Mer03292023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Economia ed Esteri I Comuni trentini protagonisti della green economy

I Comuni trentini protagonisti della green economy

  • PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Green economyTrento, 19 aprile 2013. - a cura dell'Ufficio stampa del Consorzio dei Comuni trentini

PEFC, Arca e Distretto tecnologico trentino: un'alleanza per valorizzare il legno locale certificato. Ambiente, Sviluppo e Green Economy in primo piano oggi a Trento. Presso il Consorzio dei Comuni Trentini, è stata organizzata l'annuale Assemblea dei soci dell'Associazione PEFC Italia (la più grande organizzazione al mondo di certificazione forestale. Due terzi delle foreste certificate nel mondo sono gestite in conformità ai criteri PEFC di Sostenibilità)

E' stata una giornata importante con diversi temi all' ordine del giorno. Il tutto con un occhio di riguardo al tessuto produttivo sempre più danneggiato dalla congiuntura economica, ma anche all'ambiente perché è ormai appurato che le foreste ben gestite riducono il rischio di dissesto idrogeologico.

In questa direzione Trentino Sviluppo (l'agenzia provinciale nata per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio trentino, sostenendo le logiche di rete e gli imprenditori intenti a fare innovazione) con Arca-Casa Legno, DTTN, società consortile di 300 imprese attive nell'edilizia e nell'energia che rappresenta il Distretto Tecnologico Trentino e il PEFC Italia, sezione nazionale dello schema di certificazione forestale più diffuso al mondo hanno sottoscritto un protocollo d'intesa.

Obiettivo dell'accordo: individuare proposte e idee progettuali per rafforzare la sostenibilità del sistema produttivo trentino attraverso l'uso sostenibile di risorse rinnovabili locali; promuovere i legami tra le parti, le imprese e altre istituzioni per favorire la crescita della cultura della sostenibilità; realizzare eventi culturali, tecnici e promozionali sui temi dello sviluppo responsabile; promuovere i vantaggi delle certificazioni PEFC e Arca, il primo sistema che certifica gli edifici in legno, al quale ha collaborato la facoltà di Ingegneria dell'Università di Trento e il CNR Ivalsa. Un' opportunità di valorizzazione dell'intera filiera del legno trentina.

Ma il lavoro del Consorzio dei Comuni Trentini non si ferma qui. Ci sono novità anche sul fronte Universiadi, in agenda in Trentino il prossimo dicembre, Così, come già realizzato con i mondiali di Fiemme 2013, le Universiadi verranno certificate PEFC. In questo senso si sta lavorando con il Presidente del Comitato Organizzatore Sergio Anesi.

Il che significa che i depliant, la cartellonistica, le casette informative e tutto quanto deriva dal legno sarà certificato PEFC, proveniente cioè da foreste certificate. E non è tutto, il Consorzio dei Comuni Trentini punta a esportare questa iniziativa anche fuori provincia. A tale proposito sono già in essere contatti con PEFC, FISU e CONI.

"Significa attenzione per l' ambiente, ma anche coesione sociale - ha voluto sottolineare nel corso del suo intervento Antonietta Nardin, membro del Consiglio delle autonomie locali - non possiamo salvare il mondo" - ha aggiunto - ma possiamo, e stiamo facendo, fino in fondo la nostra parte".

E i dati lo confermano: in Trentino le foreste certificate ammontano a 275mila ettari, cifra che pone la Provincia ai vertici assoluti in Italia. Un percorso iniziato 12 anni fa che vede il Consorzio dei Comuni Trentini fare da regia a un insieme di soggetti che comprende la Provincia, PEFC e le aziende.

Sempre oggi, a Trento, il Consorzio dei Comuni Trentini e PEFC Italia hanno posto ulteriori tasselli per un progetto pilota congiunto che esce dai confini italiani ed arriva fino in Albania e nello specifico in due Comuni a nord del Paese. Il progetto fa seguito alla visita dello scorso anno, a Trento presso il Consorzio dei Comuni Trentini, di una trentina di Sindaci albanesi che si dichiararono entusiasti dei risultati ottenuti in Trentino grazie alla certificazione delle foreste. A tale proposito è stato effettuato un collegamento "via Skype" in Albania con Tom Preku, rappresentante dei due Comuni albanesi e Pier Paolo Ambrosi, il consulente tecnico che in Albania si occupa di dare il via alla gestione sostenibile delle foreste albanesi. Nel corso del collegamento sono stati illustrati gli step già effettuati, sottolineando l' interesse che in Albania sta riscuotendo questo percorso comune.

Per i referenti del Consorzio dei Comuni Trentini e i vertici di PEFC Italia si tratta della conferma che il sistema e la collaborazione funzionano e che si allargano con prospettive decisamente interessanti.

I Comuni trentini protagonisti della green economy

Chi è online

 205 visitatori online