Trento, 22 settembre 2022. - Redazione*
Pietro Patton percorre l'ultima tappa del confronto col collegio elettorale. E' candidato al Senato nel collegio uninominale di Trento.
Trento, 22 settembre 2022. - Redazione*
Pietro Patton percorre l'ultima tappa del confronto col collegio elettorale. E' candidato al Senato nel collegio uninominale di Trento.
Ecco la carta dei principi di Pro Vita e Family Day
Roma, 18 settembre 2022. - Redazione*
Trento, 18 settembre 2022. – di Carlo Martello
Anche a Trento, il sen. Adolfo Urso ha ripetuto le consuete "balle" a proposito della guerra russo-ucraina. Ancor più gravi le sue parole se pronunciate nella veste istituzionale di presidente del Copasir (ndr comitato parlamentare per la sicurezza).
Il Coordinamento provinciale imprenditori, che riunisce le principali associazioni imprenditoriali trentine, in vista delle elezioni politiche del 25 settembre, ha inviato a tutte le forze politiche che si presenteranno alle urne un documento con i temi aperti sui quali le imprese e le famiglie si aspettano interventi concreti ed efficaci: dall'emergenza energia ai bandi PNRR, dalla tutela e crescita dell'Autonomia al mercato del lavoro
Trento, 17 settembre 2022. - Redazione*
Dialogo e attenzione all'ascolto: è questo che gli imprenditori trentini chiedono ai candidati alle prossime elezioni politiche del 25 settembre; un metodo che consenta il superamento di alcune criticità che negli ultimi mesi stanno mettendo a dura prova il tessuto economico.Trento, 16 settembre 2022. – di Claudio Taverna
Domani a Trento arriverà Adolfo Urso, presidente del Copasir (ndr Comitato parlamentare per la sicurezza). La sua visita? Tirare la volata all'amico di sempre Andrea de Bertoldi, in gara per tornare a Roma, questa volta a Montecitorio.
Trento, 15 settembre 2022. - di Marcello Veneziani*
Come chiamare il voto che il sud d'Italia, a partire dalla Campania, si appresta a dare in favore del Movimento 5Stelle in virtù del reddito di cittadinanza? Voto clientelare di scambio. Come ai tempi della peggior Dc e dei suoi peggiori alleati.
Monselice, 12 settembre 2022. - di Adalberto de' Bartolomeis
Mai come in questa campagna elettorale si ricomincia a respirare il solito, nauseabondo odore di "inciucio" prestabilito, ben accordato dalle "logge" di alcuni partiti. Ormai anche le pietre sanno che le prossime stagioni ci vedranno in balìa di tempeste scatenate da una criminale irresponsabilità di chi ha mal governato l'Italia in questi ultimi decenni. Questa Nazione, essendo come un vaso che si rompe solo a guardarlo, sta pure peggio degli altri Paesi europei.
Roma, 4 settembre 2022. - Redazione*
La legge elettorale non è nuova (nella foto, la presentazione dei simboli per le elezioni politiche del 25 settembre 2022), ma assolutamente nuova - a causa della riduzione di oltre un terzo dei componenti del Parlamento - è la ripartizione del territorio e della popolazione italiani in collegi uninominali e plurinominali per la Camera e per il Senato.
Trento, 30 agosto 2022. – di Carlo Martello
Nell'articolo "Fratelli.....coltelli" avevo descritto il clima che, all'inizio della campagna elettorale, si respirava nel centrodestra.
Trento, 29 agosto 2022. – Redazione*
Dopo il sondaggio di DB Media che in Trentino dava i collegi uninominali di Senato di Trento e Rovereto molto incerti, fra i pochi in tutta Italia arrivano i primi dati di previsione sul proporzionale della nostra regione Trentino Alto Adige.
Monselice, 28 agosto 2022. - di Adalberto de' Bartolomeis
Ci sono stati in passato governi brevi o chiamati con un famoso termine, "balneari", dove gli italiani, la maggior parte degli elettori, penso, ha sentito il dovere di far pedalare la politica nazionale, non fosse altro per il tipo di Ordinamento che hanno voluto, chi ci ha preceduto, nel 1946. Giusto due anni dopo si arrivò alle elezioni politiche del 1948 e furono elezioni cruciali.
Trento, 24 agosto 2022. – di Carlo Martello
Premessa. Salvini (e Fugatti) rivendica alla Lega il primato elettorale in Trentino con l'obiettivo esplicito di contenere FdI. Il partito della Meloni non ottiene due collegi senatoriali uninominali come rivendicava, mentre dirotta De Bertoldi all'uninominale di Trento della Camera (uscente da senatore sempre nel collegio di Trento), favorendo in tal modo il consigliere provinciale Ambrosi, capolista nel proporzionale nel Trentino Alto Adige, paracadutando di conseguenza il consigliere provinciale altoatesino Urzì commissario del partito della Meloni in Trentino, nel Veneto.