Teramo, 13 maggio 2013. – di Bruno Allevi
Esternamente la nuova Clio condivide con la precedente generazione solo il nome. La linea della nuova compatta francese è di rottura rispetto al passato, le forme sono grintose e sportive, il corpo vettura strizza l'occhio al pubblico giovanile, principale acquirente di questa vettura. Il frontale è aggressivo, il cofano è allungato, il muso è sporgente. La calandra a V presenta il grande logo romboidale di casa Renault e i fari supplementari a led di forma rettangolare.
Posteriormente grinta e sportività la fanno da padrone: il lunotto trapezoidale è delimitato nella parte alta da un grintoso spoiler, i gruppi ottici sottili rendono cattiva la parte finale della Clio. Salendo dentro l'abitacolo della Clio troviamo un interno vettura costruito con cura, con materiali di qualità e con novità tecnologiche di tutto rispetto. Descrivendo nel dettaglio la plancia, troviamo tanti inserti colorati che rendono più frizzante e più giovanile l'interno della Clio (inserti colorati li ritroviamo anche negli inserti delle portiere).
Passando ora all'analisi della consolle centrale, troviamo un grande scudo lucido con inserti eleganti dove sono posizionati i comandi radio, clima, e navigazione (optional). D'effetto e avveniristico è il disegno del quadro strumenti con i due quadranti incassati in due tunnel raccordati centralmente da un tunnel ellittico dove trova alloggiamento il quadrante del contachilometri digitale.
Ed ora il momento del test drive: la Renault Clio guidata è stata la 1000 TCE Energy Start & Stop da 17.000 €. La nuova generazione della Clio stravolge la nome di auto chic per un pubblico femminile che nel tempo la compatta francese si era creata, per aprirsi anche ai giovani strizzando l'occhio a grinta, sportività, cattiveria. Su strada la piccola made in Renault è una compatta cittadina che si guida in maniera facile, è molto maneggevole, il cambio è ottimo negli innesti, l'insonorizzazione e il comfort interni sono molto buoni.
Il motore che equipaggia la Clio guidata è una novità assoluta: è infatti il 900 cc da ben 90 cv, che permette da un lato prestazioni di tutto rispetto alla vettura francese, dall'altro grazie alla sua bassissima cilindrata garantisce costi di gestione bassissimi. Infine il listino prezzi: si va da 13.500 € della 1200 Wave per arrivare a 15.850 € della 1000 TCE Energy S&S (Benzina), si va da 15.150 € della 1500 DCI 75 cv Wave per arrivare fino a 17.500 € della 1500 DCI 90 cv Energy S&S (Diesel).