Mosciano Sant'Angelo, 9 giugno 2014. – di Bruno Allevi
Esternamente rispetto alla Smart normale, sia nella versione berlina che in quella cabrio, le uniche differenze visibili sono la scritta "Electric Drive" sul portellone posteriore e l'assenza totale di impianto di scarico. Dentro ci sono altre differenziazioni rispetto alla Berlina a motore termico: vi è il vano dentro la ribaltina sotto il lunotto che ospita il cavo di ricarica.
Le batterie, infatti, pesano 175 kg e trovano posto sotto i sedili. Altre differenze: qui lo schermo multifunzione sotto il tachimetro indica l'autonomia residua e lo stato di carica della batteria. Quest'ultimo valore è ripetuto anche in uno dei due elementi tondeggianti che spuntano sopra la consolle (l'altro informa sul consumo istantaneo o sull'energia recuperata in rilascio o frenata).
Ed ora il momento del test drive: la Smart Elettrica guidata è stata la Fortwo Berlina Electric Drive da 26.286 €. La vettura più piccola disponibile in Italia si apre al mercato dell'elettrico modificandosi in pochissimi aspetti rimanendo quell'auto dallo strepitoso successo in tutto il paese. Su strada le doti della Smart sono note a tutti (piccola, pratica, maneggevole, si parcheggia letteralmente dovunque) e qui sono amplificate dall'essere a zero emission grazie al motore elettrico che permette un autonomia da 145 km circa (motore per nulla lento grazie ai 75 cv e ai 125 km/h di velocità massima dichiarata).
Da ultimo il listino prezzi. Iniziamo con la Fortwo Berlina: per la Electric Drive servono 24.978 €, per l'Electric Drive Brabus occorrono 31447 € (Elettrico). Ora tocca alla Fortwo Cabrio: per l'Electric Drive occorrono 28.150 €, per l'Electric Drive Brabus occorrono 34.607 € (Elettrico).