 3167
Trento, 17 giugno 2014. – Redazione*
Wildix, azienda multinazionale che opera nel settore delle telecomunicazioni specializzata in prodotti Voice Over IP (VoIP) e soluzioni di Comunicazione Unificata, nell'ottica di consolidare ed espandere ulteriormente il proprio business nel mercato europeo, annuncia l'apertura di una nuova sede in Germania e precisamente a Garching, non distante da Monaco di Baviera.
Il CTIM Nord America ha ricordato Fabrizio Quattrocchi
- 15 Aprile 2014
- Vincenzo Arcobelli
- Visite: 3776
Houston (Texas - USA), 15 aprile 2014. - Vincenzo Arcobelli*
Il CTIM nella giornata di ieri si e'associata nel ricordare la Medaglia d'oro al valor civile Fabrizio Quattrocchi,barbaramente ucciso dai jihadisti in Iraq il 14 Aprile del 2004. Si è ricordata una persona semplice che lavorava come agente privato per la sicurezza, passato alla storia della cronaca televisiva per l'atroce filmato della sua decapitazione.Servirà anche a Renzi la liquidità di Draghi?
- 05 Aprile 2014
- Claudio Taverna
- Visite: 3391
Trento, 5 aprile 2014. – di Giuseppe Pennisi *
L'annuncio del presidente della Banca centrale europea (Bce) che il suo istituto utilizzerà una vasta batteria di strumenti per iniettare liquidità nel sistema è stato salutato con gioia. Specialmente sulla stampa italiana.
Euricse – Federazione delle Cooperative ad un passo dal rinnovo del patto di collaborazione
- 11 Febbraio 2014
- Franco Longo
- Visite: 3253
Trento, 11 febbraio 2014. - di Franco Longo
In occasione del rinnovo (praticamente certo) del patto associativo scaduto l'anno scorso, tra la cooperazione trentina delle cooperative ed Euricse, l'Istituto nato nel 2008, con lo scopo di favorire la crescita e la diffusione di conoscenze e processi di innovazione fra le cooperative e le imprese sociali, diversi amministratori si sono chiesti, quale sia l'utilità dell'attività svolta da Euricse sulla cooperazione trentina.Basta colpire le agenzie di viaggio!
- 07 Febbraio 2014
- Laura Bolgia
- Visite: 3542
Trento, 7 febbraio 2014. – di Laura Bolgia*
FIAVET Trentino Alto Adige: "Costi, calo dei consumi e concorrenza stanno mettendo in sofferenza le agenzie: ora anche la provincia altera la libera concorrenza. È ora di dire basta!"
Leggo sui quotidiani di oggi una notizia che mi lascia dapprima basita, poi amareggiata mentre l'indignazione e la rabbia mi sopraffanno e mi esce spontaneo il grido: "Basta"! Il titolo dice che "i tedeschi propongono di pagare parte dei costi delle biglietterie Trento-Malè in cambio di visibilità" e "DB, accordo con la Provincia". Poi, approfondendo, vedo, tra numeri e cifre, un contributo di 40.000 euro, pari a un quarto della spesa annua!
Riccione: Comi.Tras in assemblea operativa (1-2 febbraio p.v.)
- 31 Gennaio 2014
- Redazione
- Visite: 3779
Riccione, 31 gennaio 2014. - Redazione
Si terrà a Riccione, all'Hotel Promenade, nelle giornate di domani sabato 1 e domenica 2 febbraio la prima Assemblea operativa del Comi.Tras, neonato Comitato tecnico, presieduto da Tania Andreoli, che si prefigge una sostanziale riforma del settore Trasporti, partendo dall'Autotrasporto fino ad arrivare agli Armatori navali e alle Compagnie aeree.Autotrasporto, settore senza prospettive
- 22 Gennaio 2014
- Redazione
- Visite: 3539
Trento, 22 gennaio 2014. - Redazione
Il Consiglio direttivo di FAI Conftrasporto Trentino – Alto Adige: «La categoria soffre molti problemi e aspetta dalla politica risposte che non arrivano». Rappresentanza nelle società che riguardano il settore, concorrenza sleale, contributi e autonomia: questi i temi più rilevanti trattati dal Consiglio direttivo di FAI Conftrasporto regionale conclusosi in tarda serata. «Le imprese – spiega il presidente Giorgio Loner – sono davvero allo stremo e soffrono da un lato una concorrenza spietata, dall'altro l'immobilità della classe politica che non ci tutela affatto».E' nata Unipol Sai
- 21 Gennaio 2014
- Franco Longo
- Visite: 3359
Trento, 21 gennaio 2014. - di Franco Longo
E' nata in data lunedì 6 gennaio 2014 Unipol Sai Assicurazioni. La nuova società, leader in campo assicurativo e finanziario nasce a seguito della fusione di grandi colossi come Unipol Spa, Milano Assicurazioni Spa, Premafin Hp Spa e Fondiaria Sai.Ieri 19 gennaio, il 45° anniversario del sacrificio di Jan Palach
- 20 Gennaio 2014
- Claudio Taverna
- Visite: 3084
Trento, 20 gennaio 2014. - di Claudio Taverna
Ieri 19 gennaio, ricorreva il 45° anniversario del sacrificio di Jan Palach. Eroe della "primavera" di Praga, fu l'espressione più alta e più nobile della rivolta cecoslovacca contro il comunismo. Le truppe del Patto di Varsavia, URSS in testa, non esitarono ad invadere militarmente quel Paese per reprimere nel sangue il pur timido tentativo di apertura del regime comunista cecoslovacco. Fu il trionfo della strategia della "sovranità limitata" ai voleri e agli interessi imperialistici di Mosca.Come iniziare a vendere online? Commercio elettronico a portata di tutte le aziende
- 02 Gennaio 2014
- Loris Modena
- Visite: 29047
Roma, 3 gennaio 2013. - di Loris Modena
Malgrado la crisi, il settore del commercio elettronico è in continua crescita, vendere online non solo può essere una soluzione per iniziare una propria attività imprenditoriale, ma una soluzione vincente per i piccoli produttori e commercianti.
L’industria in provincia di Trento
- 23 Dicembre 2013
- Massimo Pavanelli
- Visite: 3001
Trento, 23 dicembre 2013. – di Massimo Pavanelli *
L'indagine dell'Ufficio studi e ricerche della camera di commercio. Prosegue il processo di terziarizzazione dell'economia e dell'industria.
Fin dal 1971, l'indagine sulle imprese industriali con più di dieci dipendenti in provincia di Trento è condotta con continuità dall'Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento. Una delle principali trasformazioni in ambito economico, che anche quest'anno sta interessando in maniera indistinta, ma con intensità e tempistiche diverse tutte le economie avanzate e i Paesi in via di sviluppo, è la progressiva e sempre più spinta terziarizzazione dell'economia. Il peso del comparto industriale in termini di addetti e di valore aggiunto prodotto tende a diminuire in favore dei servizi. Si assiste inoltre parallelamente ad un processo di terziarizzazione della stessa industria: rispetto alla mera fabbricazione di prodotti, acquistano cioè sempre maggior importanza l'innovazione di processo e di prodotto, la ricerca, il marketing e l'internazionalizzazione.Dall’euro si può uscire
- 10 Dicembre 2013
- Marco Furlan
- Visite: 3287
Trento, 10 dicembre 2013. – di Marco Furlan
Ogni giorno in Italia girano 60 miliardi di euro (stima per difetto), la maggior parte dei quali è moneta elettronica ed una piccola parte(il 3-4 %) è cartacea. Sempre, in Italia vi sono 6.000 miliardi di euro (stima per difetto)posseduti dagli italiani, nei conti correnti, dalle associazioni, fondi ecc....e questi 6.000 miliardi che equivalgono a circa il triplo del debito pubblico. Il debito pubblico è di circa 2020 miliardi di euro ed i suoi interessi annuali ammontano circa 85 miliardi. Una menzogna molto ricorrente sulle nostre televisioni per bocca di economisti dei partiti è quella che se l'Italia uscisse dall'UE gli euro italiani verrebbero convertiti in lire; nulla è più sbagliato e falso di questa affermazione per i seguenti motivi.Dalla Socof alla Tuc, la lunga strada della tassazione della casa
- 30 Novembre 2013
- Claudio Taverna
- Visite: 4430
Trento, 30 novembre 2013. – di Claudio Taverna
La lunga storia della tassazione della casa affonda le sue radici nella socof, sovrinposta comunale sui fabbricati. Essa nacque nel 1983, per esigenze di bilancio dello Stato che non potendo trasferire fondi ai comuni, inventò una vera e propria patrimoniale a favore degli stessi. Restò in vigore per un solo anno e venne abbandonata, provocando un enorme contenzioso: quasi 80.000 ricorsi presentati alle commissioni tributarie.Marsiglia (FederPetroli):'Governo non vendere quote ENI'
- 25 Novembre 2013
- Ufficio stampa FederPetroli
- Visite: 2783
Roma, 25 novembre 2013. – a cura dell'Ufficio stampa di FederPetroli *
Dopo la decisione del Consiglio dei Ministri sull'ondata delle partecipazioni dello Stato e privatizzazioni di alcune aziende pubbliche (Legge di Stabilità), interviene il Presidente della FederPetroli Italia - Michele Marsiglia "in Italia continuiamo a viaggiare in controtendenza, l'ENI è un gioiello e rappresenta il gioiello energetico per l'Italia, ENI è l'Italia ed invece, si inizia a svendere per fare cassa. L'ENI non va svenduta, vanno dismessi e semmai ceduti alcuni Asset non più strategici e redditizi, acquisendone altri più remunerativi o dove si è già focalizzato un piano di investimento. Non si capisce che un'azienda energetica di Stato rappresenta una fonte principale di ricchezza interna.
L’export e la crescita dell’economia italiana e della moda nel 2014
- 25 Novembre 2013
- Redazione
- Visite: 4082
Trento, 25 novembre 2013. – Redazione
Pubblichiamo con molto piacere l'intervento di Mario Boselli al Milano Fashion Global Summit del 19 Novembre 2013 – Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana). Siamo stati autorizzati dal cav. Boselli, tramite l'AD della Caleffi spa e il "nostro" Umberto Servadei, alla pubblicazione. Per Trentino Libero, l'occasione di una ribalta nazionale; allora un particolare, sentito ringraziamento a tutti.