Gio03232023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Economia ed Esteri Informatica, fisco e lotta all'evasione

Informatica, fisco e lotta all'evasione

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

homer-simpson-any-keyRoma, 27 febbraio 2012. - E' vicinissima l'attivazione di Spatacus la nuova arma anti evasione che dovrà intrecciare i dati bancari con quelli delle dichiarazioni dei redditi. A che punto siamo con l'informatizzazione degli uffici?

Sicuramente oggi ho scoperto che all'Agenzia delle Entrate effettivamente i PC ci sono e come, i programmi pure, che siano testati ne ho forti dubbi. Il 2008 è stato anno bisestile (come lo è quello in corso) ebbene sulla dichiarazione dei redditi di mia moglie hanno eseguito due controlli e sguinzagliato Equitalia il tutto per un bug del programma. Ovviamente Equitalia è stata mandata perché secondo loro non era arrivata la risposta a una comunicazione che sarebbe stata inviata al commercialista. Non entro nel merito di come sia un comportamento scorretto inviare comunicazione solamente a chi ha fatto l'invio telematico, sempre che sia stata effettivamente inviata.

 

Effettivamente la risposta da parte loro è stata "impossibile!" riguardo alla possibilità di una prima casa che secondo il programma non poteva essere tale per un giorno in più rispetto a quelli presenti in un anno ovvero 365, ma il 2008 di giorni ne ha avuti 366 per buona pace dei programmatori che lo hanno realizzato.

Non solo il programma non prevedeva che si potesse vendere una casa (che è la prima e l'unica) l'8 luglio 2008 e comprane un'altra il 17 luglio dello stesso anno, che essendo in quel giorno l'unica in possesso è effettivamente prima casa.

Il problema alla fine nella sua prima parte è stato risolto, ovviamente questo primo controllo ha portato a un secondo più approfondito dove ovviamente si dovrà nuovamente discutere sulla detrazione degli interessi di un mutuo che già sospetto che il programma in uso all'Agenzia delle Entrate, non prevederà a prescindere dall'anno bisestile che sia possibile e lecito estinguere un debito su un immobile contratto da soggetto terzo e detrarne gli interessi e le spese sostenute.

E' chiaro che gli strumenti Informatici sono scritti da persone e non sono dunque infallibili, è meno chiaro che un informatizzazione che non preveda seri controlli e formazione del personale porterà con sé molte problematiche, prima tra tutte per il contribuente non basterà più affidarsi a un professionista per la propria dichiarazione, ma dovrà da oggi in poi controllare e verificare l'alfabetizzazione informatica dello stesso. Un commercialista anche titolato e di grande esperienza che non sappia accendere un PC, non ha nessuna possibilità di comprendere e districarsi in un fisco informatizzato.

Non escludo che dietro a molte pretese dell'Agenzia delle Entrate negli ultimi anni, si nasconda in realtà analfabetismo informatico di chi è preposto ai controlli e di chi è preposto a compilare e inviare le dichiarazione dei redditi. Spesso piccole somme che il contribuente paga convinto che sia la soluzione migliore, ma in questo caso spero che l'essersi impuntati e aver speso una mezza giornata per una piccola somma, serva a correggere almeno un bug del programma utilizzato dalla Agenzia delle Entrate, evitando che altri si trovino nella medesima situazione per un errore del sistema.

Loris Modena

Informatica, fisco e lotta all'evasione

Chi è online

 305 visitatori online