
Eventi
Udine: domani "Trekking del Ricordo"
- 10 Marzo 2023
- Redazione
- Visite: 220

Domani, manifestazioni a Tarcento
- 09 Marzo 2023
- Redazione
- Visite: 229

Anniversario Alberto Sordi, MagicLand gli dedica il proprio teatro
- 23 Febbraio 2023
- Carla Pagliai
- Visite: 358
Il padre dell'attore era di Valmontone.Dal 1° aprile, per tre mesi, sarà allestita anche la mostra fotografica "Alberto Sordi segreto" curata da suo cugino Igor Righetti che interverrà all'inaugurazione
Roma, 23 febbraio 2023.- di Carla Pagliai*
MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro Sud, ha deciso di intitolare il suo Gran Teatro ad Alberto Sordi in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa per omaggiarne la carriera e le origini valmontonesi. Pietro Sordi, padre di Alberto, nacque e visse proprio a Valmontone.
Giovedì 16 febbraio inaugurazione dell'Anno giudiziario della Corte dei conti
- 11 Febbraio 2023
- Redazione
- Visite: 277
Trento, 11 febbraio 2023. - Redazione
Giovedì 16 febbraio ad ore 10.00 a Trento, nel Salone di Rappresentanza del comune di Trento, "Palazzo Geremia", alla presenza del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario 2023 della Sezione Giurisdizionale di Trento.
Simone Cristicchi al teatro Rossetti di Trieste dal 9 al 12 febbraio 2023 "Magazzino 18"
- 08 Febbraio 2023
- Redazione
- Visite: 247
Quarta assemblea digitale del manifesto
- 08 Febbraio 2023
- Redazione*
- Visite: 200

FOIBE per non dimenticare, oggi a Roma in Fondazione Giorgio Almirante
- 08 Febbraio 2023
- Redazione*
- Visite: 186
Roma, 8 febbraio 2023. – Redazione*
Presso la Fondazione Giorgio Almirante a Roma Via Girolamo Boccardo 26, l'8 Febbraio alle ore 19.00 abbiamo avuto il piacere di ospitare il Senatore Roberto Menia, primo firmatario della legge che ha istituito il Giorno del Ricordo dei Martiri delle Foibe e dell'Esodo.
Venerdì 10 febbraio 2023: Giorno del Ricordo
- 05 Febbraio 2023
- Redazione
- Visite: 354
Trento, 5 febbraio 2023. – Redazione
In collaborazione con i Comuni di Trento e di Rovereto e la Fondazione Museo Storico del Trentino, l'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia organizzerà le celebrazioni de "Il Giorno del Ricordo", istituito con la legge n.92 del 30 marzo 2004 con la quale "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" si svolgerà secondo il seguente programma.
Domani il Capodanno Cinese
- 20 Gennaio 2023
- Flavio Bertolini
- Visite: 322
Trento, 20 gennaio 2023. – di Flavio Bertolini
Domani, sabato 21 gennaio alle 15.30 in piazza Dante a Trento si terrà l'evento di inaugurazione del Capodanno Cinese. Il 2023 sarà l'anno del Coniglio d'Acqua e il Capodanno durerà fino al 9 febbraio 2023.
Il ritmo della natura e la salvaguardia dell'ambiente
- 09 Gennaio 2023
- Redazione*
- Visite: 297
Milano. 9 gennaio 2023. - Redazione*
11 Gennaio 2023 dalle ore 19.00 in diretta su radio Fenice. Gli animatori di Radio Fenice propongono una trasmissione dedicata all'ambiente ed alle problematiche sociali di una società sostenibile per tutti.
A Cortina, nasce Supercombi | martedì 13 dicembre ore 17.30
- 10 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 260

La Fondazione Giorgio Almirante per il sociale
- 09 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 281

Da domani per il periodo natalizio tornano le porte aperte GFF Pocher
- 07 Dicembre 2022
- Redazione*
- Visite: 367
Nella sala Mazzoni alla Stazione FS di Trento cinque mostre tematiche
Trento, 7 dicembre 2022. – Redazione*
Tornano da domani le porte aperte alla Sala Mazzoni, posta sul primo binario della stazione ferroviaria di Trento e sede dell'attività ferromodellistica dell'associazione GFF Arnaldo Pocher di Trento. Nelle giornate dell'8, 11, 18 e 26 dicembre ed anche del 6 e 8 gennaio 2023 (orario 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00) sarà così possibile osservare da vicino il funzionamento e le particolarità del Plastico che fonde in un'unica struttura alcuni scorci della Ferrovia del Brennero e della Ferrovia della Valsugana, la cui operatività reale caratterizza lo scalo ferroviario di Trento."Fiume e Mazzini", conferenza di Bruno Bonetti
- 29 Novembre 2022
- Redazione
- Visite: 281

Tradizioni importate
- 20 Novembre 2022
- Claudio Taverna
- Visite: 464
Il corteo funebre di Sociologia
Trento, 20 novembre 2022. – di Claudio Taverna
Tradizione dal latino traditio-onis: consegna, trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e regole.“Esuli due volte”, con Rosanna Turcinovich, ieri a Trento
- 19 Novembre 2022
- Redazione
- Visite: 461

"Esuli due volte", conferenza alla Sala dell'Officina dell'Autonomia il prossimo 18 novembre
- 16 Novembre 2022
- Roberto De Bernardis
- Visite: 402
Trento, 16 novembre 2022. - di Roberto De Bernardis*
Ecco la cartolina-invito per l'incontro organizzato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia-Comitato provinciale di Trento in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino che si terrà venerdì 18 novembre p.v. alle ore 17.00 presso la sala dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/a a Trento.
Sabato 19 Novembre la Fondazione Giorgio Almirante a Treviso
- 16 Novembre 2022
- Pierfrancesco Cappelletto
- Visite: 317

Trento: Conferenza "Dal 1943 ad OGGI.......", 10 dicembre ore 20.00
- 08 Novembre 2022
- Redazione
- Visite: 331

Libertà di stampa a rischio. Il caso Assange
- 06 Novembre 2022
- Redazione*
- Visite: 308

Il 60esimo compleanno di Sociologia: lectio magistralis e mobilità sociale
- 06 Novembre 2022
- Flavio Bertolini
- Visite: 659
