Trento, 15 luglio 2013. - Redazione
E poi non dobbiamo lamentarci? Piove, governo ladro..... Il prezzo dei carburanti continua a salire e l'Italia è al secondo posto in Europa, dietro la sola Olanda, per il prezzo alla pompa della benzina e al primo per il prezzo del gasolio.Economia ed Esteri
Trento: a settembre sbarca Imprebanca
- 09 Luglio 2013
- Redazione
- Visite: 3474
Trento, 9 luglio 2013. - Redazione
Internazionalizzazione: convenzione Trentino Sprint-Trentini nel mondo
- 09 Luglio 2013
- Donatella Plotegher
- Visite: 2738
Trento, 9 luglio 2013. - di Donatella Plotegherr *
Whirlpool di Trento: gli imbrogli contro gli operai
- 09 Luglio 2013
- Coordinamento provinciale SLAI COBAS
- Visite: 2752
Trento, 9 luglio 2013. - a cura dello SLAI COBAS
La chiusura dello stabilimento Whirlpool è una decisione maturata già da molti tempo e rappresenta il traguardo raggiunto dopo un percorso durato anni. Durante una lunga fase, la multinazionale ha potuto crearsi le condizioni migliori per dismettere la produzione a Spini agendo del tutto indisturbata se non addirittura agevolata. Non corrisponde alla verità l'affermazione secondo la quale l'attuale momento storico, che chiamiamo comunemente con il termine di "crisi", sia all'origine di tale chiusura.Innovazione nel Terziario: alleanza tra Trento Rise e Confcommercio Trentino
- 05 Luglio 2013
- Redazione
- Visite: 2687
Trento, 5 luglio 2013. - Redazione
Shale gas
- 17 Giugno 2013
- Giorgio Maria Cambié
- Visite: 3102
Verona, 17 giugno 2013. - di Giorgio Maria Cambié *
I profeti di sciagure non hanno mai indovinato molto: da quelli che nel '800 profetizzarono che con l'aumento delle carrozze Londra per la fine del secolo sarebbe stata sepolta da uno strato di qualche metro di deiezioni di cavallo, o quelli, più recenti, che prevedevano che in una cinquantina d'anni avremmo dovuto spingere le automobili a mano per l'esaurimento del petrolio.Schelfi: mettiamo al centro il lavoro e il valore della persona
- 14 Giugno 2013
- Ufficio stampa della Federazione
- Visite: 2642
Trento, 14 giugno 2013. - a cura dell'Ufficio Stampa della Federazione delle Cooperative Trentine
La relazione del presidente Diego Schelfi. Difendiamo l'autonomia, fondamentale per il Trentino. Sì alle Comunità di Valle. C'è bisogno di nuova cooperazione. Dalle case in legno, all'housing sociale, alla finanza di progetto nei servizi, alle libere professioni. Sperimentiamo le public utilities. Appalti di servizi. Contro soprusi e disonesti, è ora che la Federazione cominci a impugnare i bandi. Caso Ue.coop. Difendiamo l'unità, no alla doppia iscrizione alle due centrali. "La cooperazione ha valore perché mette al centro le persone, specie le più deboli. I buoni politici si riconoscono per saper traguardare qualsiasi problema con l'occhio dei poveri".
Le Opzioni Binarie: strategie e tecniche di trading
- 13 Giugno 2013
- Redazione
- Visite: 3071
Trento, 13 giugno 2013. - Redazione
Le opzioni binarie sono specifiche tipologie di opzioni finanziarie, la cui particolarità consiste nel fatto che consentono di investire su 2 possibili diversi andamenti del mercato: negativo o positivo, in relazione alle quotazioni attuali. Più nello specifico possono essere del tipo "Call" e del tipo "Put", nel primo caso sono opzioni che si acquistano quando si ritiene che la quotazione attuale del sottostante (che può essere rappresentato ad esempio dalla quotazione delle valute euro/dollaro) sia destinata a crescere, mentre nel secondo caso quando si ritiene che tale quotazione sia destinata diminuire.
Schengen, una riforma che non cambia un bel niente
- 12 Giugno 2013
- Redazione
- Visite: 2771
Bruxelles, 12 giugno 2013. - Redazione
"La riforma di Schengen è sempre più urgente e necessaria, ma quella approvata oggi dal Palamento UE non serve praticamente a nulla, anzi rischia di essere addirittura peggiorativa. Si tratta sostanzialmente dell'ennesimo inciucio tra i Paesi del Nord Europa e la Commissione UE, che non porta nessun tipo di beneficio all'Italia". Così l'Europarlamentare leghista Mara Bizzotto, responsabile federale del dipartimento Europa della Lega Nord, commenta il via libera del Parlamento Europeo alla riforma di Schengen.Delibera anticrisi e sostegno alle professioni: la delibera va migliorata
- 12 Giugno 2013
- Redazione
- Visite: 2900
Trento, 12 giugno 2013. – Redazione
Compravendite immobiliari in crisi: le iniziative di sostegno ai mutui
- 05 Giugno 2013
- Redazione
- Visite: 2400
Trento, 5 giugno 2013.- Redazione
Diventa sempre più consistente in Italia la crisi delle compravendite immobiliari, complice anche la stretta delle banche sulla concessione di mutui. Lo scorso anno nel nostro Paese, infatti, sono stati erogati mutui per un valore complessivo inferiore ai 26 miliardi di euro; nel 2011, tale valore superava i 49 miliardi di euro.
I sindacati: 'Trentino Trasporti così non va!'
- 01 Giugno 2013
- Sindacati del trasporto pubblico
- Visite: 2845
Trento, 1 giugno 2013. – a cura dei sindacati di categoria
FILT CGIL FIT CISL UIL TRASORTI FAISA CISAL OR.sa, nelle persone dei loro dirigenti Montani, Mazzurana, Petrolli, Givoli, Malacrida, ci hanno inviato il comunicato che di seguito pubblichiamo, fortemente critico nei confronti della Provincia autonoma e di Trentino Trasporti spa, la società pubblica dei trasporti in TrentinoNasce una nuova moneta
- 30 Maggio 2013
- Calibano
- Visite: 2875
Verona, 30 maggio 2013. - di Calibano *
Fino a quando iene beferiane, banchisti cialtroni, mignatte ministeriali, sanguisughe varie, abuserete della nostra pazienza? Non passa giorno senza che ci togliate un po' di libertà. Prima era l'impossibilità di prelevare più di €1.000 senza venire schedati; poi si parlò addirittura di €300. Adesso non si possono spendere i biglietti da 200 e da 500 senza venire schedati. E allora cosa li tenete in corso a fare? Il sistema è noto: ci sono i ladri? Allora mettiamo in prigione tutti, così siamo sicuri di prendere anche i ladri.AlterFestival, l'occasione per capire l'economia
- 13 Maggio 2013
- Redazione
- Visite: 2480
Trento, 13 maggio 2013. – Redazione
Quando senti parlare di economia con i soliti paroloni altisonanti preferisci guardare le repliche di "Mezzanotte e dintorni"? Fermati, non farlo! NuovaEconomia è qui per te! A Rovereto, tra dieci giorni, AlterFestival: l'occasione per capire ... Affinché l'economia torni ad essere un mezzo e non un fine, per il bene comune.
La finanza islamica tra interesse e giustizia sociale
- 12 Maggio 2013
- Fuoriposto
- Visite: 2825
Trento, 12 maggio 2013. – di Fuoriposto
... ben ragionevolmente si nutre odio per il prestito ad interesse, in quanto trae guadagno dal denaro stesso e non dal fine per cui esso fu escogitato: infatti esso fu prodotto per gli scambi, mentre l'interesse ne aumenta la quantità. Di qui esso ha tratto il nome con cui lo si designa in greco: infatti i figli sono simili ai genitori e l'interesse è denaro di denaro, costituendo appunto per questo il più contro natura di tutti i modi di arricchire. Aristotele - La PoliticaLaura Bolgia: 'Campagna per viaggi e vacanze organizzati? Provincia ok'
- 12 Maggio 2013
- Walter Filagrana
- Visite: 2926
Trento, 12 maggio 2013. - di Walter Filagrana *
Fiavet esprime apprezzamento per la campagna di sensibilizzazione messa in atto dalla Provincia a tutela dei consumatori di viaggi e vacanze, secondo i dettami delle norme europee in materia. L'attività di organizzazione dei viaggi può sembrare cosa da poco, alla portata di tutti, mentre in realtà nasconde insidie che possono generare problematiche molto serie ai turisti e che, senza la dovuta competenza, possono sfociare in vere e proprie tragedie.Gianni Gravante al Convegno dei Giovani Industriali di Gorizia
- 02 Maggio 2013
- Redazione
- Visite: 3160
Trento, 2 maggio 2013. - Redazione
La tutela della proprietà industriale come valorizzazione aziendale ed asset strategico per l'internazionalizzazione. E' il titolo del seminario svoltosi nelle scorse settimane a Gorizia, organizzato dal locale Gruppo Giovanni Imprenditori Confindustria, Union Camere Friuli Venezia Giulia col patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.Consiglio generale Unione: 'Sapere ed esperienza, parole chiave per uscire dalla crisi'
- 01 Maggio 2013
- Walter Filagrana
- Visite: 2438
Trento, 1 maggio 2013. - di Walter Filagrana *
Banche 'furbette', ora basta! il rating lo danno i cittadini
- 28 Aprile 2013
- Ufficio stampa Federcontribuenti
- Visite: 2812
Trento, 28 aprile 2013. - a cura di Federcontribuenti Veneto
"E' ora di dire basta alle banche furbette: il rating iniziamo a darlo noi cittadini agli istituti di credito. Mettiamo in guardia i clienti delle principali banche italiane da un rischio concreto di abusi su commissioni, interessi passivi ed in molti casi anche anatocismo, cioè calcolo degli interessi sugli interessi": A dirlo è il presidente di Federcontribuenti Veneto Marco Paccagnella, che ha presentato a Padova una indagine statistica su 748 conti correnti bancari intestati a società e persone fisiche. "Sui conti correnti controllati – spiega Paccagnella 8 su 10 sono risultati con irregolarità, anche pesanti, sempre a sfavore del cliente. Credo che la Banca d'Italia abbia l'obbligo di intervenire di fronte a vessazioni tanto diffuse".
Padova: Crisi economica e aggressione fiscale, oggi convegno della Federcontribuenti
- 27 Aprile 2013
- Redazione
- Visite: 2863
Padova, 27 aprile 2013. - Redazione
"Crisi economica e aggressione fiscale. Dove nasce il desiderio di morire." Questo il titolo del convegno organizzato dalla Federcontribuenti Veneto per questa mattina, con inizio alle 10.30. L'evento avrà luogo a Palazzo Moroni del Comune di Padova e vedrà la partecipazione del presidente nazionale Marco Paccagnella. Tra i relatori anche gli amici Stefano Nucida e Rolando Gerola.
Recessione, diseguaglianze e welfare, in Italia
- 27 Aprile 2013
- Stefano Biasioli
- Visite: 2765
Vicenza, 27 aprile 2013. - di Stefano Biasioli *
Sono passati ben 16 anni dal famoso "Rapporto Onofri". Sono trascorsi inutilmente. Cerchiamo di capirne le cause e gli effetti. Nel 1997 il Prof. Paolo Onofri (Alma Mater, gia' capo economista presso PdCM) aveva, con estrema lucidità, identificato numerose criticità del welfare italiano: la diseguaglianza territoriale, anagrafica e categoriale; l'universalità garantita solo a parole ma non nei fatti; la scarsa attenzione verso le emergenze socio-economiche e le acuzie; l'assenza di una programmazione impostata sul medio-lungo periodo; la necessità di una manovra di riequilibrio del welfare, come programmazione e come erogazione.