Gio03232023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Economia ed Esteri In Trentino continua a crescere il mercato delle auto

In Trentino continua a crescere il mercato delle auto

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

concessionaria-usato-autoTrento, 12 ottobre 2017. Redazione

Incessante la crescita del mercato dell'auto di nuova immatricolazione in Italia. Ma il trend positivo riguarda soprattutto il mercato dell'usato, che ha registrato un incremento del 4,3% in più rispetto al 2016, con la vendita di 141 autovetture di seconda mano per ogni 100 autovetture nuove, stando agli ultimi dati pubblicati dall'ACI. Nei primi nove mesi di quest'anno, nel solo Trentino Alto Adige ci sono stati 44.647 passaggi di proprietà, un numero superiore rispetto ai 42.732 passaggi di proprietà dello stesso periodo dell'anno precedente, secondo gli ultimi dati del bollettino "Auto-Trend", l'analisi statistica condotta dall'Automobile Club d'Italia prendendo in considerazione i dati forniti dal PRA.

Ma vediamo quali sono le auto di seconda mano più valutate dai trentini: il primato spetta alla casa automobilistica bavarese BMW, con ben il 21,43%, seguita da Audi al 10,71%. Mentre al terzo, quarto e quinto posto troviamo con un netto distacco Fiat, Mercedes-Benz e Opel, con il 3,57%. I dati trentini sono in controtendenza rispetto alle altre regioni d'Italia, dove a dominare è soprattutto il marchio torinese Fiat. Come mai a stravincere sono proprio le case automobilistiche tedesche? Di sicuro la loro affidabilità ed elevata solidità costruttiva rappresentano il loro punto di forza, rendendole più allettanti sul mercato dell'usato, e inducendo così a molti utenti richiederne la valutazione per rivenderle come auto di seconda mano.

Per l'acquisto e la vendita di auto usate, sempre più italiani - trentini inclusi - si affidano a canali di compravendita online, che offrono un servizio veloce e gratuito per la valutazione della propria quattroruote usata. Il procedimento è molto semplice: basta inserire alcune informazioni come marca, modello e anno di immatricolazione e in meno di due minuti si riceve gratuitamente una prima stima del valore residuo del proprio usato. Subito dopo, sempre gratuitamente, si ha la possibilità di prendere un appuntamento per una perizia con un esperto. L'offerta d'acquisto non è vincolante, ma se si decide di accettare si può concludere la vendita in meno di 24 ore.

Perché sempre più persone si affidano a questi strumenti web? I motivi per cui la vendita online viene preferita ai canali più tradizionali sono diversi: dalla comodità di non dover girare per concessionari, alla possibilità di risparmio, oppure per la semplicità di vendere in poco tempo e in modo del tutto sicuro, evitando così di incappare in possibili truffe. Non è possibile prevedere con certezza se l'andamento del mercato delle auto usate resterà positivo fino alla fine dell'anno. Ma i dati che abbiamo finora a disposizione e la crescente offerta di servizi online sembrano confermare questa ipotesi.

In Trentino continua a crescere il mercato delle auto

Chi è online

 214 visitatori online