Arriva la Classe A nuova generazione
Mosciano Sant'Angelo (TE), 21 dicembre 2018. – di Bruno Allevi*
Mercedes presenta la nuova generazione del suo bestseller, la Classe A. La berlina della stella è disponibile con 2 Motori a Benzina (A200 da 163 cv, A250 da 224 cv) o con 1 Motore Turbodiesel (A180d da 116 cv), negli allestimenti Executive, Business, Sport, Premium, Edition1. Esternamente realizzata su una base tutta nuova che verrà condivisa con altri sette modelli, punta molto sulla tecnologia, come testimonia la plancia "hi-tech" col sistema multimediale MBUX, che debutta proprio qui. Ma ancora prima di entrare nell'abitacolo, la Mercedes Classe A parla con il suo stile, fatto di forme muscolose, di un'enorme presa d'aria e di fari sottili.Questi ultimi possono essere full led o a matrice di led: 18 diodi luminosi vengono accesi o spenti separatamente, disegnando un fascio luminoso variabile istante per istante, così da illuminare al meglio la strada senza abbagliare gli altri. Internamente La "chicca" dell'abitacolo della nuova Classe A è il già citato sistema MBUX. Nella configurazione più ricca è composto da due schermi di 10,25 pollici, uniti da un cristallo protettivo: uno fa da cruscotto digitale e l'altro, al centro della plancia, da interfaccia del sistema multimediale. A questi si può aggiungere l'head-up display che proietta sul parabrezza di fronte agli occhi del guidatore informazioni utili come la velocità e i cartelli con i limiti, le indicazioni del Gps o persino il consumo istantaneo di carburante. Il sistema multimediale si può azionare con comandi vocali; il sistema apprende nel tempo nuove frasi e parole, facilitando sempre di più l'utilizzo. L'MBUX in versione base ha sempre due schermi, ma di 7 pollici, e c'è anche una versione intermedia, che abbina un monitor più piccolo e uno più grande.
Per il resto, l'abitacolo è molto curato. E non solo per la qualità dei materiali che rivestono la plancia e i pannelli delle porte, ma anche per la presenza di dispositivi normalmente riservati a vetture di categoria superiore, come i sedili anteriori ventilati e climatizzati, o le luci di ambiente configurabili in ben 64 tinte. Ed ora è il momento del test drive: la Mercedes Classe A guidata è stata la A180d Premium da 46088 €. La Classe A si rivoluziona ancora, non tanto nelle forme, che sono un'evoluzione della precedente serie, quanto nei contenuti tecnologici: è all'avanguardia anche con i sistemi di assistenza alla guida, molti dei quali sono derivati addirittura dalla lussuosa Classe S. Tra questi la Classe A consente la guida semiautonoma: il conducente resta comunque responsabile della vettura e deve tenere almeno una mano sul volante, ma, grazie all'abbinamento fra il cruise control adattativo (che varia la velocità anche in curva e in prossimità di incroci e rotatorie), la frenata di emergenza e le funzioni di controllo dello sterzo, l'auto sa cavarsela in molte situazioni. Per esempio, corregge da sola la traiettoria in frenata su fondi con coefficienti di attrito diversi sui due lati, o in caso di vento laterale e inclinazione della strada. In alcune situazioni vengono anche sfruttati i freni per correggere la traiettoria; per esempio, se fra i 60 e i 200 km/h si sta uscendo dalla propria corsia inavvertitamente oppure se si rischia un urto laterale con un altro veicolo. Già da 12 km/h, comunque, sono attivi i sensori per l'angolo cieco dei retrovisori, che rilevano anche le biciclette e danno un allarme acustico e visivo; inoltre viene impedita l'apertura della porta se l'auto è parcheggiata e sopraggiunge un ciclista.
Tra gli altri sistemi, citiamo il riconoscimento dei segnali stradali con limiti di velocità e divieti di sorpasso, e il dispositivo che monitora l'attenzione del guidatore. Inoltre con Mercedes Me, l'auto si interfaccia con il guidatore e passeggero, dialogando vocalmente, per la fornitura di alcuni servizi: navigatore, ricerca parcheggio, musica, app e molto altro. Su strada il carattere sportivo della scorsa generazione è aumentato, grazie alle migliorie apportate al corpo vettura, allo sterzo, al cambio e alle sospensioni. Sotto al cofano scalpita l'unico diesel finora a listino: il 1500 DCI da 116 cv di origine Renault. Questo motore, perfezionato rispetto alla precedente Classe A, è molto silenzioso, è brillante, grintoso, parco nei consumi. Infine il listino prezzi: si va da 30.029 € della A200 Executive per arrivare a 43.876 € della A250 Edition1 (Benzina), si va da 29.900 € della A180d Executive per arrivare a 37.206 € della A180d Edition1 (Diesel).
Per ulteriori informazioni sul mondo dei motori visitate il magazine www.bestmotori.itÂ