Trento, 24 gennaio 2022. – Redazione
Abbiamo dimostrato che il conteggio dei ricoveri "no vax", secondo le classificazioni della modulistica del P.S. e delle dimissioni dei pazienti, fornisce un dato taroccato.
Trento, 24 gennaio 2022. – Redazione
Abbiamo dimostrato che il conteggio dei ricoveri "no vax", secondo le classificazioni della modulistica del P.S. e delle dimissioni dei pazienti, fornisce un dato taroccato.
Trento, 13 gennaio 2022. - di Carlo Martello
Basta siamo stufi! Ci servono il Covid al mattino, a pranzo, a merenda, a cena, nei giorni feriali e festivi..... non ne possiamo più!
Trento, 11 gennaio 2021. – Redazione
Come sono classificati gli accessi al P.S.? La foto del modulo di accesso che pubblichiamo lo dimostrerebbe.
Trento, 9 dicembre 2021. - Redazione*
Evelina Tacconelli, 54 anni, professore ordinario di Malattie infettive e direttore della clinica di Malattie infettive dell'azienda ospedaliera universitaria di Verona, responsabile del gruppo di ricerca sulle infezioni resistenti agli antibiotici dell'università di Tübingen in Germania, ha rilasciato un'intervista a dir poco esplosiva ad Avvenire.
Trento, 5 novembre 2021. – di Ezio Avvisati
Da uno studio condotto sui dati presenti sui siti www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/, www.lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/, www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia, da inizio pandemia sono stati accertati poco più di 132.000 morti con coronavirus. Di questi 1.600 avevano un'età compresa tra 0 e 49 anni. 400 meno di 40 anni. 4.800 avevano tra 50 e 59 anni.
Tumore del seno metastatico: la carica dei nuovi farmaci che prolungano la sopravvivenza delle donne
Padova, 8 Ottobre 2021. – Redazione*
Grandi novità ma anche grandi conferme sono emerse dall'ultimo Congresso mondiale dell'European Society for Medical Oncology - ESMO 2021 per quanto riguarda il tumore del seno. La principale novità riguarda il carcinoma mammario, dove sono emersi importanti avanzamenti in termini di miglioramento della sopravvivenza in tutti i sottotipi di tumore.
I massimi esperti dell'Oncologia italiana a Padova presentano le principali novità sui tumori emerse dal Congresso ESMO 2021
Padova, 8 ottobre 2021. – Redazione*
L'Associazione Women for Oncology Italy promuove venerdì 8 Ottobre, dalle ore 9,30 alle 16,30, il Meeting Post ESMO Italy, presso l'Auditorium San Gaetano, in Via Altinate 71, a Padova. L'Oncologia italiana si dà appuntamento ad uno degli incontri più autorevoli del panorama nazionale per presentare le più importanti novità in ambito oncologico a livello europeo e mondiale.Trento, 25 settembre 2021. - Redazione
Gli italiani sono leader in Europa per il consumo di frutta e di verdura, come certificano anche i dati. Stando alle ultime analisi, difatti, nel 2020 il consumo si è attestato su un totale intorno ai 160 chili pro capite, di molto superiore a quanto fatto registrare dai due paesi che seguono in classifica, ovvero la Germania e il Regno Unito. Ecco perché oggi approfondiremo il ruolo di questi alimenti per una dieta sana ed equilibrata.
Trento, 26 giugno 2021. – Redazione*
In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti al cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell'altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria la Fondazione Italiana Linfomi mette a disposizione di pazienti e medici nuovi materiali informativi
Alessandria, 22 giugno 2021. - Redazione*
In Italia i linfomi colpiscono ogni anno circa 15.000 persone, con un'incidenza di 40 nuovi casi al giorno, quasi 2 ogni ora.Ma va inserita nella rete oncologica con percorsi ben delineati per non creare eccessive aspettative nei pazienti
Trento, 20 maggio 2021. - Redazione*
Con l'eccezionale impulso dato dalla ricerca alla medicina di precisione, emerge la convinzione che un unico "expertise clinico" non sia più sufficiente ma che questo debba essere integrato con saperi diversi. Il Molecular Tumor Board (MTB) diventa un team fondamentale in quest'ottica, quale gruppo multidisciplinare in cui si integrano molte diverse ed attuali competenze tecniche oltre a quelle oncologiche ed ematologiche, come la biologia molecolare, l'anatomia patologica, la farmacologia, la farmacia ospedaliera, l'analisi dei dati, la sicurezza normativa dei dati e l'information technology.Maggio è il mese della sensibilizzazione su questa sindrome genetica rara
Trento, 15 maggio 2021. – Redazione*
In occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle neurofibromatosi il Comune di Trento illuminerà di blu la fontana del Nettuno in piazza Duomo.
Monselice, 30 aprile 2021. - di Adalberto de' Bartolomeis
La macchina della giustizia italiana chiama quando è la politica che, qualche volta, riesce a fare qualcosa di buono. La politica, quella internazionale, quando la diplomazia diventa preminente, per Ragioni di Stato, di due Nazioni, che mai come in questo periodo ne hanno tanto bisogno, aiuta solo a rendere più civile una società.
Ma perché sono ancora poche in Italia?
Roma, 25 aprile 2021. - Redazione*
Nella grande rivoluzione organizzativa e tecnologica del "mondo cancro", il paziente oncologico deve essere posto al centro del percorso e disporre delle cure più innovative in tempi rapidi. In questo scenario la rete oncologica rappresenta lo strumento oggi sempre più indispensabile per garantire da una parte equità nell'accesso dei pazienti a cure appropriate e di qualità, e dall'altro per razionalizzare e programmare le risorse economiche, tecnologiche e professionali necessarie nell'ambito dei territori. Ma sul territorio nazionale sono ancora poche le realtà virtuose.
Trento, 21 aprile 2021. - Redazione
Ogni cittadino ha il diritto di ricevere cure ed assistenza nel caso in cui provi una sofferenza psichica e fisica, al fine di migliorare la qualità della propria vita.
Trento, 1 aprile 2021. - Redazione*
Il diabete è una patologia cronica a gestione complessa la cui mancata assistenza ai pazienti potrebbe avere un impatto molto pericoloso.
Più di 3milioni e 600mila pazienti oggi non possono più aspettare»
Trento, 23 marzo 2021. - Redazione*
Il tema dell'oncologia territoriale è cresciuto molto negli ultimi mesi ed è all'ordine del giorno quando si parla del futuro dell'organizzazione dell'oncologia italiana.