Trento, 10 gennaio 2013. - di Luca
Secondo una recente ricerca, che ha coinvolto alcune città europee, circa il 50% degli spostamenti motorizzati che avvengono in città copre tragitti compresi tra i 3 e i 6 chilometri mentre il 30% degli spostamenti non raggiunge i 2 km. Ne consegue che molte persone, anziché muoversi in macchina, potrebbero utilizzare la bicicletta, che risulta in effetti particolarmente utile per brevi distanze (basti pensare che un tragitto di 3 chilometri, si percorre, in bicicletta in circa 15 minuti).
Insomma è forse arrivato il momento di rivalutare la bicicletta come salutare e pratico mezzo di trasporto.
Quali sono i vantaggi della bicicletta?
• La bicicletta è un mezzo ecologico: non consuma ossigeno e non produce gas di scarico mentre un'automobile che percorre 500 km consuma circa 100.000 litri di ossigeno. La bici consente inoltre un notevole risparmio di energia e di spazio: un parcheggio per una sola auto necessita di circa 25 metri quadrati di terreno, in questo spazio possono essere posteggiare fino a 10 biciclette.;
• E' veloce. Spesso si pensa che la macchina sia un mezzo comodo e rapido; in realtà (dati Anci) il cittadino romano passa in media in auto circa 70 minuti al giorno e la velocità media con cui si sposta è di 20 km/h. Insomma l'automobile, se utilizzata in città, risulta essere molto più lenta della bicicletta;
• E' conveniente. La bici non ha tasse o costi aggiuntivi da pagare come ad esempio il bollo, l'assicurazione o il carburante.
• É salutare. Andare in bici, anche se per alcuni minuti al giorno, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e rende più tonica la muscolatura. Per non rischiare affaticamenti o strappi muscolari è consigliabile, prima di inforcare la bicicletta, fare un po' di allenamento ad esempio facendo esercizi con le ellittiche (per approfondimenti visita questa pagina o le cyclettes). Inoltre bisogna sfatare il mito secondo cui la macchina ci protegge dallo smog. In realtà si respira più smog in auto (se si è bloccati nel traffico) piuttosto che in bici.
Insomma esistono centinaia di buone ragioni per lasciare in garage l'automobile e usare la bicicletta: risparmieremmo così il nostro tempo, il nostro denaro, inquineremmo di meno, e faremmo quotidianamente del sano esercizio fisico.