Verona, 30 settembre 2016. - di Paolo Danieli*
E' più di un anno che Tosi si è esposto a sostegno di Renzi e del sì al referendum. Lo ha fatto in un momento per lui difficile, dopo la rottura con la Lega, il partito in cui è nato e cresciuto, e dopo la sconfitta alle regionali, mentre Renzi, al contrario, era sulla cresta dell'onda.Politica Nazionale
Radici: Oggi 20 settembre iniziative in tutta Italia per difendere la Costituzione
- 20 Settembre 2016
- Redazione*
- Visite: 1383

Si dice che a “breve” ci sarà il referendum sulla riforma costituzionale. Bene, l’attendiamo
- 20 Settembre 2016
- Gian Piero Robbi
- Visite: 1357

Una scoreggia nell'universo
- 19 Settembre 2016
- Paolo Danieli
- Visite: 1513
Verona, 19 settembre 2016. - di Paolo Danieli*
Se si abolisse la Presidenza della Repubblica il risparmio sarebbe di 230 milioni di euro. Se si chiudesse il Senato il risparmio sarebbe di 540 milioni di euro. Se si chiudesse la Camera il risparmio sarebbe di 1.037 milioni euro.La «grande bugia» di Kompatscher
- 15 Settembre 2016
- Oskar Petelrini
- Visite: 1631
Trento, 15 settembre 2016. – di Oskar Peterlini*
Ecco il raffronto tra le clausole di cosiddetta "salvaguardia" delle autonomie speciali del 2005 (nella c.d. Devolution di Berlsuconi-Bossi-Fini), e nella proposta di maggioranza della coalizione dell'Ulivo (Governo Prodi) a Camera e Senato nel 2006 e quella attuale (Renzi-Boschi).
Referendum costituzionale: Compatto il fronte del no, non cediamo al ricatto!
- 12 Settembre 2016
- Gian Piero Robbi
- Visite: 1615
Trento, 12 settembre 2016. - di Gian Piero Robbi*
Si restringono i tempi previsti per l'indizione del Referendum costituzionale ma nessuna data è stata ancora fissata. Continuano intanto gli sforzi del premier Matteo Renzi per convincere la parte scettica della popolazione che, stando ai sondaggi, pare non abbia accordato abbastanza fiducia al Presidente del Consiglio, fiducia tale da incidere significativamente per una vittoria del Sì.
Referendum d’autunno sulla riforma costituzionale
- 26 Agosto 2016
- Carlo Sizia
- Visite: 1697

"Il costo del potere, secondo Matteo"
- 11 Agosto 2016
- Alex Boller
- Visite: 1643

Accoglienza clandestini in Trentino? Indecente
- 11 Agosto 2016
- Giorgia Meloni
- Visite: 1527
La mancanza del capo
- 01 Agosto 2016
- Paolo Danieli
- Visite: 1680
Verona, 1 agosto 2016. - di Paolo Danieli*
Nel centrodestra è ricorrente la preoccupazione per la mancanza del leader. Non c'è discussione nella quale non emerga che manca un capo in grado di unirlo, guidarlo e rilanciarlo. Per vent'anni il centrodestra s'era abituato ad avere un capo: Berlusconi. C'erano anche Fini, Bossi, Casini, ma il leader era lui.
Giorgio Napolitano: il grande vecchio camaleonte della politica è nuovamente in campo
- 06 Luglio 2016
- Claudio Taverna
- Visite: 1878
L'ex stalinista con la Boschi a promuovere la de-forma costituzionale
Trento, 6 luglio 2016. – di Claudio Taverna
E' tornato – in realtà non se ne è mai andato – il grande vecchio camaleonte della politica, quel Giorgio Napolitano, già comunista (ma prima giovane universitario fascista) e già bi - presidente della repubblica. In una stagione, dove persino un papa si dimette per "raggiunti limiti d'età", lui il grande vecchio camaleonte ottiene dalla miope e ottusa politica nostrana (tutti compresi, tranne poche lodevoli eccezioni) un secondo mandato presidenziale.Riforma Boschi-Renzi "trappola" per le autonomie speciali
- 03 Luglio 2016
- Roberto Pergher
- Visite: 2050

Calenda, ministro inadatto: deve dimettersi!
- 01 Luglio 2016
- Francesco Barana
- Visite: 1496
Il vicesegretario della Lega Nord: "Calenda, anziché ascoltare e difendere le nostre imprese, minimizza gli effetti della sanzioni alla Russia. Non rappresenta gli interessi del Paese e non può fare il ministro".
Bruxelles. 1 luglio 2016. - di Francesco Barana*
Lorenzo Fontana, Vicesegretario Federale ed eurodeputato della Lega Nord, appoggia gli agricoltori scesi oggi in piazza a Verona contro l'embargo alla Russia e muove una dura critica politica al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.
"Il nostro NO in 9 punti".
- 01 Luglio 2016
- Redazione
- Visite: 1659
Distribuito, ieri, in città il volantino che spiega le ragioni del No alla riforma Boschi-Renzi
Trento, 1 luglio 2016. - Redazione
Pubblichiamo il volantino distribuito da alcuni esponenti del "Comitato per la buona Costituzione: NO alla riforma Renzi". Il Comitato aveva allestito un Gazebo davanti alla Chiesa di San Pietro per spiegare le ragioni del NO. Ecco il testo.
Al Gazebo del "Comitato del NO": la riforma Renzi non va bene!
- 30 Giugno 2016
- Redazione
- Visite: 1770
Trento, 30 giugno 2016. - Redazione
Questa mattina, come da programma, è stato allestito, davanti alla Chiesa di San Pietro, nel centro storico del capoluogo, il Gazebo del "Comitato per la buona Costituzione: NO alla riforma Renzi".
La batosta
- 22 Giugno 2016
- Paolo Danieli
- Visite: 1754
Verona, 22 giugno 2016. - di Paolo Danieli*
Il primo dato che emerge dai risultati delle ultime amministrative è la distorsione che ne viene fatta. La batosta presa da Renzi viene abilmente offuscata dall'enfatizzazione di dati secondari. L'establishment vuole minimizzare. Cerca di distrarre l'opinione pubblica dal fatto che Renzi non ha consenso e così butta davanti agli occhi della gente il successo di Grillo a Roma e Torino, presentato come una vittoria nazionale, quando il dato complessivo vede il M5S in una sostanziale regressione rispetto alle precedenti elezioni e insignificante in molte aree del paese, come ad esempio in Veneto.Amministrative e pensioni
- 21 Giugno 2016
- Stefano Biasioli
- Visite: 1568
Trento, 21 giugno 2016. - di Stefano Biasioli
Siamo convinti che i risultati clamorosi delle amministrative abbiano costretto parecchia gente a riflettere seriamente sulle possibili conseguenze. Certo, da che mondo è mondo, la scelta dei sindaci è una cosa, mentre il "voto politico" è altra cosa. Da un lato, si vota un sindaco, ossia una persona della comunità locale, piu' o meno nota nei suoi trascorsi personali e sociali. Dall'altro, si vota - in teoria - per scelta ideologica, non per scelta civica.
Orizzonti sconosciuti
- 21 Giugno 2016
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1631

Matteo Renzi: oggi al tappeto, in autunno chiuderà la carriera?
- 20 Giugno 2016
- Claudio Taverna
- Visite: 1527

Fontana: «Calenda sembra il ministro della 'colonia Italia'»
- 13 Giugno 2016
- Francesco Barana
- Visite: 1600
Il vicesegretario della Lega Nord sarcastico: "Giustifica le sanzioni alla Russia dicendo che la politica estera prevale sugli interessi commerciali. Sì, la politica estera degli USA e dell'UE"
Bruxelles, 13 giugno 2016. - di Francesco Barana*
"Ma Carlo Calenda parla a nome dell'Italia, o degli Stati Uniti e dell'Ue?". La domanda sarcastica è del vicesegretario ed eurodeputato della Lega Nord Lorenzo Fontana, che riflette sulle dichiarazioni di stamattina a Radio 24 del ministro dello Sviluppo economico: "Calenda dice che gli interessi di politica estera sono più importanti di quelli commerciali, ma forse il ministro intendeva parlare della politica estera degli Usa o dell'Ue, perché non si capisce quali interessi diplomatici abbia l'Italia a rompere con Mosca".
Un futuro politico un po' così........
- 09 Giugno 2016
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1563
Monselice, 9 giugno 2016. - di Adalberto de' Bartolomeis
L'esito di queste amministrative e dei loro ballottaggi, tra grandi città, come Milano e Roma, mi fa capire quale sarà il prossimo futuro della politica italiana. Ho visto scissioni, fughe, tradimenti, litigi, un po' dovunque, in tutta l'area partitica, in particolare, nel centrodestra.