Trento, 23 novembre 2013. – Redazione
L'Assemblea generale di FAI Conftrasporto. Loner: «Troppi costi e pochi controlli sulla concorrenza estera» Duecento imprese in meno, rispetto al 2004: in soli dieci anni il settore dell'autotrasporto trentino ha ridotto di oltre il 20% la propria consistenza. Nella sede di Confcommercio Trentino si è tenuta oggi – con la partecipazione di più di un centinaio di associati - l'assemblea di FAI Conftrasporto, l'associazione di categoria delle imprese del trasporto di merci per conto terzi dedicata ad approfondire i temi di questa crisi e le possibilità offerte dal sistema confederale.Economia ed Esteri
Il CTIM USA ricorda i Caduti di Nassirija
- 14 Novembre 2013
- Vincenzo Arcobelli
- Visite: 2748
Houston - Texas (Usa), 14 novembre 2013. - di Vincenzo Arcobelli *
Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo nella giornata dedicata al ricordo dei caduti, militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, ha espresso nel decimo anniversario della strage di Nassiriya, il sentimento più alto di riconoscenza e di omaggio a tutti i Caduti, per il loro coraggio e sacrificio,partecipando al dolore dei loro Familiari.Michele Marsiglia: 'Non possiamo continuare a stare sotto ricatto'
- 06 Novembre 2013
- Ufficio stampa FederPetroli
- Visite: 2859
Roma, 6 novembre 2013. - a cura dell'Ufficio stampa di FederPetroli
"Bisognava intervenire già nel 2011 ai primi segnali della crisi libica, invece l'incoscienza ha fatto si che si arrivasse a quello che era già stato preventivato: blocco delle forniture petrolifere (petrolio e gas) dalla Libia per attacco ai Terminal di principale importanza per l'Italia" queste le prime parole del Presidente della FederPetroli Italia – Michele Marsiglia a seguito delle ultime notizie riguardo la situazione energetica Italia-Libia.Agrialp, al via l’edizione 2013
- 06 Novembre 2013
- Redazione
- Visite: 3099
Trento, 6 novembre 2013. - Redazione
Previsti 40 mila visitatori. Vender: «A Trento manca uno spazio espositivo adeguato». Presentata ieri mattina, nella sede di Confcommercio Trentino, l'edizione 2013 di Agrialp, la fiera Agricola dell'Arco Alpino che quest'anno avrà come motto "Una campagna di varietà" e si svolgerà dall'8 all'11 novembre nel quartiere fieristico di Bolzano. La scelta di presentare anche a Trento l'evento non è casuale: oltre a rappresentare il consolidamento di un legame duraturo e affiatato con l'Acma, l'associazione dei commercianti di macchine agricole aderenti all'Associazione Grossisti del Trentino, la presentazione di stamattina è rivolta anche a tutti i visitatori trentini (l'anno scorso erano un terzo del totale) che frequenteranno la mostra e alle oltre 30 aziende espositrici del Trentino. Di queste, 16 sono soci dell'Acma.Il Mezzogiorno nel nuovo Rapporto Svimez
- 06 Novembre 2013
- Giuseppe Bianchi
- Visite: 2765
Trento, 6 novembre 2013. – di Giuseppe Bianchi
Puntuale come sempre il Rapporto Svimez, presentato a Roma il 17 ottobre scorso, i cui dati, con il passare degli anni, assumono sempre più il carattere del necrologio di un caro estinto, cioè il Mezzogiorno. Sintomatico al riguardo il titolo del più diffuso giornale italiano il "Corriere della Sera" che così sintetizza i risultati del rapporto: "Desertificazione del Sud, i morti superano i vivi".I banchieri di Dio…non il nostro!
- 24 Ottobre 2013
- Luigi Mezzi
- Visite: 2906
Trento, 24 ottobre 2013. - di Luigi Mezzi
Nell'estate del 2011 la grande finanza internazionale portò il suo attacco concentrico al cuore del sistema economico dell'Italia, considerata non troppo metaforicamente dai broker delle più importanti agenzie di rating - Standard & Poor's, Moody's, Fitch Rating, controllate da banche private americane - "il nano più grande", rispetto agli altri nani (Cipro, Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna) messi in ginocchio dagli speculatori: i banchieri di Dio, non il nostro.Cosa comporta (al netto delle balle) l’aumento oggi dell’IVA al 22% per gli operatori?
- 01 Ottobre 2013
- Loris Modena
- Visite: 2728
Roma, 1 Ottobre 2013. di Loris Modena
Con l’aumento dell’IVA dal 21 al 22% questa volta hanno fatto un vero casino. Non sono state certo di aiuto le dimissioni dei ministri PDL che hanno focalizzato tutta l’attenzione dei media sulla crisi di governo, non dando spazio all’informazione corretta dei cittadini riguardo l’aumento.Debito-PIL
- 22 Settembre 2013
- Stefano Biasioli
- Visite: 3076
Vicenza, 22 settembre 2013. - di Stefano Biasioli *
L'altro giorno, al CNEL, un "vetero sindacalista" contestava la mia ipotesi, avallata da numerosi economisti, che l'Italia possa arrivare al "default", ossia ad un rapporto debito/PIL superiore al 140%. Costui, evidentemente, non conosce la matematica. Il debito pubblico (numeratore) può ridursi stabilmente solo se il denominatore (PIL) cresce, in modo costantemente superiore alla spesa.Come Spartacus colpirà la famiglia tipo italiana!
- 19 Settembre 2013
- Loris Modena
- Visite: 3320
Roma 19 Settembre 2013. - di Loris Modena
Spatacus, è un programma dell’Agenzia delle Entrate, specificatamente pensato per andare a caccia dell’elusione fiscale. In automatico (senza controllo umano) come avviene per le cartelle esattoriali emetterà tante belle lettere a chi avrà un discostamento superiore al 30% rispetto a quanto dichiarato.
Verrà meno come per Equitalia l’onere della prova, saranno i cittadini a dover dimostrare che l’elusione non sussiste*. Molti italiani che non hanno Partita IVA non hanno mai avuto esperienza con il sistema d’estorsione statale attuale, impareranno presto cosa significa vivere in uno stato che ti considera un delinquente e che ti chiede di provargli in continuazione di non esserlo.
Arcobelli: ‘Vogliono smantellare i consolati’
- 13 Settembre 2013
- Francesco De Palo
- Visite: 2801
Houston (USA), 13 settembre 2013. – intervista a cura di Francesco De Palo
"Vogliono smantellare i consolati per le pressioni corporative dei sindacati confederali". E' l'allearme lanciato dal coordinatore CTIM Nord America Vincenzo Arcobelli che denuncia il rischio di una spending review che isolerebbe gli italiani all'estero. Il com.te Arcobelli ci ha rilasciato la seguente intervista.Il manifesto elettorale degli industriali trentini
- 11 Settembre 2013
- Ufficio stampa dell'Associazione degli industriali del Trentino
- Visite: 2847
Trento, 11 settembre 2013. - a cura dell'Ufficio stampa dell'Assoindustria del Trentino
La campagna elettorale per le elezioni provinciali 2013 richiede il contributo non solo delle forze politiche candidate a governare il Trentino per i prossimi cinque anni, ma anche di tutti quegli attori che sono investiti di una responsabilità sociale e che vogliono essere parte attiva nella definizione del futuro del territorio e della comunità che in esso vive.Solo un patto tra Enti Locali, piccoli imprenditori e cittadini ci potrà salvare
- 04 Settembre 2013
- Oronzo Turi
- Visite: 2676
Trento, 4 settembre 2013. – di Oronzo Turi *
Il fallimento di artigiani, negozianti e piccoli imprenditori ed i milioni di disoccupati per mancanza di soldi è la vera emergenza per TUTTI. Lo STATO non è in grado di riavviare lo sviluppo ridando liquidità al sistema, anzi ogni Manovra che aumenta le tasse fa diminuire i soldi ed è la causa che ci sta trascina nella miseria. Solo un patto tra COMUNE o PROVINCIA con artigiani, PMI, contadini, commercianti e cittadini ci potrà salvare mediante la nascita di una Associazione/Consorzio che creerà un circuito di moneta nel territorio mediante una CARTA DI CREDITO Comunale con cui Provincia, Comuni e ASL ed enti pubblici del territorio effettueranno i loro pagamenti.Tour delle aziende in crisi: un anno dopo
- 17 Agosto 2013
- Redazione
- Visite: 2584
Trento, 17 agosto 2013. - Redazione
Si è svolta, lo scorso 14 agosto, la Seconda edizione del "Tour della crisi". Un pullmino, messo a disposizione da Federcontribuenti, è partito alle ore 9 e 30 dalla sede di Federcontribuenti Veneto, in via Galileo Galilei 129/A, Albignasego (PD) per un "tour" in Veneto. Lo scopo? Mostrare il vero lato delle aziende in Veneto. Storie di imprenditori in trincea, che non vogliono mollare, ma che si trovano costretti nella morsa di una crisi economica aggravata da una scarsa capacità governativa di intervenire dove i problemi si fanno più insormontabili.Reddito di garanzia: urgente la necessità di ripensare politica e obiettivi
- 17 Agosto 2013
- Walter Alotti
- Visite: 2594
Trento, 17 agosto 2013. – di Walter Alotti *
Lo studio dell'IRVAPP (FBK) che ha analizzato effetti e dati statistici delllo strumento "reddito di garanzia" a più di tre anni dalla sua introduzione nel Welfare trentino consente alle parti sociali e quindi anche al sindacato una lettura oggettiva di questa misura e una proposta di rimodulazione della stessa tanto più che è in discussione un allargamento di simili provvedimenti a livello nazionale.Bort: 'Contante, mezzo principale di pagamento'
- 08 Agosto 2013
- Redazione
- Visite: 2855
Trento, 8 agosto 2013. - Redazione
Flop dell'edilizia pubblica e sociale
- 03 Agosto 2013
- Walter Alotti
- Visite: 2527
Trento, 3 agosto 2013. - di Walter Alotti *
La UIL del Trentino richiama la politica ad occuparsi di temi pratici e scottanti, basta con la lotteria dei candidati ed i giochi ettorali. Dopo Sanità e Scuola pubbliche la UIL sollecita partiti e politici su un'altro tema importante e centrale: "la casa". Sia rispetto alla possibilità di far ripartire uno dei volani classici di sviluppo dell'economia, ma soprattutto alla esigenza di proporre soluzioni concrete alle migliaia di famiglie che non riescono ad aver risposta efficace dalle attuali politiche di edilizia pubblica sociale.
Il padre della Diesel rivoluziona il sistema per dare credito alle PMI
- 02 Agosto 2013
- Ufficio stampa Federcontribuenti
- Visite: 3391
Trento, 2 agosto 2013. - a cura dell' Ufficio stampa di Federcontribuenti Veneto
Renzo Rosso è un imprenditore italiano, nato in una famiglia come tante e da solo, grazie al suo talento e intuizione ha fondato marchi come la Diesel. E proprio Renzo Rosso dà uno "scossone" al sistema di credito alle imprese e il suo scossone trova il consenso del ministro Zanonato che definisce l'imprenditore un "provinciale", ma ne ha pensata un'altra delle sue e lancia unrivoluzionario sistema per agevolare il credito ai propri fornitori.La ‘successione’ nelle piccole e medie imprese
- 02 Agosto 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 2634
Trento, 2 agosto 2013. – di Umberto Servadei
Periodicamente il giornalismo economico, i media e la comunicazione raccolgono e divulgano statistiche delle associazioni di categoria, pubbliche e private nelle quali si evidenzia che l'industria e l'economia italiana sono staticamente bloccate dagli Imprenditori di piccole/medie dimensioni. Tali informazioni poi sottolineano che la dimensione parcellizzata e sottodimensionata non consente sul piano finanziario e gestionale di competere in un mercato non solo europeo, ma addirittura globalizzato.Caso Luxottica: lavoratori torteggiati
- 23 Luglio 2013
- Coordinamento provinciale SLAI COBAS
- Visite: 3120
Rovereto, 23 luglio 2013. - a cura del Coordinamento provinciale di Trento dello Slai-Cobas
Alcuni giorni fa alla multinazionale Luxottica di Rovereto è stato fatto un passaggio formale grazie al quale l'azienda otterrà, a parità di stipendio, un impegno orario maggiore da parte dei lavoratori impiegati. La scusa è l'armonizzazione della durata delle pause lavoro tra questo stabilimento e il resto del gruppo ma si traduce, in concreto, in mezz'ora di lavoro non retribuito quotidiano.La crisi: parole in libertà!!!
- 23 Luglio 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 2646
Trento, 23 lulgio 2013. - di Umberto Servadei *
Proviamo un esercizio di comprensione semplice di molte parole che accompagnano la "crisi", naturalmente senza spiegazioni particolarmente approfondite sul presupposto di una cultura economica generalizzata, anche gergale. Spread!! Non ne abbiamo sentito parlare, all'improvviso, con Monti o poco prima, è stato il titolo di apertura di ogni TG: significa la differenza tra il tasso di interesse che pagano i titoli dello stato Italiano a dieci anni rispetto al tasso di interesse che pagano i titoli tedeschi di pari durata.Tempi standard, costi standard e parametri di efficienza
- 16 Luglio 2013
- Umberto Servadei
- Visite: 2768
Trento, 16 luglio 2013. - di Umberto Servadei
Lasciando per un poco da parte qualsiasi teoria mi sento di reagire ai messaggi generici che sono stati trasferiti riguardo l'applicazione dei costi standard alla sanità!!! Tramite i "costi standard" ,si racconta e si evoca che si otterranno notevoli risparmi perché tutta la Sanità (Nazionale!) dovrà spendere le tariffe minori con un incrocio virtuoso tra le singole Asl.