Trento, 11 febbraio 2014. - di Franco Longo
Il presidente della Federazione delle cooperative Diego Schelfi ha comunque confermato di volere proseguire anche per il futuro la collaborazione fra federazione trentina delle Cooperative ed Euricse. Domanda più che legittima, visto l'impegno economico sostenuto da un buon numero di cooperative, in particolare dalle Casse Rurali, socie di Euricse. Carlo Bozzaga presidente dell'Istituto e Gianluca Salvatori, amministratore delegato rispondono affermando che "il contributo dato in questi anni da Euricse e quello che Euricse potrà continuare a dare sono stati e saranno fondamentali".
E' bene sottolineare, "continuano i dirigenti di dell'Istituto di ricerca che Euricse è nato con un obiettivo ambizioso: rilanciare la riflessione sul modello imprenditoriale cooperativo, al fine di dimostrare la rilevanza nei moderni sistemi economici e sociali". Questo rapporto prosegue Salvatori "nel corso degli anni si è rivelato un punto di forza nei contatti che come centro di ricerca abbiamo stabilito a livello internazionale".
I settori della cooperazione trentina che si sono affidati maggiormente ad Euricse (agricoltura e credito) hanno ottenuto risultati concreti e documentabili come ad esempio, l'analisi costi-benefici generati dalle cooperative di inserimento lavorativo, studi specifici, su richiesta della cooperazione di lavoro e di alcuni consorzi, sui temi del recesso dei soci, e della motivazione sia dei lavoratori che dei soci, la messa a punto del programma provinciale per l'occupazione giovanile, che ha aperto importanti opportunità per la costituzione di nuove cooperative.
Questo nostro approccio è stato apprezzato da molti soci e di questo i dirigenti di Euricse sono molto soddisfatti. Se Euricse, oggi fornisce consulenza alla Commissione europea non è certo un fatto irrilevante per il Trentino. Euricse per la cooperazione trentina è un valore aggiunto. Euricse, mira pertanto a fare uscire la cooperazione da una situazione di marginalità in cui si trova rispetto a forme di imprese più conosciute. In futuro si deve lavorare per migliorare la comunicazione tra Euricse e le singole cooperative.
Questo a detta dell'amministratore delegato di Euricse ad oggi è un aspetto sul quale bisogna ancora lavorare. I benefici pratici di un Istituto di ricerca come Euricse hanno bisogno di tempo per concretizzarsi e diventare visibili a tutte le cooperative. Questo processo, sarebbe però reso più agevole e veloce se le stesse cooperative percepissero l'Istituto come loro e lo utilizzassero di più, sia partecipando maggiormente alle iniziative che esso propone, sia facendo proposte di collaborazione.