Mer03292023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Economia ed Esteri

Economia ed Esteri

Massacrati dalle tasse. Azione popolare contro le banche

  • PDF

Trento, 2 aprile 2012. - Il governo tecnico di Mario Monti, Robin Hood alla rovescia, sostenuto dai soliti di sempre (PD, PdL, UdC), ci massacra con le tasse. Aumenti generalizzati: Iva, tariffe, carburanti, addizionali e Imu stanno strozzando l'Italia. In autunno, a regime,  la pressione fiscale sarà del 55,5%: primato mondiale.  E' in corso una politica economica finalizzata alla recessione. Domani, cioè nel 2013, con il pareggio di bilancio, ci sarà un'altra spremuta, quindi altre tasse. E' una spirale, senza ritorno.

Record per Monti! (.. sì del debito pubblico ..)

  • PDF

Trento, 31 marzo 2012. L'Associazione Culturale "La Torre" di Volano ci suggerisce  l'articolo che pubblichiamo. Titolo emblematico: "Record per Monti (..sì del debito pubblico..)" Cicuta e austerity per il popolo, mentre "qualcuno" incassa i nostri sacrifici.... Ipse dixit  Siamo nel mezzo di un'emergenza che non è finita. In qualche mese questo Governo è riuscito a fare quello che gli altri governi, quelli del mitico bipolarismo, per anni non hanno fatto rinviando i problemi. Noi facciamo da sminatori per cercare di fare andare avanti tranquillo l'esecutivo, perché se si continua così il Governo prima o poi entra in crisi sul serio e sarebbe una irresponsabilità pura. Pier Ferdinando Casini 25 marzo 2012

Moneta sociale, liquidità monetaria e comuni

  • PDF

Trento, 30 marzo 2012. - L'amico Oronzo Turi ci ha suggerito l'articolo di Enzo Trentin "Moneta sociale, liquidità monetaria e comuni", pubblicato oggi dal quotidano on line L'Indipendenza. Trentino Libero invita i  lettori ad una attenta lettura e a commentarlo. "Prima di tutto l'antefatto: nel gennaio 1923, quando la Germania chiede una moratoria perché impossibilitata a pagare le riparazioni della Ia G.M., le truppe francesi e belghe occupano la valle industriale del fiume Ruhr, per assicurarsi il pagamento delle riparazioni in carbone e acciaio. Il governo tedesco dichiara la resistenza passiva e i lavoratori proclamano lo sciopero generale, cui seguono scontri con le truppe francesi che lasciano sul campo tredici operai e molti feriti. Sul piano economico, il blocco della produzione aggrava le difficoltà dell'economia tedesca e le sue difficoltà oggettive nel pagamento delle riparazioni.

Leonardi: la Provincia congeli i finanziamenti all'India

  • PDF

Trento, 28 marzo 2012. - Avevamo già scritto del nuovo programma di aiuti internazionali, finanziati dalla provincia autonoma su proposta dell'assessore Lia Giovanazzi Beltrami, di cui i media hanno dato notizia, preferendo, in questo caso, il web, anziché il cartaceo. Una scelta che ci è parsa, comunque, molto "strana". Si tratta di un finanziamento cospicuo: ben 440.000 euro, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando.

La Pubblica Amministrazione e la riforma del lavoro: facciamo il punto!

  • PDF

Vicenza, 27 marzo 2012.  A quanto pare, taluni ministri del Governo "tecnico" non conoscono le norme relative al diritto sul lavoro, nella Pubblica Amministrazione (P.A.). Lo dimostrano recenti affermazioni di Fornero e C. e lo dimostrano i fatti. Andiamo con ordine. E' scontato che le regole dello Statuto dei lavoratori si applichino anche ai dipendenti pubblici. E' cosi', infatti, ai sensi della Legge n°300/1970 e s.m. e del D.Lgs. 165/2001 ( Art.2 e4 51,c.2).

 

In breve: "La Legge 300/1970 e s.m. ......si applica alle pubbliche amministrazioni, a prescindere dal numero dei dipendenti".

Austria,altro che la trave nell'occhio......

  • PDF

Bolzano, 27 marzo 2012. - Si prende atto del fatto che nella giornata odierna una delegazione ufficiale della minoranza linguistica slovena della Carinzia (in Austria) è stata ricevuta dal presidente della Provincia Durnwalder ed ha lanciato un appello perchè l'Alto Adige sostenga un potenziamento delle minime politiche di tutela austriaca sulle minoranze linguistiche nel vicino Paese.

I miracoli di Monti

  • PDF

Vicenza, 23 marzo 2012. - Questo governo tecnico ha fatto miracoli, positivi e negativi. Positivi: 1) è riuscito a tranciare drammaticamente lo spread dei BOT/BTP....ma "noi mortali" non mangiamo lo spread!; 2) ha dimostrato all'Europa di che pasta è fatto...;

“Siamo decise”, la conferenza teatralizzata dell’imprenditoria femminile

  • PDF

Trento, 21 marzo 2012. - Un incontro costruito sul coinvolgimento delle emozioni, con l'ausilio di strumenti e linguaggi attuali, propone il "Terzo appuntamento per l'educational di Terziario Donna  Trento dedicato ai grandi temi del management declinati al femminile". L'evento avrà luogo, domani giovedì 22 marzo 2012 alle ore 17.00, presso l'Aula Magna ISIT, in vicolo S. Maria Maddalena 22 a Trento.

Lione: Convegno mondiale degli imprenditori cristiani dal 30 marzo al 1 aprile

  • PDF

Parigi, 21 marzo 2012. - Oltre 1200 imprenditori si ritroveranno a Lione, in Francia, dal 30 Marzo al 1 Aprile 2012 per il convegno internazionale organizzato dall'associazione degli imprenditori e dirigenti cristiani francesi (Les EDC – Les Entrepreneurs et Dirigeants Chrétiens) in collaborazione con l'associazione mondiale Uniapac a cui aderisce l'italiana Ucid Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti. Il convegno mondiale avrà per tema "Business - Source of Hope" (Intraprendere - fonte di speranza).

Gianni Bort: "Imprese trentine in grave pericolo tra banche e IMU"

  • PDF

Trento, 19 marzo 2012. - La Confcommercio Trentino scrive al governatore Dellai, ai sindaci trentini e alle banche: fortissime criticità nel settore del credito e in vista della nuova imposta municipale unica (IMU). Le imprese trentine del terziario sono in grave affanno: contrazione dei consumi, stagione turistica negativa, stretta del credito e – come non bastasse – ulteriore aggravio della pressione fiscale. Con la nuova IMU le imprese arriveranno a pagare oltre il doppio rispetto all'ICI, consolidando il triste primato del nostro Paese per carico fiscale in capo al mondo economico. La Giunta Unione, stamattina, ha affidato al presidente Bort il compito di sollecitare l'intervento del governatore Dellai e di sensibilizzare i sindaci trentini ed i rappresentanti degli istituti di credito.

Monti: "Da Speedy a Quinto Fabio Massimo"

  • PDF

Vicenza, 17 marzo 2012.  Questo governo è iperattivo: viaggi di qua e di là; discussioni con le parti sociali (ma solo con una parte delle parti!); decreti legge (tanti!); comparsate televisive; dichiarazioni a gogo.....Niente da dire: Ministri, ViceMinistri, Sottosegretari vari si agitano e si muovono, spesso scompostamente. Con pochi risultati, nel 2012.

Caso Marò: "La Ashton fugge al confronto, meglio che si dimetta"

  • PDF

Strsburgo, 15 marzo 2012. - "La Baronessa non è mai stata in grado di gestire la situazione e ha dimostrato scarsa conoscenza della materia, proprio come il Ministro Terzi e il Governo dei Professori. Ormai penso sia sotto gli occhi di tutti il fallimento della politica estera dell'UE e l'inutilità del suo Alto Rappresentante Catherine Ashton, che ieri non ha avuto nemmeno lo scrupolo di presentarsi ed affrontare il caso dei due Marò davanti al Parlamento Europeo: a mio avviso farebbe bene a lasciare il posto a qualcuno con più polso e che abbia idee più chiare di come si difendono gli interessi europei nel mondo".

La Cassazione demolisce il Fisco: "No Iva sulla tariffa rifiuti"

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 14 marzo 2012. - Chiarezza è fatta: con la sentenza numero 3756 di venerdì 9 marzo 2012 la Corte di Cassazione ha messo la parola fine all'IVA sulla tariffa rifiuti, asserendo chiaramente che non deve essere assoggettata a IVA, essendo un'entrata tributaria che, in quanto tale, non può mai costituire il corrispettivo di un servizio reso. Con la suddetta sentenza la Corte ha demolito la tesi espressa dal Dipartimento delle politiche fiscali nella circolare n. 3 del 2010, con la quale le Finanze avevano tentato di bloccare le istanze di rimborso dei contribuenti per quanto riguarda la TIA. 1.

Facciamo il punto!

  • PDF

Vicenza, 13 marzo 2012. - Lo spread continua a calare, la Grecia (forse) si salva per un po', ma le difficoltà, per il governo Monti, stanno aumentando. Perché? Per l'arrivo delle elezioni amministrative, per i problemi di politica estera (che dimostrano il poco peso specifico del Ns governo, in politica estera), per le esternazioni – troppo frequenti ed incaute - dei ministri "tecnici", per la pretesa di Taluno di essere "rappresentante dei cattolici" e "santo subito" per la nuova tangentopoli, per la paura dei partiti maggiori di perdere consenso.

La famiglia omosessuale non esiste e non esisterà mai

  • PDF

Strasburgo, 13 marzo 2012. - "In Italia non c'è la tutela giuridica della famiglia omosessuale, semplicemente perché la famiglia omosessuale non esiste, né mai esisterà. Se il Parlamento Europeo e la Commissione, dopo aver imposto direttive e regolamenti assurdi, pensano di cambiare anche la definizione di famiglia, si sbagliano di grosso". Con queste parole l'europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto commenta l'approvazione da parte del Parlamento Europeo di una relazione sulla parità di genere nell'UE che inserisce espliciti riferimenti volti "alla tutela giuridica delle coppie dello stesso sesso".

Ungheria ribelle d’Europa – Quali prospettive per l’eurozona

  • PDF

Trento, 11 marzo 2012. - L'Associazione culturale "La Torre" organizza, con il patrocinio dell'Ambasciata di Ungheria in Roma, del Comune di Volano e della Cassa Rurale Alta Vallagarina l'interessante evento: Ungheria ribelle d'europa -Quali prospettive per l'eurozona. L'incontro avrà luogo venerdì 16 marzo p.v. Ad ore 20.30 pressol'Aula Magna delle Scuola Musicale di Volano, Via Roma n. 30.

L'opinione: "Lotta all'evasione fiscale o bufala?"

  • PDF

Vicenza, 11 marzo 2012. - L'anagrafe tributaria è stata istituita con il DPR n°605/73, con lo scopo di raccogliere dati e notizie provenienti dalla pubbliche amministrazioni, per rendere piu' incisiva la lotta all'evasione fiscale. In seguito, per aumentare l'efficienza dell'attività di accertamento, venivano approvati i seguenti provvedimenti:

-Con le Leggi n°413/91, 331/2004 e 248/2006 veniva scardinato il "segreto bancario", per controllare meglio i conti dei contribuenti;

-con il D. Ministeriale del 1992 venivano definiti i coefficienti per l'applicazione del "redditometro", ossia per accertare la capacità contributiva complessiva dei contribuenti;

-con la Legge n°413/1993 veniva introdotto l'obbligo del rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale per la cessione di beni e per la prestazione di servizi;

 

-con la Legge n° 549/1995 veniva introdotto l'accertamento sulla base degli Studi di Settore (reddito medio presunto/settore), per meglio quantificare e controllare i redditi aziendali e professionali;

Trento, città turistica?

  • PDF

Trento, 6 marzo 2012. - La rivalutazione della nostra città  parte anche dallo sviluppo di una rinnovata, moderna offerta turistica. Abbiamo rivolto, a questo proposito, alcune domande al dottor Manfred de Eccher, giovane consigliere comunale, nonché componente della commissione consiliare "cultura, turismo e solidarietà intenazionale", estensore, per conto del gruppo consiliare del Pdl, dell'ordine del giorno "Iniziative nel settore turistico"

Governo senza polso, figura penosa dell'Italia

  • PDF

Strasburgo, 6 marzo 2012. - "L'Italia fa ancora una volta una pessima figura in ambito internazionale per colpa di un Governo senza polso né determinazione: invece di pretendere il rimpatrio dei nostri militari, arrestati ingiustamente in acque internazionali, il nostro Paese si prostra al Governo di Nuova Delhi". Così l'europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto commenta la decisione del Tribunale di Kollam di mettere in carcere i due Marò del Reggimento San Marco ingiustamente accusati di aver ucciso due pescatori indiani.

Iva su Tia, la lunga strada della giustizia italiana

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 4 marzo 2012. - Siamo a raccontarvi per l'ennesima volta la sconcertante vicenda dell'Iva sulla Tia (tariffa di igiene ambientale). Con sentenza n. 238/09, la corte costituzionale dichiarava che l'Iva non si dovesse pagare per la raccolta dei rifiuti urbani, perché la Tia è una tassa e non un servizio. Per questo, lo "Scudo" aveva diffidato Trenta spa (e gli altri gestori della raccolta rifiuti operanti in Trentino) di non gravare pro futuro i cittadini dell'Iva sulla tassa medesima e a restituire, a partire dall'introduzione della TIA, vale a dire dal 2003, le somme indebitamente riscosse.

Milano, domani doppio appuntamento per Gianni Gravante

  • PDF

Trento, 4 marzo 2012. - Domani, lunedì 5 marzo, a Milano, doppio appuntamento per Gianni Gravante, che nella sua veste di vice presidente della Commissione Sicurezza  Legalità di Confcommercio  sarà impegnato prima alla Confcommercio di Milano per la riunione della Commissione, convocata  dal presidente Luca Squeri,  che dovrà esprimersi sui prossimi impegni di sistema alla luce del protocollo d' intesa per la "sicurezza e legalità" siglato il 26 ottobre scorso con il ministro dell' interno, con il coinvolgimento della stessa Commissione presso altri ministeri ed organismi istituzionali.

Chi è online

 203 visitatori online