Mer03292023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Salute e Medicina

Salute e Medicina

Dormire bene: 5 consigli utili da seguire

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

dormire-beneTrento, 15 giugno 2018. - Redazione

Ricerche scientifiche hanno validato la tesi che dormire bene aiuta a migliorare il proprio benessere e stato di salute fisico e mentale. Le statistiche parlano chiaro e validano la tesi che ben "otto milioni di italiani soffrono di disturbi notturni e, di questi, il 30-40% è colpito da insonnia", mette in evidenza Vincenzo Tullo, responsabile del centro cefalee del Centro Medico Santagostino e Casa di Cura Igea. Le cause possono essere di diversa natura: cambi di fuso orario, a momenti di particolare stress o ansia e/o a patologie del sonno. Vediamo in questa guida quali sono i 5 consigli utili da seguire per riposare nel migliore dei modi.

Prevenzione Possibile. La Salute al Femminile

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Progetto salute FemminileArriva in Trentino-Alto Adige l'iniziativa sulla prevenzione possibile, patrocinata da SIPREC, FIMMG, Federfarma e Federfarma-Sunifar con il contributo incondizionato di Mylan.

L'ambulatorio mobile sarà a Trento per parlare alle donne di prevenzione e invitarle a cambiare alcune cattive abitudini.

Un truck attrezzato si fermerà per due giorni nella città trentina per offrire alle donne over 35 un consulto medico gratuito e la misurazione del rischio cardiovascolare e della densità ossea

Trento, 4 giugno 2018. Redazione*

Farà tappa a Trento, dal 7 all'8 giugno, in Piazza Dante, il tour di "Prevenzione possibile. La Salute al Femminile", campagna di informazione dedicata alle donne per portare alla loro attenzione l'importanza di fare prevenzione attraverso piccoli cambiamenti nella vita di ogni giorno, che possono fare la differenza per la loro salute.

Le italiane risultano essere particolarmente esposte ad alcune malattie, prime fra tutte quelle cardiovascolari, loro killer #1 più di qualsiasi altra patologia. Nel nostro Paese, infatti, il 48,4% dei decessi femminili è causato da malattie cardiovascolari, principalmente cerebrovascolari e ischemiche del cuore, mentre il 23,8% da tumori e il 27,8% da altre patologie.

Le donne del Trentino-Alto Adige, nello specifico, risultano colpite dalle malattie del sistema circolatorio con un tasso di mortalità pari a 21,4 decessi ogni 10.000 abitanti per la provincia di Trento e di 25,7 per quella di Bolzano.

Le donne del Trentino-Alto Adige sono più sedentarie dei loro corregionali uomini (26,2% vs. 13,3%2 ). Il 21,5% soffre di obesità3 e il 30,8% è in sovrappeso. Consumano più alcol rispetto alla media nazionale e il 14,4% di esse fuma, soprattutto nella fascia di età 45-54 anni, con una media di 14 sigarette al giorno . Il 23% delle donne del Trentino-Alto Adige soffre di ipertensione e il 20% è in una condizione di rischio.

La prima arma per preservare la salute del cuore è la maggiore conoscenza dei fattori di rischio, alcuni dei quali modificabili, e l'applicazione di poche e semplici regole.

"A differenza degli uomini, le donne sviluppano patologie cardiovascolari con un ritardo di circa 10 anni. Però, laddove si presenta un problema cardiovascolare, la gravità è maggiore - sottolinea il Prof. Stefano Carugo, Responsabile scientifico del progetto Prevenzione Possibile e Direttore di Cardiologia Unità e UCIC, UOC cardiologia dell'Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano - Le azioni di contrasto più efficaci passano anche attraverso la responsabilizzazione di ciascuna donna rispetto alla possibilità di orientare il proprio comportamento verso un'attenzione alla salute in tutto il corso della vita, anche quando sono giovani e si sentono immuni.

" Il 7 e 8 giugno l'ambulatorio mobile del progetto "Prevenzione Possibile. La salute al femminile" farà tappa a Trento, in Piazza Dante dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per informare le donne over 35 sull'importanza di modificare alcuni comportamenti non corretti, offrire consulti medici, fare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e misurare la loro densità ossea.

In particolare, sull'ambulatorio mobile, i medici di medicina generale della FIMMG valuteranno il rischio cardiovascolare delle donne. Verranno effettuati: misurazione del peso, del girovita, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca tramite ECG, del colesterolo, della saturazione di ossigeno, e la misurazione della densità ossea attraverso MOC.

"Un'attività fisica costante, ad esempio, incide sulla riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare da danno coronarico, ictus, pressione arteriosa e dislipidemia - continua Carugo - La sedentarietà, al contrario, rappresenta un fattore di rischio importante per ipertensione, malattie cardiovascolari e osteoporosi, un'altra malattia a prevalenza femminile che incide in modo negativo sulla qualità di vita."

1 donna su 4 in Italia dopo i 40 anni soffre di osteoporosi e 1 su 3 dopo i 50 anni.

"L'osteoporosi è definita una malattia silenziosa perché, finché non si verifica una frattura da fragilità, può non presentare sintomi specifici - aggiunge la Dott.ssa Giuseppina Resmini, del Board scientifico del progetto e Responsabile del Centro per lo studio dell'osteoporosi e delle malattie metaboliche dell'osso, UO di Ortopedia e Traumatologia - ASST Bergamo Ovest - Una diminuzione di altezza, un ipercifosi dorsale e/o un persistente dolore alla schiena possono indicare la presenza di una frattura vertebrale da compressione. È importante modificare gli stili di vita finalizzati al miglioramento della qualità dell'osso e ad abbassare il rischio di frattura con una dieta equilibrata con un adeguato apporto alimentare quotidiano di calcio e vitamina D, e con una regolare attività fisica moderata. È necessario giocare d'anticipo e con questa iniziativa ci auguriamo di incoraggiare le donne a farlo.

" L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), FEDERFARMA (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) e Federfarma-Sunifar ed il contributo incondizionato di Mylan.

"Il gentil sesso non deve più essere il 'grande assente' negli studi dei medici di famiglia – aggiunge Gabriella Levato, medico di medicina generale, Fimmg Lombardia – La prevenzione primaria è tra i compiti principali dei dottori di fiducia. La relazione forte che c'è tra il medico di famiglia e i propri pazienti permette di avere una visione olistica non solo del singolo, ma della famiglia e del contesto in cui vive. Nei nostri studi vediamo il mondo, accogliamo fino a 50 pazienti in media al giorno, con picchi nella stagione dell'influenza, riusciamo a cogliere aspetti legati alle condizioni socioeconomiche, ai bisogni assistenziali che ci sono. Soprattutto nelle realtà con personale adeguato, si 8 Le dimensioni della salute in Italia ISTAT 2015 può fare medicina d'iniziativa sui nostri assistiti, consigliando da subito quando sono in salute, una vita sana e con meno stress. Le donne di solito accompagnano gli uomini dal medico – continua la Dott.ssa Levato – ma pensano meno alla loro salute. E a volte bisogna approfittare di queste occasioni in cui le vediamo per incidere anche su di loro".

"Mylan è onorata di sostenere un progetto così ambizioso come "Prevenzione Possibile" - dichiara Cinzia Falasco Volpin, Country Manager Italia di Mylan - Abbiamo sempre avuto a cuore le iniziative per il miglioramento sociale e, oggi più che mai, abbiamo scelto di rafforzare il nostro impegno con il primo tassello di un più ampio disegno dedicato alla salute della donna. Un'attenzione che va oltre la ricerca e lo sviluppo di prodotti studiati per rispondere alle esigenze dell'universo femminile, e che si traduce nella volontà di fare cultura della prevenzione, a fianco di partner autorevoli del mondo medico-scientifico e dei professionisti della salute – conclude – Sostenere le donne mettendo a loro disposizione informazioni e servizi concreti per accompagnarle in tutte le fasi della loro vita è nel DNA di Mylan".

Dopo il Trentino-Alto Adige, il tour di "Prevenzione Possibile. La salute al femminile" proseguirà, fino al 26 giugno, visitando altre 5 città italiane.

L'iniziativa "Prevenzione Possibile. LA SALUTE AL FEMMINILE

" Il tour, partito da Napoli lo scorso 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, proseguirà fino al 26 giugno. Il truck attrezzato stazionerà per due giorni in ciascuna delle 31 città coinvolte: Napoli, Cuneo, Imperia, La Spezia, Trapani, Siracusa, Messina, Reggio Calabria, Crotone, Matera, Lecce, Foggia, Salerno, Caserta, Latina, Viterbo, Spoleto, Grosseto, Livorno, Arezzo, Ancona, Parma, Rovigo, Rimini, Vicenza, Trento, Cremona, Pavia, Como, Asti, Novara. Sull'ambulatorio mobile le donne potranno fruire di un consulto medico gratuito, della durata di circa 20 minuti, durante il quale il medico svolgerà la misurazione di alcuni parametri utili ad effettuare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare o osteoporotico. Misurazione del peso, del girovita, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca tramite ECG, del colesterolo, della saturazione di ossigeno, e la misurazione della densità ossea attraverso MOC. Tutte le informazioni sull'iniziativa e il calendario delle tappe del tour sono disponibili sul sito www.prevenzionepossibile.it

Valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto

Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, il rischio cardiovascolare globale assoluto è un indicatore che permette di valutare la probabilità di ammalare di un evento cardiovascolare maggiore conoscendo il livello di alcuni fattori di rischio.

L'uso del rischio globale assoluto rispetta l'eziologia multifattoriale della malattia cardiovascolare: il suo valore viene stimato per ogni individuo a partire dai principali fattori di rischio presenti. Inoltre, offre opzioni multiple al trattamento delle persone con rischio aumentato: la modificazione di ciascuno dei singoli fattori può infatti influenzare in maniera chiaramente prevedibile il rischio assoluto. Questa possibilità facilita il rispetto delle preferenze della persona, considerando che la gran parte delle condizioni di rischio
cardiovascolare identificate, come l'ipertensione arteriosa e l'ipercolesterolemia, sono asintomatiche.
Per valutare il rischio globale assoluto si utilizzano funzioni matematiche che elaborano dati derivanti da studi longitudinali, condotti su gruppi di popolazione. La validità di uso di queste funzioni di rischio dipende dalle caratteristiche della popolazione che le ha generate e degli individui a cui vengono applicate.

Da queste funzioni sono stati elaborati due strumenti di valutazione del rischio globale assoluto:

LE CARTE DI RISCHIO - sono classi di rischio globale assoluto calcolate per categorie di fattori di rischio (età, sesso, diabete, fumo, pressione sistolica e colesterolemia totale).

IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE - offre, invece, una valutazione più precisa, perché considera valori continui per alcuni fattori di rischio, cioè l'età, la colesterolemia totale, l'HDL e la pressione arteriosa sistolica; include, inoltre, nella stima la terapia antipertensiva, considerando che il valore di pressione sistolica registrato non è naturale ma dovuto anche al trattamento specifico; la terapia anti-ipertensiva è anche un indicatore di ipertensione arteriosa di vecchia data.

* Ufficio Stampa "Prevenzione Possibile. La salute al femminile"

Oral Cancer Day:in piazza con i volontari di Fondazione ANDI per prevenire il tumore del cavo orale

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Sabato 5 maggio 2018, in tutta Italia. A Trento i volontari della Fondazione saranno presenti in Largo Carducci, dalle 9.00 alle 17.00. Fino all'8 giugno visite di controllo gratuite e screening presso gli studi dentistici ANDI

Trento, 4 maggio 2018. - di Sara Dongiovanni

Rappresenta il 5% dei tumori nell'uomo e l'1% nella donna ma la sua incidenza complessiva è in aumento.

Terapia genica e malattie rare: appuntamento sabato 17 marzo al Grand Hotel Trento

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Un incontro aperto a tutti sulle ultime scoperte dell'editing genomico fra ricerca e concrete prospettive terapeutiche per la Malattia di Charcot-Marie-Tooth

Trento. 15 marzo 2018. Redazione*

Sabato 17 marzo dalle ore 9 alle ore 18 si terrà nel capoluogo trentino, presso il Grand Hotel Trento, il convegno "evoCas9: Terapia genica made in Trento e prospettive per la CMT - Malattia di Charcot-Marie-Tooth", organizzato dall'Associazione Italiana Charcot Marie Tooth (AICMT Onlus), in collaborazione con l'Università di Trento e il Centro di Biologia Integrata (CIBIO), fiore all'occhiello del capoluogo trentino. L'evento è patrocinato dal Comune di Trento e dalla Provincia Autonoma di Trento.

Gli smemorati di Collegno….. da Mattarella a Gentiloni e ......a tanti altri!

  • PDF
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 

Trento, 14 febbraio 2018. – di Claudio Taverna

" Sorprende sentir dire che il fascismo ebbe alcuni meriti, ma fece due gravi errori: le leggi razziali e l'entrata in guerra. Si tratta di un'affermazione gravemente sbagliata e inaccettabile" (Sergio Mattarella, Roma - Palazzo del Quirinale, 27 gennaio 2018). Tradotto: il presidente della repubblica ha condannato con forza chi ha salvato e salva le cose giuste fatte da Benito Mussolini.

" Il dibattito politico è libero, la giustificazione del fascismo è fuori dalla Costituzione" (Paolo Gentiloni, San Benedetto del Tronto 9 febbraio 2018).

La Melatonina funziona e vi spiego perché e come

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Trento, 22 gennaio 2018. - di Achille Norsa*

La scoperta della melatonina e delle sue funzioni è risultata essenziale nella terapia dei tumori, tanto che senza questa sostanza è difficile pensare di curare questo tipo di malattie. Come si è arrivati a questa affermazione?

Rovereto e Vallagarina: carenza medici di base, accorpamento guardie mediche e intasamento P.S.

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Risposte inadeguate alle esigenze dei cittadini. Possibile coinvolgere le Farmacie territoriali per le soluzioni minimali?

Rovereto, 27 dicembre 2017. - di Claudio Civettini*

Il 23 dicembre -un sabato ed un esempio-per i pazienti ricorsi al Pronto soccorso di Rovereto, ma anche per il reparto stesso, è stata giornata di code e di estenuanti attese del proprio turno per essere chiamati e sottoporsi alle visite e verifiche mediche.

Rovereto: «Celebrata la Giornata del Medico»

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Un riconoscimento anche ai medici che hanno compiuto i 50 anni di laurea

Rovereto, 17 dicembre 2017. - di Marco Ioppi*

Grande successo, ieri all'Auditorium Melotti di Rovereto, per la Giornata del medico e dell'odontoiatra, giunta alla 26.ma edizione e promossa dall'Ordine dei medici e degli odontoiatri della Provincia di Trento.

«Il Dentista sentinella della Salute», ieri convegno a Trento

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 10 dicembre 2017. - Redazione*

Il dentista può rilevare per primo malattie ed anomalie organiche dalla prima osservazione della bocca del paziente. È quanto è emerso ieri al convegno "Il dentista, sentinella della salute" che si è svolto nella sede dell'Ordine dei Medici del Trentino, finalizzato alla formazione professionale riguardo l'epidemiologia, la prevenzione e la promozione della salute.

«Il dentista sentinella della salute»

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 7 dicembre 2017.Redazione*

Sabato, 9 dicembre p.v., si svolgerà a Trento, presso la Sala Adami nella sede dell'Ordine dei Medici (via Zambra 12) il Convegno: «Il Dentista sentinella della Salute» , promosso dall'AIO (Associazione Italiana Odontoiatri), con i seguenti obiettivi formativi: epidemiologia –prevenzione, promozione della salute con acquisizioni tecnico-professionali.

La sanità a portata del cittadino

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

250 polizze sanitarie in regalo per Natale

Trento, 6 dicembre 2017. - di Chiara Gallocchio*

La recente collaborazione tra Motore Salute, nuovo progetto omnicanale e media-friendly, che aiuta il cittadino a scegliere il proprio percorso di salute attraverso la fruizione di informazioni su più canali, e Europ Assistance, la compagnia di assicurazioni leader nel settore dell'assistenza privata, nasce con l'obiettivo di soddisfare i bisogni di salute dei cittadini con servizi selezionati ad hoc.

Malaria al S. Chiara: servono risposte vere!

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Nessuno speculi, ma nessuno minimizzi. Commissione d'inchiesta immediata e l'assessore alla salute riferisca domani in aula

Trento, 6 novembre 2017. - di Claudio Civettini*

Difficile star zitti davanti a quelle che sono state definite "fughe di notizie" ma che noi amiamo definire informazioni, cui l'inchiesta della Magistratura, dovrà dare conferme o smentite, dando un senso compiuto alla tragedia che ha colpito una Famiglia trentina, ma anche una comunità intera che si estende oltre i confini locali.

Contagio al S.Chiara: quali gli esiti della root cause analysis?

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Trento, 6 novembre 2017. - di Filippo Degasperi*

Dopo le affermazioni del Corriere della Sera che hanno riacceso i riflettori sul caso di malaria presso l'ospedale S. Chiara, il ministro conferma il contagio intraospedaliero. La gravità della situazione obbligherebbe i responsabili dell'APSS a supportare la loro difesa con qualche dato o documentazione.

Dopo le accuse del Corsera, i responsabili dell'organizzazione del S.Chiara si auto-sospendano

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 4 novembre 2017. - di Filippo Degasperi*

Il Corriere della Sera torna a sollevare il caso della malaria al Santa Chiara. Il giornale si espone (probabilmente in base a riscontri in suo possesso) e ipotizza che l'errore possa essersi verificato in ambulatorio.

Lotta alla psoriasi: il 28-29 ottobre consulenze gratuite alle Terme di Comano

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Molti i pazienti che trascurano ancora la malattia, a partire dai sintomi sospetti. Questo ritarda la diagnosi e l'inizio delle terapie che ne rallenterebbero in modo consistente l'evoluzione. Anche i pazienti in cura si scoraggiano facilmente e abbandonano le terapie perché non si recano nei centri di riferimento dove sarebbero curati a 360 gradi e seguiti con terapie personalizzate, sia sul piano clinico che psicologico.

La mutualità nella sanità

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Trento, 12 ottobre 2017. - di Marco Tonini

La salute, diceva Oscar Wilde, è il primo dovere della vita. La realtà, purtroppo, è diversa. In Italia i dati forniti dal rapporto Censis 2017 (così anche la relazione della Corte dei Conti) forniscono un quadro non rassicurante della sanità pubblica nazionale.

Case di cura riabilitative e inutili guerre territoriali

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Mentre il sindaco di Pergine fa «rumore», silenzio «assordante» dei sindaci della Busa

Trento, 24 settembre 2017. - di Claudio Civettini*

Fa bene il suo lavoro il Sindaco di Pergine il quale, a spada tratta, difende - con ragione - il ruolo di Villa Rosa, mentre è fragoroso il silenzio dei Sindaci dell'alto Garda, che fanno spallucce alla prospettiva di vedersi azzerato un patrimonio, quella della riabilitazione.

Comunicare la salute: il "caso" vaccini

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 24 settembre 2017. - Redazione*

Comunicare la salute: il caso vaccini è la tavola rotonda che ha aperto l'ultima giornata della Summer School organizzata da Motore Sanità che si è tenuta ad Asiago-Gallio. Il decreto sull'obbligo introdotto dal governo, la risposta delle Regioni, e il timore di alcune fasce della popolazione sono stati temi centrali della giornata di lavoro, introdotti da Davide Faraone, Sottosegretario di Stato Ministero della Salute.

Sanità: L'innovazione fa la differenza

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

"Vera innovazione e sostenibilità economica" è il tema che ha aperto oggi ad Asiago-Gallio la Summer School organizzata da Motore Sanità (1)

Trento, 22 settembre 2017. - Redazione*

A dare il via ai lavori l'Assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera, il Presidente Consiglio Regionale Regione del Veneto – Roberto Ciambetti, e la Vicepresidente della Liguria e l'Assessore alla Sanità Sonia Viale. Ha portato i saluti il sindaco di Gallio, Emanuele Munari, che ha sottolineato come questo appuntamento, dove si confrontano i massimi esperti di politica sanitaria, sia diventato per Gallio un punto fermo.

Decesso per malaria: c'è stato un precedente a Rovereto

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Rovereto, 7 settembre 2017. - di Filippo Degasperi*

La giusta rilevanza data dalla cronaca nazionale alla tragica morte di una bimba per malaria, unitamente al bisogno di stimolare un necessario cambiamento nell'organizzazione assistenziale ospedaliera, ci spingono a rendere pubblico un episodio pregresso di cui nessuno era a conoscenza.

La sanità a portata del Cittadino

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Nasce Motore Salute TV, condotto da Giulia Gioda. Ora anche in Trentino-Alto Adige

Trento, 6 luglio 2017. - Redazione*

Motore Salute è lo spazio televisivo nazionale innovativo diretto da Giulia Gioda, giornalista professionista da anni conduttrice di trasmissioni per la salute. In onda tutti i giorni sul Canale 82 del digitale terrestre alle 8:00 e alle 19:00; su Odeon il mercoledì alle 22:00, il sabato alle 19:30 e la domenica alle 21:00.

Chi è online

 143 visitatori online