Verona, 11 settembre 2019. - di Paolo Danieli*
Glielo avevamo chiesto anche noi di staccare la spina. Glielo chiedevano i leghisti e gli elettori di destra. Poteva farlo prima, ma alla fine l'ha fatto. Però adesso che Salvini la spina l'ha staccata si sentono gli strateghi da caffè dire che non lo doveva fare, che doveva aspettare, che così ci ha messo nella merda.Politica Nazionale
Le priorità cambiano... e cambiano anche i 5 stelle
- 05 Settembre 2019
- Claudio Cia
- Visite: 1195
Il partito che mai avrebbe fatto alleanze, alla fine è stato quello che si è alleato con tutti
Fanno pena
- 27 Agosto 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1527
Monselice, 27 agosto 2019. - di Adalberto de' Bartolomeis
Lapidare non è umano perseverare è perfido
- 20 Agosto 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1694

Oggi, il giorno della verità della italica politica
- 20 Agosto 2019
- Redazione
- Visite: 1074

Il ribaltone di mezza estate
- 16 Agosto 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 2185

La politica altro non è che una continua eredità drammatica
- 11 Agosto 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1430
Monselice, 11 agosto 2019. - di Adalberto de' Bartolomeis
Crisi di governo? La Tav Torino Lione è una linea ferroviaria per merci e passeggeri lunga 270 chilometri, di cui il 70% in Francia e solo il 30% in Italia. È bastata una divergenza sulla fattibilità di questa (non grande) opera per far cadere un governo e gettare un intero Paese nel caos.
Beffa (mangiata) ….continua
- 25 Luglio 2019
- Redazione*
- Visite: 13179

Retromarcia a tutto spiano: i duellanti sotterrano l’ascia di guerra e fanno pace
- 19 Luglio 2019
- Redazione
- Visite: 1117
Commedia (tragica) senza fine
Trento, 19 luglio 2019. – Redazione
Spettacolo indecoroso, un tira molla indecente: protagonisti Di Maio-Salvini, spettatori impotenti gli italiani che non ne possono più!
Locatelli (chi è costei?): «Io a Verona non c'ero» (ovvero Salvini come Pinocchio)
- 13 Luglio 2019
- Mirko De Carli
- Visite: 1176
Trento, 13 luglio 2019. - di Mirko De Carli*
"Io non c'ero a Verona". Con queste poche parole esordisce il neoministro della famiglia Alessandra Locatelli dopo aver giurato davanti al Presidente della Repubblica e al premier Conte.
Di Maio&Fraccaro, “assoluti protagonisti di giornata”
- 09 Luglio 2019
- Claudio Taverna
- Visite: 1082

Mirko De Carli (PdF): “Una misura shock per le imprese? Basta IRAP!”
- 27 Giugno 2019
- Danilo Bassan
- Visite: 1314
PdF: "senza lavoro non c'è famiglia ma senza famiglia non c'è lavoro"
Trento, 27 giugno 2019. – di Danilo Bassan
«È più che mai evidente che le piccole e medie imprese italiane, nella stragrande maggioranza di carattere familiare, non siano più in grado di reggere la sfida della globalizzazione e la necessaria riorganizzazione per mettere in pratica una sera internazionalizzazione. Ci sono evidenti difficoltà che non siamo mai stati capaci di affrontare a livello di governo del paese: l'incapacità dei nostri imprenditori ad operare, in Europa e nel mondo, attraverso una vera e propria logica di "distretto" o "comparto" industriale, la mancata volontà di presentarsi nella competizione globale sotto un unico brand "Italia" anziché divenire sempre più marginali proponendosi come marchi territoriali limitati, non competitivi e sconosciuti negli altri continenti e l'impossibilità di riqualificare la propria attività economica a causa di un'eccessiva burocrazia e di un'insostenibile pressione fiscale» dichiara Mirko De Carli, coordinatore alta Italia del Popolo della Famiglia.
Le comunità e i partiti
- 17 Giugno 2019
- Diego Marchiori
- Visite: 1304
Trento, 17 giugno 2019. - di Diego Marchiori
La discrepanza dei risultati dei partiti vincitori alle elezioni europee rispetto alle comunali segnala un aspetto che dovrebbe far passare notti insonni ad ogni leader di partito. Laddove viene meno il concetto di comunità politica a vantaggio di una gestione del partito in chiave leaderista, i voti sul territorio sono slegati e contraddicono il consenso nazionale. Berlusconi, che ha sempre gestito il partito ad personam, in vent'anni è riuscito ad insegnare agli attuali 40enni al potere che oggi si può ottenere il consenso senza avere il popolo alle spalle.Arrivati alla resa dei conti
- 14 Giugno 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1758
Monselice, 14 giugno 2019. - di Adalberto de' Bartolomeis
Al pari di quella che fu, storica, l'ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, iniziata alle ore 17.00 del 24 luglio 1943 e protratta a notte inoltrata del 25, non esito a fare uno scomodo, ma altrettanto antipatico parallelismo, tuttavia necessario, sui responsabili di questo attuale governo repubblicano della più orrenda legislatura che la democrazia italiana possa annoverare nel corso della sua esistenza costituzionale.
«Una nuova Nazionale: il Governo»
- 13 Giugno 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1823
Monselice, 13 giugno 2019. - di Adalberto de' Bartolomeis
Il governo "giallo verde", come viene anche chiamato, io direi che, appropriatamente, nel termine ricorda una squadra di calcio, che non è assolutamente da collocare in serie A.
La italica “Banda dei quattro”
- 04 Giugno 2019
- Claudio Taverna
- Visite: 1515
Trento, 4 giugno 2019. - di Claudio Taverna
Il termine «Banda dei quattro» fu coniato in Cina, dopo la morte di Mao Zedong nel settembre 1976 e segnò la fine politica della vedova di Mao (sua quarta e ultima moglie) e di altri tre dirigenti del partito comunista cinese. Con il loro processo e la conseguente condanna ha termine la c.d "rivoluzione culturale", avviata dallo stesso Mao.
Partecipare dà fastidio
- 27 Maggio 2019
- Diego Marchiori
- Visite: 1196
Trento, 27 maggio 2019. - di Diego Marchiori*
Il processo di limitazione della democrazia sta subendo una preoccupante accelerazione, complice la campagna per le europee e un governo che è per il popolo solo finché esso non reclama maggiore autonomia, ossia libertà.Il governo di cristallo
- 22 Maggio 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 1559
Monselice, 22 maggio 2019. - di Adalberto de' Bartolomeis
Una volta ai cinema proiettarono un noto film di un regista americano, John Guillermin, "L'Inferno Di Cristallo", uscito nelle sale, ormai, nel lontano 1974. Si trattava di una mega festa in un grattacielo di 138 piani a Los Angeles. Poiché l'edificio fu costruito con materiali altamente scadenti, è bastato un corto circuito che andò a fuoco tutto. Ricevette l'Oscar per il migliore film dell'anno, con un cast di attori dell'epoca di rilievo. Qui abbiamo un cast di politici, non di rilievo. Giammai!
“Affare” Sea Watch, ulteriore ennesima barzelletta che umilia il Popolo italiano
- 20 Maggio 2019
- Claudio Taverna
- Visite: 1420
«Vade retro governo!»
- 18 Maggio 2019
- Adalberto de' Bartolomeis
- Visite: 2073
Monselice, 18 maggio 2019. - di Adalberto de' Bartolomeis
" Vade retro Satana!" " Esci fuori da questo corpo e torna all'inferno, da dove sei venuto!" Tradotto: vai a casa Esecutivo ed esci fuori da questo corpo che è la Nazione: è l'Italia che non ti vuole!"
Il responsabile è Lui
- 17 Maggio 2019
- Claudio Taverna
- Visite: 1635