Mar03212023

Last update04:51:33

Back Magazine Magazine Scuola e Istruzione

Scuola e Istruzione

La domotica e le politiche inclusive a favore degli studenti degli Atenei di Teramo e Trento

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 1 febbraio 2019. - Redazione

L'altro ieri si è tenuto un incontro in videoconferenza tra le Università di Trento, Teramo e l'Associazione Luca Coscioni, motivato dal docufilm girato a Trento di cui è stata testimonial per il servizio innovazione/inclusione della locale Opera Universitaria la studentessa Lorella Cela.

La lezione dei classici è sempre più attuale

  • PDF
Valutazione attuale: / 14
ScarsoOttimo 

Ivano DionigiTrento, 17 gennaio 2019. - di Ezio Avvisati

Martedì sera alle 20.30 si è tenuto presso l'aula magna del Collegio Arcivescovile di Trento il primo appuntamento del ciclo di incontri sull'educazione dal titolo "Come arcieri al bersaglio", promosso in collaborazione con Fidae, Agesc e gli istituti cattolici della Diocesi.

Con il "cibo italiano per tutti", si è chiuso il ciclo 2018 della cultura della memoria

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Alimentazione 2018Trento, 11 dicembre 2018.Redazione

Si è svolto ieri, al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Ateneo Trentino l' incontro sul tema "Cibo italiano per tutti", a conclusione di un ciclo di incontri, di cui tenace e brillante animatrice è stata la professoressa Casimira Grandi, referente di Ateneo per 2018 Anno del Patrimonio Culturale Europeo.

«Cibo Italiano per tutti», appuntamento lunedì 10 dicembre (ore 16.00) all'Università

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Locandina Cibo ItalianoTrento, 6 dicembre 2018. Redazione

Segnaliamo che lunedì 10 dicembre ad ore 16.00 in Aula 7 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (via Verdi) ci sarà un interessante appuntamento sul tema "Italian food/Cibo italiano per tutti!".

Lettera aperta al presidente dell’Ordine dei medici

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Libri del sapereLettera Numero: 748

Verona, 5 dicembre 2018. - di Roberto Gallo

Egregio Dott. Anelli, ho letto la Sua posizione sui test di ingresso di Medicina e visto l'importante ruolo da Lei svolto, mi permetto di inviarle alcune riflessioni. Ho 60 anni e, laureatomi in Giurisprudenza dopo gli studi classici ho intrapreso la professione, ma rimanendo quasi sempre all'estero. Nella mia scuola, almeno la metà dei miei compagni si è laureata in Medicina. Oggi sono Primari, Aiuti o brillanti medici liberi professionisti.

Altri articoli...

Chi è online

 279 visitatori online