Gio03302023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Scuola e Istruzione Evento finale del progetto Economia Etica ed.2022

Evento finale del progetto Economia Etica ed.2022

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 26 gennaio 2023.Redazione*

Le azioni e le scelte quotidiane possono rinnovare davvero il sistema economico? L'economia può innescare un circolo virtuoso tale da generare benefici comuni riducendo allo stesso tempo gli effetti indesiderati sulla vita di ognuno di noi?

Parte da questi interrogativi la proposta formativa della rete Formazione EdC Trento dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia.

Giunto alla terza edizione, il progetto Economia Etica, co-finanziato dalla Fondazione Caritro, ha portato nelle scuole superiori, un percorso ormai consolidato di quattro moduli così strutturati:

1. L'economia oggi: partendo dai concetti di base (definire l'economia e la crescita economica per i ragazzi), analisi degli effetti positivi e negativi del capitalismo negli anni, discussione di alcuni paradossi che permangono e di come misuriamo il progresso, con riflessione dei ragazzi su modalità alternative e migliori;

2. L'economia Civile e l'Economia di Comunione: storia e spiegazione di come questi due paradigmi economici rappresentino un modo nuovo di vivere l'economia e come possa essere una risposta per migliorare il sistema. Integrato con esperienza diretta di un imprenditore;

3. La responsabilità di ciascuno (suddiviso in 2 incontri): perché e come ciascuno di noi ha un ruolo nel favorire il cambiamento dell'economia. Responsabilità come consumatore, come cittadino, come lavoratore e come risparmiatore. Il tutto con esempi pratici e testimonianze.

Il percorso consolidato di cui sopra, condotto anche quest'anno nelle scuole partner del Liceo scientifico G. Galilei di Trento e nell'Istituto Agrario della Fondazione E. Mach di S. Michele all'Adige, ha visto quest'anno anche una variazione sperimentale su richiesta del Liceo di Scienze Umane A. Rosmini di Trento, in cui sono stati inseriti dei moduli atti a dare una conoscenza economico-finanziaria di base. Si è spaziato dal capire come si finanzia e quali servizi o investimenti sono effettuati dallo Stato italiano; passando dal capire i legami economici tra Italia ed Europa; fino ad arrivare agli strumenti base per gestire le finanze personali; concludendo su nuove economie rientranti nel paradigma dell'Economia Civile e alle possibili implicazioni ed effetti nell'applicare alle imprese una visione economica orientata alla persona e al bene comune.

L'obiettivo che ci si propone è quello di aiutare i ragazzi a prendere coscienza degli effetti potenti (positivi e negativi) dell'economia nella nostra vita di tutti i giorni, ragionare insieme sulle conseguenze di determinate scelte economiche e capire come poter generare maggiori impatti positivi sul bene comune e sulla propria soddisfazione personale facendo scelte diverse, anche nella vita di tutti i giorni. Si punta dunque a dare ai giovani una nuova visione di speranza, curiosità, partecipazione e presenza sull'economia, risvegliando il loro "senso della possibilità".

L'edizione 2022 del progetto che ha coinvolto circa 300 studenti delle tre scuole partner nel corso degli anni scolastici 2021/22 e 2022/23, andrà a concludersi con l'evento finale di giovedì 26 gennaio 2023 pomeriggio.

Il Liceo G. Galilei ospiterà gli studenti delle 5 classi delle tre scuole partner che hanno preso parte all'ultimo ciclo del progetto. Nel corso dell'evento gli studenti presenteranno i loro elaborati di restituzione creati a gruppi. Tali elaborati saranno costituiti da brevi video realizzati dai ragazzi, in cui esporranno dal loro punto di vista cos'è l'Economia Civile e l'Economia di Comunione, quali le principali caratteristiche e il valore che generano e come ciascuno di noi può vivere in questo modo l'economia e contribuire a migliorare il mondo.

I video migliori scelti dagli studenti stessi verranno successivamente caricati sul canale YouTube di Formazione EdC Trento (https://www.youtube.com/@formazioneedctrento6453 ).

Economia di Comunione
L'Economia di Comunione (EdC), fondata da Chiara Lubich nel maggio 1991 a San Paolo (Brasile), coinvolge imprenditori, lavoratori, dirigenti, consumatori, risparmiatori, cittadini, studiosi, operatori economici, tutti impegnati ai vari livelli a promuovere una prassi ed una cultura economica improntata alla comunione, alla gratuità ed alla reciprocità, proponendo e vivendo uno stile di vita alternativo a quello dominante (per maggiori info consultare il sito: https://www.edc-online.org/it/ ).

Per informazioni
Formazione EdC Trento: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Evento finale del progetto Economia Etica ed.2022

Chi è online

 182 visitatori online