Trento, 8 settembre 2021. - Redazione*
Sesto incontro nell'ambito del progetto "La via lattea, culture e storie di (stra)ordinari allattamenti". Tale progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino intende sollecitare, attraverso varie iniziative, un'ampia riflessione sul tema dell'allattamento esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per tanti aspetti alla cura della prima infanzia.Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista
Intervengono
Paolo Berardinelli, anatomia comparata,
Università degli studi di Teramo
L'allattamento nei Mammiferi: comportamento
evolutivo ed antropologico
Francesca Scazzina, nutrizionista,
Università degli studi di Parma
LARN e Linee guida per una corretta
alimentazione nei primi 1000 giorni: dal
concepimento alla nascita
Alice Rosi, nutrizionista, Università degli
studi di Parma
LARN e Linee guida per una corretta
alimentazione nei primi 1000 giorni: dalla
nascita ai 2 anni
Pedro Mena, nutrizionista, Università degli
studi di Parma
Composti bioattivi presenti nel latte e il suo
rapporto con il microbiota intestinale
Per iscriverti clicca qui: https://zoom.us/j/92035069841?pwd=MmxhbkprUTVHMWJmaWJ1R3RTQVJLZz09
Date prossimi webinar: 17 - 24 settembre e 1 - 8 - 15 - 21 ottobre 2021
*INFO: Fondazione Museo storico del Trentino - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 0461.1747000