Sab03252023

Last update08:01:15

Back Magazine Magazine Tecnologia e Motori In punta di smartphone: pagamenti digitali da computer e mobile

In punta di smartphone: pagamenti digitali da computer e mobile

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

visa

Trento, 2 novembre 2018. - Redazione

La nostra realtà è sempre più pervasa dalla tecnologia e il virtuale diventa sempre più reale. Quanto più veloce, poi, tanto meglio: la caratteristica chiave che richiediamo alle nuove tecnologie è infatti questa. Se poi ci sono di mezzo le nostre finanze vogliamo poter disporne quanto più rapidamente possibile. Il processo di digitalizzazione dei pagamenti ha rivoluzionato il modo in cui trasferiamo denaro, facciamo versamenti o concludiamo acquisti online e fisici: basta un clic o avvicinare lo smartphone al POS, e il prodotto o servizio è nostro. Questo è possibile grazie ai portafogli elettronici (e-walletso digital wallets in inglese): portafogli virtuali a cui accediamo con email e password o tramite applicazioni, in cui immagazziniamo i nostri strumenti di pagamento (carte di credito, carte di debito, o conti bancari) per effettuare transazioni. PayPal, Skrill, Neteller, Apple Pay, Samsung Pay, Google Wallet sono solo alcuni esempi dei portafogli elettronici tra cui possiamo scegliere per velocizzare i nostri acquisti.

Perché gli e-wallets?

Milioni di utenti propendono per un portafoglio elettronico per un insieme di caratteristiche che lo rendono uno strumento che si adatta alle nostre esigenze: ricevere e inviare denaro, fare versamenti, acquistare prodotti, servizi online o pagare bollette, per esempio, il tutto senza l'intermediazione della nostra banca. L'apertura del conto è gratuita, le spese di gestione nulle o molto basse e le commissioni su invio e ricezione di fondi sono inferiori a quelle di una banca. Il risparmio è dunque garantito, così come la velocità nell'effettuare transazioni (per cui non serve immettere nuovamente il numero della carta, il che è una protezione anche contro il phishing o la clonazione) o ricevere assistenza tecnica. Gli e-wallets sono perfettamente legali, autorizzati dalle autorità nazionali di vigilanza dei servizi finanziari e assicurano un rispetto totale della privacy dei dati dell'utente e della sua sicurezza, con crittografie da 128 a 265 bit, monitoraggio delle transazioni in tempo reale, sorveglianza dei conti, blacklist anti-frode e numerosi firewall. Infine, l'interfaccia e il pannello di gestione sono di facile utilizzo e si adattano agli schermi di vari dispositivi. Risparmio, velocità, legalità e sicurezza li rendono strumenti ottimi per acquisti e sicuri per il gioco sui casinò online.

PayPal

Tra i re del parterre di e-wallets di cui disponiamo troviamo il familiare PayPal. Fondato nel 1999 a Palo Alto, California, da Peter Thiel e Max Levchin, con un ingente apporto anche diElon Musk, è presto diventato il primo e-wallet di successo. Ad oggi, il numero di utenti PayPal si approssima ai 200 milioni in tutto il mondo, di cui circa sei milioni solamente in Italia. Sebbene, come leggiamo sul Sole24Ore, ci siano altri giganti in campo, come Apple Pay, Samsung Pay o Google Pay, che permettono anche il pagamento nei negozi fisici con al tecnologia di prossimità (NFC, Near Field Communication), PayPal continua a farla da padrone nel settore degli acquisti online con ritmi di crescita molto sostenuti, grazie alla sicurezza che offre mediante la crittografia e la protezione antifrode. Ecco perché è un e-wallet molto gettonato anche da chi gioca su piattaforme come i casinò online, che in Italia sono soliti abilitare le transazioni mediante e-wallet per depositare denaro nel conto di gioco, come nel caso di Betway Casino. La scelta della piattaforma di gioco di attrezzarsi ed abilitare PayPal è anche frutto di ricerce di mercato come il sondaggio "Online Payment Experiences 2018", che ha coinvolto Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Australia, Spagna, Brasile e Italia, e ha stabilito come i consumatori siano più propensi ad acquistare su aziende online che integrino PayPal, con un aumento del 54% nella predisposizione all'acquisto-

Neteller e Skrill

Apple, Samsung e Google Pay, Paypal sono avversari in forte crescita, ma Paypal deve anche spartire il campo di gioco con altri due portafogli elettronici da lato internet (internet-based) che hanno guadagnato terreno negli ultimi vent'anni: Neteller e Skrill. Entrambi sono nati tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 e ad oggi contano oltre venti milioni di utenti. Dal 2015, poi, fanno parto dello stesso gruppo: Paysafe. Sebbene PayPal, Neteller e Skrill siano simili nella loro natura, presentano differenze che rendono l'uno più vantaggioso dell'altro. Neteller, per esempio, offre un conto VIP per volumi annuali di trasferimento compresi tra i 10 mila e i 2 milioni di dollari, e non applica alcun tipo di commissioni o costi né all'invio, né alla ricezione, né al prelievo di denaro. Per quanto riguarda Skrill, il suo principale vantaggio è dato dal fatto che non gli serve un IBAN per riconoscere un conto corrente, ma solo l'indirizzo mail. Inoltre, la transazione è istantanea e può avvenire in 40 valute diverse, invece delle 20 di PayPal, ed è molto vantaggioso per il gioco online poiché può comportare bonus e promozioni per chi deposita denaro nel conto gioco attraverso questa piattaforma. Per il resto, tutti e tre offrono una carta fisica associata del circuito MasterCard associata al conto.

I pagamenti attraverso i portafogli digitali device-based e internet-based sono in ascesa, nel quadro del processo di digitalizzazione e virtualizzazione dei dati. Secondo Netcomm, l'associazione degli operatori e-commerce in Italia, nel 2018 saranno effettuati acquisti digitali per 2.842 miliardi di euro. Dai siti di compagnie aeree a negozi online e fisici di vario genere, i portafogli digitali ci permettono di fare compere in modo veloce e sicuro. Basta code alla cassa. E presto diremo basta anche ai cassieri. Le tecnologie di prossimità, la virtualizzazione dei dati e i codici QR ci porteranno ad abbandonare le carte e i contanti, e a viaggiare ben più leggeri. E quanto meno, con la sicurezza che nessuno ci può derubare.

payment-systems

In punta di smartphone: pagamenti digitali da computer e mobile

Chi è online

 125 visitatori online