Gio03302023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Economia ed Esteri

Economia ed Esteri

Nucida: 'Fisco ed Equitalia ci condannano alla morte civile'

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Rovereto, 2 marzo 2013. - di Stefano Nucida

Ecco la mia storia, la nostra storia. Da annni subiamo infamie, persecuzioni, mobbing fiscale, condanna alla morte civile. Sono e siamo umiliati come cittadini e come contribuenti che hanno sempre pagato le tasse, che da piu di 30 anni lavorano onestamente, e che hanno messo il proprio appartamento a garanzia delle banche.

Superficialità o ignoranza?

  • PDF

Vicenza, 2 marzo 2013. - di Stefano Biasioli *

Antefatto. Nel Maggio 2012 (3-10/05/12) le Confederazioni della Pubblica Amministrazione (P.A.) hanno sottoscritto, al Dipartimento della Funzione Pubblica (FP), una intesa relativa all'avvio – in sede di FP e di ARAN- di tavoli specifici dedicati agli effetti della spending review sulla P.A., in particolare in tema di: mobilità (compartimentale ed intercompartimentale), precariato (tempo determinato ed altre tipologie), rappresentatività/diritti sindacali, concorsualità, premialità, assetto compartimentale.

Trentino: La disoccupazione è al 6%

  • PDF

Trento, 1 marzo 2013. - di Andrea Grosselli *

Nel 2012 il tasso di disoccupazione in Trentino ha raggiunto il 6,1%, circa un punto e mezzo in più rispetto al 2011. Lo comunica l'Istat che, con l'ultima rilevazione sull'andamento dell'occupazione, certifica anche che in provincia di Trento. Nel quarto trimestre 2012 si è registrato un lieve peggioramento rispetto al trimestre precedente e rispetto allo stesso periodo dell'anno precendente. A dicembre del 2012 infatti il tasso di disoccupazione in Trentino si è attestato al 6% rispetto al 5,8% di settembre 2012 e al 5,9% di dicembre 2011. A fine dicembre 2012 in Trentino i disoccupati calcolati dall'Istat erano circa 15mila, mille in più rispetto allo scorso settembre ma anche rispetto al dicembre 2012.

Alotti (UIL):' Per governare l'Italia, serve una buona poltica'

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 1 marzo 2013. - di Walter Alotti *

Il problema del Paese non è tanto la governabilità in astratto, quanto piuttosto quello di avere un Governo che faccia una buona politica, questa è la indicazione data dalla Direzione Nazionale UIL svoltasi ieri a Roma.

Alto Adige, costo della vita sempre più alto

  • PDF

Bolzano, 23 febbraio 2013. - di Alessandro Urzì

Aumento dei prezzi al consumo: l'Istituto di statistica provinciale impietosamente conferma il rialzo in Alto Adige del 3,3% rispetto all'anno precedente. Un dato preoccupante che se raffrontato al 2,2% su base nazionale ancora una volta vede l'Alto Adige come una fra le province più care d'Italia. Si pensi solo all'impressionante rialzo dei prezzi dello 0,6% rispetto al dicembre scorso. Il rialzo su base nazionale è stato contenuto allo 0,2%. Alla faccia di chi dice che paghiamno la crisi nazionale, che invece è tutta interna al modello di gestione della nostra autonomia.

Confedir: 'Come rilanciare la pubblica amministrazione'

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Roma, 23 febbraio 2013. -  a cura Ufficio stampa della Confedir

La Confederazione dei dirigenti, funzionari, quadri ed alte professionalità della Pubblica Amministrazione promuove il piano di rilancio della Pubblica Amministrazione sul territorio attraverso i Coordinamenti Regionali CONFEDIR. Si è svolto, nei giorni scorsi (19 febbraio 2013),  presso la sede della Confederazione, in via Prospero Alpino n. 69, il primo incontro con i Coordinatori Regionali CONFEDIR, alla presenza dei rappresentanti delle Federazioni aderenti.

Trento: 'I giovani varcano la porta dell'immobiliare'

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 22 febbraio 2013. - di Patrick de Pretis *

In un momento di mercato particolarmente complesso come quello attuale, riveste un ruolo decisamente centrale l'agente immobiliare che spesso è giudicato, a priori, mediante una sorta di «coefficiente della fiducia» frutto di esperienze personali o di amici, pubblicità, internet, pareri personali etc..

La (in)giustizia fiscale italiana: parola d’ordine 'tosare' i poveri

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 20 febbraio 2013.Redazione

Caso clamoroso quello dei gestori delle slot-machine. Mentre la mano pesante dello Stato cade sulle spalle degli italiani con Imu, Iva, accise. Irpef, Irap ecc. ecc. per drenare denaro spesso dissipato con sprechi, spese inutili, regalie a mezzo mondo, i gestori delle slot-machine si arricchiscono con il gioco d'azzardo e non pagano le tasse.

Aicarap, zona San Pietro off limits per nuovi ambulanti

  • PDF

Roma, 16 febbraio 2013. - a cura di Labitalia

"Nelle zone limitrofe a San Pietro la vendita è off limits per gli ambulanti. A Roma il regolamento è molto ferreo". Così Alessandro Pucci, consigliere fondatore dell'Associazione italiana commercianti artigiani aree pubbliche (Aicarap), esclude un aumento degli affari del commercio degli ambulanti in occasione della prossima elezione del Pontefice.

Gianni Bort al Bit di Milano: intervista di Trentino Libero

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Gianni BortMilano, 15 febbraio 2013. – a cura della Redazione

Gianni Bort, vice presidente Confcommercio Imprese Italia e presidente degli Albergatori ha visitato nella giornata di ieri il BIT, la più importante fiera del Turismo d' Italia ed una delle prime a livello mondiale. Abbiamo scovato il Presidente fra gli stand della Fiera ed abbiamo approfittato per porgergli alcune domande.

Contraffazione e pirateria commerciale

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 15 febbraio 2013. - Redazione

Si è svolto, lo scorso 6 febbraio 2012, a Roma della Commissione Parlamentare d' inchiesta della Camera dei Deputati che ha presentato la relazione svolta nel corso della XVI legislatura. L'eveno ha avuto luogo presso il Comando Generale della Guardia di Finanza alla presenza di numerose autorità intervenute ed alle più alte cariche dello Stato e dei Corpi delle Forze dell' ordine.

Recensioni on-line, quando va in scena la compravendita della reputazione

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 9 febbraio 2013. - di Walter Filagrana *

Molti alberghi denunciano: in crescita le offerte a pagamento per creare false recensioni (buone o cattive) sui portali internet. Il mondo delle recensioni on-line è ancora in fermento: la Giunta UNAT Unione albergatori, ha affrontato la questione della compravendita di falsi commenti per aumentare (o diminuire) la reputazione delle strutture presenti sui vari portali dove gli utenti possono commentare e classificare la propria esperienza. "Siti come Tripadvisor – spiegano gli albergatori trentini – potrebbero essere strumenti utili, se fossero monitorati attentamente; i commenti dei nostri clienti sono indispensabili prima di tutto a noi stessi, ma se questi sono falsi o pilotati, non sono nient'altro che un danno d'immagine ai limiti della querela".

Il Governo dei banchieri sblocchi ora i contratti pubblici

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Roma, 31 gennaio 2013.Stefano Biasioli *

La Segreteria Generale della CONFEDIR, riunita in data odierna, ha diffuso il seguente comunicato: " IL GOVERNO dei BANCHIERI, dopo il regalo al Monte dei Paschi, SBLOCCHI ORA I CONTRATTI PUBBLICI! ".

Espianto forzato degli organi in Cina, la vergogna continua

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Bruxelles, 30 gennaio 2013. -  di  Paolo Borchia *

Fontana: "Spaventoso aumento del numero dei casi, dal governo cinese solo bugie. Europa non continui ad essere spettatrice passiva, Decine di migliaia di organi espiantati ogni anno in Cina, ma le donazioni volontarie non sono che poche centinaia. Da dove vengono tutti gli altri organi? Il governo cinese parla genericamente di prigionieri giustiziati, ma rifiuta di fornire le cifre esatte".

'La politica non metta in liquidazione le imprese'. Rete Imprese Italia non farà sconti

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 28 gennaio 2013. - "La politica non metta in liquidazione le Imprese" è il titolo del convegno di stamani organizzato da Rete Imprese Italia. Mentre scriviamo sono ancora in corso i lavori, presso l' auditorium della Seac. Il presidente di Confcommercio e presidente di turno di Rete Impresa Italia, Carlo Sangalli, ha aperto i lavori attraverso un collegamento nazionale in video. Il suo intervento si e' incentrato sulla necessita da parte della Politica di fare la sua parte. Il neo parlamento dovrà occuparsi di più delle aziende affinché vengano risolti i nodi che frenano la ripresa.

Crisi, le imprese trentine si mobilitano

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Gianni BortTrento, 25 gennaio 2013. - di Walter Filagrana *

Lunedì 28 gennaio 2013 alle 10.30 presso l'auditorium Perini di SEAC, l'Associazione Artigiani, Confesercenti e Confcommercio organizzano un confronto con parlamentari ed amministratori locali per mettere in primo piano le difficoltà delle PMI su fisco, burocrazia e lavoro.

Monte dei Paschi, ancora uno scandalo

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 24 gennaio 2013. – di Claudio Taverna

Prestito del Governo Monti al Monte dei Paschi: 3 miliardi e 900 milioni di euro, gettito fiscale dell'Imu sulla prima casa: 4 miliardi di euro. Risultato? Gli italiani, proprietari della casa in cui abitano, finanziano la banca "rossa". A suo tempo il Monte dei Paschi entrò anche nel capitale sociale della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, con una partecipazione non di poco conto, portando, dal 1994, il dottor Lucio Chiricozzi alla direzione generale della Caritro SpA di Trento (dal 2002 divenne vice direttore generale di UniCredit Banca SpA che aveva acquistato la banca trentina).

Boom delle sigarette elettroniche, ma sono nocive?

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Bruxelles, 23 gennaio 2013. - di Paolo Borchia

Fontana: "Inconcepibile assenza di studi europei in materia, Commissione faccia chiarezza sulla loro pericolosità". Questa la dichiarazione dell'on. Fontana. La sigaretta elettronica fa male? Oltre ai consumatori, che hanno già scatenato il tam-tam su internet, citando studi più o meno attendibili, il quesito viene posto anche da parte dell'On. Lorenzo Fontana, capodelegazione della Lega Nord all'Europarlamento. Questa volta, però, il quesito arriva in via formale sulle scrivanie della Commissione Europea, sotto forma di un'interrogazione parlamentare.

L' Europa e il tabacco, proteste a Bruxelles

  • PDF

Bruxelles, 22 gennaio 2013. - di Paolo Borchia *

Direttiva tabacco, la protesta degli addetti ai lavori arriva a Bruxelles. Fontana: "Solidarietà ai manifestanti, la salute sia tutelata assieme alle produzioni. Se passa l'attuale versione della direttiva, alto rischio di aumento del contrabbando". A margine dell'imponente manifestazione di protesta che ha visto protagonisti a Bruxelles circa quattromila tabaccai provenienti da tutta Europa, in aperto dissenso con la bozza della direttiva europea sui prodotti del tabacco, interviene, a riguardo, il capodelegazione della Lega Nord all'Europarlamento, l'on. Lorenzo Fontana: "Innanzitutto, va evidenziato che le trattative per la revisione della direttiva in questione sono ancora in fase embrionale, per cui c'è tutto il tempo per giungere a soluzioni sensate.

'La percezione della contraffazione da parte del cittadino consumatore', se ne è parlato ieri a Roma

  • PDF

Trento, 23 gennaio 2013. - Redazione

"La percezione della contraffazione da paarte del cittadino consumatore": è il titolo del convegno che si è tenuto ieri a Roma, presso la biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", organizzato dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM del Ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con le associazioni dei Consumatori ( ACU, ADICONSUM, ADOC, ASSOUTENTI, CODICI, FEDERCONSUMATORI, MC, MDC ).

Chi da i numeri? L’Agenzia delle entrate……. da 8 a 1,4 milioni di euro, la nuova pretesa

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Rovereto, 22 gennaio 2013. – di Claudio Taverna

Ha veramente lasciato il segno l'intervista di Stefano Nucida, messa in onda ieri dal TG3 Regione. La notizia è stata ripresa oggi dal Corriere del Trentino e da Trentino. i due quotidiani hanno raccolto l'accorato appello dell'imprenditore roveretano: un vero e proprio grido di dolore verso una giustizia non giusta e verso un fisco vessatorio ed implacabile. Noi ci occupiamo, da tempo, del caso che passa sotto il nome di "frode carosello" ; per questo rinviamo l'approfondimento agli articoli che abbiamo già pubblicato (ndr  archivio di Trentino Libero).

Chi è online

 391 visitatori online