Trento, 3 agosto 2020. - Redazione
Siamo ad agosto e il grande caldo è arrivato con temperature da record che fanno venire voglia di mettersi indosso solamente il costume. Dato che però nella maggior parte dei casi questo non è possibile, si deve trovare il giusto abbigliamento anti afa. Per far respirare la pelle in estate ci sono diversi modi: ecco alcuni consigli per un abbigliamento estivo comodo e fresco.
Scegliere tessuti naturali e traspiranti
Parola d'ordine leggerezza: in estate bisogna sempre indossare dei capi non solo leggeri, ma realizzati usando dei tessuti naturali e traspiranti, come ad esempio il lino e il cotone, due grandi must di stagione. Questi materiali, infatti, permettono alla pelle di respirare, senza per questo rinunciare a un'importante barriera capace di fermare i raggi UV del sole. Soprattutto per l'abbigliamento intimo è il caso di scegliere tessuti di qualità e, per le donne che non vogliono rinunciare all'estetica, sono perfetti indumenti come gli slip alla brasiliana sullo store online di Cotonella ad esempio, realizzati in cotone organico e microfibra. Quali sono gli altri tessuti da preferire durante i mesi estivi? Non potremmo non citare la seta, insieme ad altre opzioni come il rayon e l'elegantissimo raso.
Indossare colori chiari
I colori scuri in estate vanno evitati, soprattutto perché assorbono i raggi del sole e quindi innalzano il calore percepito da chi indossa i vestiti. Durante il periodo estivo, poi, non fa mai male aggiungere un tocco di brio al proprio look, quindi i capi colorati diventano un'opzione molto adatta oltre che fantasiosa. Fra i toni migliori in estate troviamo ad esempio il rosa cipria, il verde menta e il celeste, insieme al color pesca e ad altre soluzioni come il corallo, l'arancione, il rosso e il blu elettrico. Meglio evitare toni troppo dark come il nero e il grigio, oltre al marrone, che da un punto di vista estetico risulta pesante.
Evitare indumenti attillati
Gli indumenti attillati non sono particolarmente salutari, anzi. A causa loro è possibile andare incontro a diversi problemi circolatori, proprio perché impediscono il corretto afflusso del sangue. Ci sono diverse conseguenze legate ad un uso abituale dei vestiti stretti e aderenti, come la comparsa delle varici o della cellulite, insieme ai noduli di grasso nei muscoli. Possono addirittura provocare altre conseguenze come i dolori alla schiena e poi in estate sono particolarmente fastidiosi. Questo perché non permettono una corretta traspirazione della pelle, quindi indossandoli si sente molto più caldo del normale. Inoltre, data la mancanza dello scambio di ossigeno sulla cute, le cellule rischiano di ossidarsi e di andare incontro alla comparsa precoce degli inestetismi dovuti all'invecchiamento. Infine, quando stringono sulla vita, possono diventare un problema pure per la digestione.
In conclusione, durante il periodo estivo ci sono delle regole in termini di outfit da rispettare, non solo per una questione estetica ma anche di benessere e salute.