Sab03252023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Scienza e Natura

Scienza e Natura

La Palama (Canarie), geologi italiani e spagnoli per un modello di protezione civile europea

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Vulcano-ViejaRoma, 15 novembre 2021. – di Ilenia Inguì*

Dal 5 al 9 novembre i geologi della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi sull'isola di La Palma, alle Canarie, per osservare l'attività del vulcano Cumbre Vieja, dove è in corso un'eruzione dallo scorso 19 settembre e che, secondo gli scienziati, potrebbe andare avanti ancora a lungo.

Laguna di Marano e Grado: meta suggestiva per un turismo alternativo

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

laguna di Marano e GradoMarano Lagunare, 8 settembre 2021.Redazione

I Comuni interessati dalla Laguna di Marano e Grado sono: Grado, Marano Lagunare, Lignano Sabbiadoro, Aquileia, Terzo di Aquileia, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Carlino, Precenicco, Latisana, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, situati in Provincia di Udine e Gorizia. (per notizie complete visitare il sito della Regione FVG

Primi mille giorni di vita: 10 settembre 2021 — ore 15.30

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

geneticaTrento, 8 settembre 2021. - Redazione*

Sesto incontro nell'ambito del progetto "La via lattea, culture e storie di (stra)ordinari allattamenti". Tale progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino intende sollecitare, attraverso varie iniziative, un'ampia riflessione sul tema dell'allattamento esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per tanti aspetti alla cura della prima infanzia.

Genetica biologia puericultura

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

geneticaTrento, 8 settembre 2021. - Redazione

Dopo il percorso seminariale avviato con successo lo scorso maggio, è iniziata, lo scorso venerdì 3 settembre, la seconda parte del ciclo di webinar su LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTI proponendo incontri con esperti italiani e stranieri afferenti ad una pluralità di discipline, convergenti sul complesso metodo di analisi transdisciplinare.

Cavendish!!!! Chi era costui?

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Gravitazione1Cavendish, nel 1798 misura la Costante di gravitazione Universale ( G)

Trento, 29 gennaio 2021. - di Luigi Cozzolino

No!! Manzoni non poteva non saperlo, sicuramente Don Lisander conosceva benissimo Cavendish, forse oggi si conosce meno perche' la fisica ricorda i nomi di Pauli, di Heisenberger, di Einstein, Plank, Fermi, Curie, Schrondiger, solo per citarne alcuni, insuperabili colossi dell'attuale fisica quantistica, ma Cavendish con la sua scoperta dell'idrogeno prima e della misura della costante G si pone con il suo esperimento ai livelli attuali degli studiosi quantistici del Cern di Ginevra.

Maxwell con quattro equazioni mette in ordine i fenomeni elettrici e magnetici

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Lezione10Trento, 8 dicembre 2020. – di Luigi Cozzolino

James Clerk Maxwell, nasce ad Edimburgo nel 1831 è un genio poco conosciuto perché il suo lavoro e la sua ricerca hanno avuto una natura fortemente matematica.

Vaia Myco remediation

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Tempesta VAIATrento, 2 dicembre 2020.Redazione*

Con la collaborazione della prof. Casimira Grandi (1), docente di storia sociale nel dipartimento di scienze sociali dell'Università di Trento, abbiamo realizzato un progetto pilota in Trentino a seguito della tempesta Vaia. Vaia MYCO-REMEDIATION.

Questo è il video breve: https://drive.google.com/file/d/1racgOlABbKolxyvAVVEhPoP3zJ9rrggL/viewn

"Cui prodest?"

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

LUPORovereto, 16 novembre 2020. Redazione*

Oggi si va di citazioni, perché a chi si crede saggio è giusto che risponda chi saggio è stato giudicato non da se stesso, ma dalla storia.

La crisi della fisica classica: il corpo nero, l’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Buco Nero figura 1 e 2Trento, 20 ottobre 2020. – di Luigi Cozzolino

Nel 1899 Albert MICHELSON , fisico statunitense, cosi affermava "Le leggi fondamentali e i fatti più importanti della fisica sono stati tutti scoperti, e sono così ben stabiliti che è assolutamente remota la possibilità' che vengano soppiantati a seguito di muove scoperte".

Bruno Cell: una startup trentina alle frontiere dell’innovazione alimentare

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Conti CarneTrento, 3 agosto 2020. – di Camilla Martinelli*

La startup dell'Università di Trento, accompagnata da HIT, è tra le poche imprese al mondo ad occuparsi del tema della carne "cresciuta in laboratorio".

Una macchina piccola ma di immenso successo

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Transistor1Mr. Transistor, dalla radiolina portatile degli anni 50, al computer molecolare o quantistico

Trento, 28 maggio 2020. – di Luigi Cozzolino

Il transistor (risultato dei termini inglese, trans conductance varistor), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica che nell'elettronica digitale.

I metodi per giungere alla conoscenza certa e per distinguere il vero: Galileo e Cartesio

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

GalileoTrento, 27 aprile 2020. - di Luigi Cozzolino

Nei 1543 ha inizio la Rivoluzione scientifica, in questo periodo si ha un radicale cambiamento del pensiero scientifico che si sostanzia in una vera e propria rivoluzione. Infatti, due principali esponenti cercano di trovare un metodo scientifico che dia risposte certe alle domande dell'uomo sui fenomeni naturali, i due protagonisti sono: Galileo Galilei, René Descartes (Cartesio).

L’ esperienza di Oesterd e l’unicità della forza elettromagnetica e quella elettrica

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Esperienza OerstedTrento, 24 marzo 2020. – di Luigi Cozzolino

Oersted Hans Christian, fisico danese, fu Consigliere di Stato, direttore del Politecnico di Copenaghen e membro dell'Accademia delle scienze di Parigi.

Millikan progetta una ingegnosa macchina per calcolare la carica…

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Millikan oil Droo ExperimentTrento, 10 marzo 2020. – di Luigi Cozzolino

L' immagine in figura n.1 rappresenta, in forma didattica, la macchina con la quale, per alcuni anni, Millikan fece i suoi esperimenti, per determinare in modo esatto la carica dell'elettrone, attraverso molte rilevazioni di misura di volume e differenza di potenziale elettrico applicata a goccioline di olio, di diverso volume, vaporizzate all'interno della macchina.

Una misura quasi perfetta eseguita più di 2200 anni fa: Eratostene di Cirene

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Meridiana soleTrento, 19 febbraio 2020. - di Luigi Cozzolino

Oggi riusciamo a misurare tutto con l'immenso catalogo di attrezzature che ci consentono di misurare alla perfezione, ma soprattutto senza alcun errore, da una misura nanometrica a misure enormi.

Lagorai: Terre alte o... alterate?

  • PDF
Valutazione attuale: / 16
ScarsoOttimo 

Trento, 14 febbraio 2020. - di Andrea Rabaglia

Egregio Direttore, approfitto, bontà vostra, dello spazio che spero vorrete concedermi per ragionare insieme, condividendo alcuni pensieri su che cosa sia (diventata) oggi la Montagna.

Dalla rivoluzione della pila di Volta alla rivoluzione delle batterie agli ioni di Litio

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Pila di VoltaTrento, 8 gennaio 2020. – di Luigi Cozzolino

Il premio Nobel assegnato ai tre della chimica il 9 ottobre 2019 è andato al tedesco Johnson Goodenough, 97 anni, al 78 enne britannico Stanley Whittingham e al giapponese Akira Yoshino, 71 anni, che hanno inventato e poi migliorato la batteria agli ioni di litio.

Come si è arrivati a misurare la velocità della luce

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

GalileoTrento, 17 dicembre 2019. – di Luigi Cozzolino

Quale miglior periodo per parlare di luce, il Natale è definito la luce dell'umanità, le luminarie per le strade e dei negozi si riempiono di luce perché più di due millenni fa nasceva la vera Luce dell'umanità, la buona notizia è che la vita dell'uomo non è destinata ad esaurirsi nei brevi e tormentati anni di vita di ognuno, la " vita non deve essere una festa per alcuni e un peso per altri, ma dev'essere un impegno per tutti " Alessandro scrisse nella sua formidabile opera, perché ci aspetta una seconda vita ove non ci sarà più pianto e stridor di denti.

 

Marie Curie: una donna che ha precorso i tempi con molto anticipo

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Marie CurieTrento, 20 novembre 2019. - di Luigi Cozzolino

La recente nomina, per la seconda volta, a Direttore Generale del CERN di Ginevra della Signora della Fisica, Fabiola Gianotti ha messo in grande evidenza il ruolo delle donne nello studio della fisica.

La “bellezza” di due esperimenti che hanno consentito l’attuale conoscenza della materia

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Esperimento Thompson

Trento, 29 ottobre 2019. – di Luigi Cozzolino

Ormai, i tempi mitici nei quali una sola persona, una o al massimo due menti, in modo artigianale, riuscivano a compiere grandi scoperte sono definitivamente tramontati. Pensiamo a Marconi, a Volta, a Faraday a Newton ecc.ecc..oggi equipe di studiosi utilizzando attrezzature sofisticate ed altamente tecnologiche riescono a dimostrare l'esistenza dei leptoni, fermioni, bosoni, ecc.ecc., con acceleratori di particelle riescono a studiare, bosoni, quark, neutrini.

I 150 anni della Tavola degli elementi

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Dimitri MendeleevTrento, 3 ottobre 2019. - di Luigi Cozzolino

Centocinquanta anni fa un professore di chimica, nato in Siberia, Dimitri Mendeleev, pensò di classificare gli elementi, allora conosciuti .Nacque così la Tavola periodica, alla quale l'Unesco dedica, quest'anno, la celebrazione.

Chi è online

 113 visitatori online