Salute e Medicina
44° congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica, nasce il coordinamento "Cuori Uniti"
- 25 Ottobre 2014
- Redazione
- Visite: 3459
Trento:" Sanità europea e nuovi modelli economici", domani all'Auditoriun APSS
- 23 Ottobre 2014
- Redazione
- Visite: 2653
Trento, 23 ottobre 2014. - Redazione*
A Trento si discute sul futuro della sanità europea e in occasione del nuovo incontro organizzato da Motore Sanità si cercherà di individuare un modello omogeneo che superi i tradizionali modelli fondativi a fiscalità diretta e misti affinché si trovino comuni regole di qualità ed efficienza nell'elargizione dell'assistenza medica comunitaria.
"Trento School": sanità europea e sanità integrativa, sotto osservazione
- 20 Ottobre 2014
- Redazione
- Visite: 2565
Trento, 20 ottobre 2014. - Redazione
"Trento School. Sostenibilità del SSN e i nuovi modelli economici"", il convegno, organizzato da Motore Sanità e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e da altri Enti, avrà luogo all'Auditorium del Centro Servizi Sanitari dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento, in Viale Verona, dalle ore 9 alle ore 18 di venerdì 24 ottobre p.v. e si discuterà sul futuro della sanità europea.
Motore Sanità promuove "Trento School"
- 16 Ottobre 2014
- Redazione
- Visite: 2823
EBOLA: fa paura o no? Una soluzione vicentina….
- 12 Ottobre 2014
- Stefano Biasioli
- Visite: 3072

No al colesterolo cattivo: lo dicono i Farmacisti Preparatori
- 29 Settembre 2014
- Redazione
- Visite: 3592
Spesa per farmaci: Bolzano più virtuosa
- 25 Settembre 2014
- Claudio Riccadonna
- Visite: 2528
Rovereto: "Infanzia negata", convegno il 27 settembre
- 23 Settembre 2014
- Redazione
- Visite: 3789
Rovereto, 23 settembre 2014. – Redazione
Segnaliamo un appuntamento importante: il convegno ""Infanzia negata -progetto pilota per l'accoglienza dei minori nelle comunità minorili". L'evento avrà luogo nella Cittaà della Quercia (TN), sabato il giorno 27 settembre p.v. nella sala conferenze Palazzo della Fondazione Caritro in Piazza Rosmini n. 5.
Premio giornalisti Riccardo Tomassetti
- 22 Settembre 2014
- Redazione
- Visite: 2413
Roma, 22 settembre 2014. – Redazione *
Scade il 15 ottobre 2014 il termine per partecipare alla settima edizione del Premio giornalistico "Riccardo Tomassetti", riservato ai giornalisti under 35 che contribuiscono a promuovere in Italia la conoscenza sui temi della cultura e dell'innovazione medico-scientifica.
Giovani jihadisti
- 01 Settembre 2014
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 2542
Trento, 1 settembre 2014. - di Adalberto de' Bartolomeis*
Ma cosa spinge giovani e giovanissimi a fare parte della comunità di fede ed ideologica, declinata secondo i principi dell'islam radicale per la quale nessun passaporto può metter in discussione l'appartenenza? La risposta è molteplice. E riguarda sia i giovani musulmani di seconda generazione, sia i convertiti.
Capolavoro e dopolavoro
- 15 Luglio 2014
- Massimo Sannelli
- Visite: 4027
Trento, 15 luglio 2014. – di Massimo Sannelli
Ecco come la penso sulla riforma dei vitalizi
- 07 Luglio 2014
- Claudio Cia
- Visite: 2974
Trento, 7 luglio 2014. - Claudio Cia
Signor Direttore, con la presente Le invio una lettera che chiedo gentilmente possa trovare spazio sul suo giornale. Cordialità Claudio Cia
Signor Direttore,
mai prima d'ora sono intervenuto sul tema dei vitalizi perché confidavo sul fatto che gli attori che oggi governano la Provincia, essendosi più volte esposti con dichiarazioni che facevano presagire ad un cambio di rotta, intervenissero per ridare decenza alla politica attraverso un intervento legislativo che promuovesse pari diritti tra eletti ed elettori.Combattere il cancro “Insieme”: migliorare il dialogo tra medico e paziente
- 11 Giugno 2014
- Redazione
- Visite: 2944
Milano, 11 giugno 2014. – Redazione*
Continua la grande campagna nazionale ONCOstories organizzata da Salute Donna onlus e Società Italiana di Psico-Oncologia, con il supporto di MSD Oncology, nata con l'obiettivo di promuovere il valore curativo della comunicazione tra medici e pazienti durante l'esperienza di malattia.
L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, punto di riferimento dell'Oncologia italiana, ospita una nuova tappa del ciclo di incontri dove medici e pazienti si confrontano su tutti gli aspetti connessi al percorso di cura, inclusi problemi legati agli effetti collaterali della chemioterapia, che hanno un impatto drammatico sulla qualità di vita e che possono essere trattati con efficaci terapie di supporto.
Il problema del "pronto soccorso" ospedaliero
- 03 Giugno 2014
- Stefano Biasioli
- Visite: 2998
Vicenza, 3 giugno 2014. - di Stefano Biasioli*
Il problema del "pronto soccorso" ospedaliero (ovvero "pensieri in libertà sulla DGRV n°74 del 04/02/14).
Che il pronto soccorso ospedaliero (P.S.) costituisca un momento di forza e di criticità dell'intero SSN, nulla quaestio. Forza, perché è l'unico luogo dove si affrontano le emergenze extra-ospedaliere, prima di affidarle allo specialista d'ospedale.
Criticità, perché al P.S. arrivano anche pazienti non urgenti (codici bianchi e verdi) che intasano il P.S. stesso e – soprattutto- impediscono che il 100% del personale sia concentrato al 100% sulle vere emergenze.
La sanità tra innovazione, spesa e umanizzazione
- 31 Maggio 2014
- Stefano Biasioli
- Visite: 2636
Vicenza, 31 maggio 2014. – di Stefano Biasioli
Su incarico della Va Commissione del CNEL, sono stato Relatore ad una interessante discussione sul futuro della sanita' italiana, stretta tra formidabili innovazioni tecnologiche e gli effetti della crisi economica. La tavola rotonda e' stata organizzata da Alessandra SANNELLA ( presso la sala Istututo Santa Maria in Acquiro, 29/05/14) coordinata dal Prof. Costantino Cipolla, noto sociologo emiliano. Sullo sfondo, la rivista " Salute e societaà ".Le italiane e la contraccezione
- 15 Maggio 2014
- Redazione
- Visite: 3098
Roma, 15 maggio 2014. - Redazione*
Nel nostro Paese la cultura della contraccezione e dei comportamenti sessuali responsabili è lontana dagli standard europei: ancora oggi il 59% delle donne in età fertile (15-49 anni) non utilizza alcun metodo contraccettivo: il 15% non ne ha mai fatto uso e il 44% ha smesso di utilizzarlo (1). Il divario con gli altri Paesi europei si coglie in modo particolare rispetto all'uso della contraccezione ormonale: solo il 16,2% delle donne italiane usa contraccettivi ormonali mentre in Francia la contraccezione ormonale è usata regolarmente dal 41,5% delle donne (2).Love it! Sesso consapevole, il mondo dello spettacolo a sostegno della campagna sulla contraccezione
- 14 Maggio 2014
- Redazione
- Visite: 3011
Roma, 14 maggio 2014. – Redazione *
Grande partecipazione di personaggi dello spettacolo alla serata dedicata a Love it! Sesso consapevole, la campagna d'informazione sulla contraccezione che rende le giovani protagoniste della propria sessualità e delle proprie scelte, promossa dalla SIGO e da lapillolasenzapillola, progetto educazionale di MSD. Cresce il movimento d'opinione tra le giovani donne all'uso consapevole dei contraccettivi, decine di migliaia di contatti in poco meno di due mesi dall'inizio della campagna sul sito www.lapillolasenzapillola.it .
Oggi il 42% delle under 25 italiane non utilizza alcun metodo contraccettivo e moltissime donne ignorano le diverse possibilità di fare contraccezione.
Nasce Infermieri per la salute: da oggi sul web un “canale certificato”
- 08 Maggio 2014
- Redazione
- Visite: 2654
Roma, 8 maggio 2014. - Redazione*
Nasce Infermieri per la salute: da oggi sul web un "canale certificato" sull'assistenza dedicato ai cittadini.
Circa 20 milioni di italiani cercano in rete notizie di carattere medico-sanitario. La Federazione Ipasvi scende in campo con Infermieriperlasalute.it , un nuovo portale che mette al servizio delle famiglie professionalità, competenza ed esperienza, sicure e garantite.Expo 2015 – Lavori in corso, ….. premiata la latitanza trentina
- 07 Aprile 2014
- Umberto Servadei
- Visite: 3538
Trento, 7 aprile 2014. – di Umberto Servadei
Fuori programma mi permetto di trasferire una notizia veramente "deprimente" per il Trentino Alto Adige. Non sono un esperto di vini, ma penso che i vini trentini e alto atesini non siano gli ultimi in Italia e abbiano una significativa quotazione qualitativa, anche internazionale.
Fumo in Trentino
- 05 Aprile 2014
- Claudio Riccadonna
- Visite: 3246
Trento, 5 aprile 2014. - di Claudio Riccadonna
U.S. (ultima sigaretta) richiamo letterario di memoria sveviana, ricorda i tentativi frustrati del protagonista nel cercare di sradicare una pericolosa abitudine. Quanti si ritrovano nella condizione di Zeno, afflitti da quell'inguaribile vizio ed esperiscono tutti i rimedi possibili, dall'ipnosi alla farmacoterapia, dall'omeopatia all' agopuntura e ad altro, senza sortire l'effetto voluto. C'è chi poi, con eccezionale forza di volontà ce la fa più o meno definitivamente (in realtà chi non "tocca" sigarette per un periodo inferiore ai sei mesi lo si ritiene semplicemente un "fumatore in astensione", quindi è ancora un potenziale tabagista!).
Come non ricordare il caso rLa scure di Cottarelli si abbatte sulla Iperbarica di Bolzano
- 27 Marzo 2014
- Redazione
- Visite: 2897
Trento, 27 marzo 2013. - Redazione
Diverse le Province, diversi i consiglieri, ma un solo oggetto: l'Istituto Iperbarico di Bolzano. C'è di mezzo mister Cottarelli con la sua proposta di risparmio di spesa o revisione della spesa pubblica (spending review) che ha prodotto un immediato effetto: la cessazione della convezione tra quell'Istituto e le rispettive ASL (trentina e altoatesina).