Trento, 5 febbraio 2023. – Redazione
In collaborazione con i Comuni di Trento e di Rovereto e la Fondazione Museo Storico del Trentino, l'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia organizzerà le celebrazioni de "Il Giorno del Ricordo", istituito con la legge n.92 del 30 marzo 2004 con la quale "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" si svolgerà secondo il seguente programma.
PROGRAMMA
a ROVERETO:
ore 10.00 S. Messa nella Chiesa di S. Caterina (Padre Gianni Landini)
Con gli interventi di:
- Francesco Valduga, Sindaco del Comune di Rovereto
- Roberto De Bernardis, Presidente dell'Associazione Nazionale
Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Trento
- Massimo Di Donato, Commissario del Governo Reggente Vice-Prefetto Vicario per la Provincia di Trento
ore 11.00 presso Largo "Vittime delle Foibe" deposizione della corona alla lapide commemorativa con le autorità e una rappresentanza degli esuli Giuliano-Fiumano-Dalmati
a TRENTO:
ore 16.00 Cerimonia con deposizione di corona presso la Targa commemorativa che ricorda l'esodo giuliano-dalmata e le Vittime delle Foibe nell'area riqualificata di Largo Pigarelli, alla presenza delle Autorità e una rappresentanza degli esuli Giuliano-Fiumano-Dalmati
ore 17.00 cerimonia ufficiale nella sala di rappresentanza del Comune di Trento (primo piano di palazzo Geremia in via Belenzani 19), con gli interventi di:
Franco Ianeselli, Sindaco del Comune di Trento
Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento
Massimo Di Donato, Commissario del Governo Reggente Vice-Prefetto Vicario per la Provincia di Trento
Roberto De Bernardis, Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Trento
Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino
Il dottor Massimo Di Donato, Commissario del Governo Reggente Vice-Prefetto Vicario per la Provincia di Trento consegnerà la medaglia del Presidente della Repubblica alla memoria di Erminio Girardelli ai nipoti Gabriele, Maurizio, Nicoletta e Chiara.
Lettura di poesie dell'esodo eseguita da Cecilia Ruele accompagnata dall'armonica cromatica di Gabriele Girardelli
ALTRE INIZIATIVE PER IL "GIORNO DEL RICORDO"
Sabato 4: ore 19.30 Comune di Laives : inaugrazione di un monumento per le vittime delle foibe e incontro pubblico con Roberto De Bernardis e Egea Haffner.
Martedì 7: ore 09.00 Istituto Don Milani di Rovereto : incontro con gli studenti con Egea Haffner, ore 17.00 Urban Center di Rovereto "Riflessioni sull'esodo Giuliano-Dalmata": presentazione del libro "La bambina con la valigia" con Egea Haffner e Gigliola Alvisi organizzato dal Laboratorio di Storia di Rovereto con la libreria Arcadia.
Giovedì 9: ore 15.00 Cavalese Incontro pubblico della Magnifica Comunità di Fiemme con Roberto De Bernardis e Giuseppe Ferrandi.
Venerdì 10: ore 20.00 incontro on line con gli insegnanti delle scuole di Borgo Valsugana con Roberto De Bernardis, ore 20.40 Comune di Avio incontro pubblico con proiezione del film "Pola 1947. La città vuota" con testimonianze di alcuni esuli.
Giovedì 16: ore 10.00 Liceo Maffei e Istituto Tecnico Economico di Riva del Garda: incontro con gli studenti e le studentesse con Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis; ore 17.00 Rovereto sala conferenze della Fondazione Caritro incontro pubblico del Laboratorio di Storia di Rovereto con inaugurazione della mostra "Dalle Manifatture alla Manifattura: l'esodo giuliano-dalmata a Rovereto" con la partecipazione di Rosanna Turcinovich e Roberto De Bernardis.
Venerdì 17: ore 14.00 a Trento Incontro con la Consulta provinciale degli studenti organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento –Servizio Istruzione con la partecipazione della nostra associazione con Loretta Durin, esule da Pola e Roberto De Bernardis, presidente ANVGD Trentino e Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e saranno collegate on-line diverse scuole del Trentino; Ore 17.00 a Trento l'associazione A. Rosmini organizza una lettura di testi della letteratura dell'esodo con la voce di Cecilia Ruele e l'accompagnamento con l'armonica cromatica di Gabriele Girardelli e con gli interventi di Roberto De Bernardis e Giuseppe Ferrandi
La Fondazione Museo Storico del Trentino organizzerà alcuni corsi con le scuole.