Sab03252023

Last update08:01:15

Back Politica Politica e Società Sprechi e Scandali

Sprechi e Scandali

NOT: siamo in attesa, intanto...... (terza puntata)

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Plastico NOTTrento, 16 dicembre 2015. – di Claudio Taverna

Siamo in attesa delle decisioni che verranno prese (da chi?) entro la fine del mese sulla localizzazione del NOT (che per noi è il Nuovo Ospedale di Trento) come aveva garantito il presidente della Provincia, l'ubiquitario dottor Ugo Rossi.

Ex Hotel Panorama vuoto, ma riscaldato. Chi paga? Pantalone

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 12 dicembre 2015. - di Claudio Taverna

Tra scandali, sprechi, spese folli ed inutili, ci sono, sicuramente, da annoverare anche le spese di riscaldamento dell'ex Hotel Panorama, da tempo desolatamente vuoto. Più precisamente le spese, a carico della Provincia e quindi dei cittadini, ammontano, nel biennio 2013-2014 ad oltre 64 mila euro, di cui 27 mila per il gas e 23 mila per l'energia elettrica, mentre le spese della ristrutturazione dell'edificio hanno superato i 4 milioni di euro.

Le opere incompiute nel Trentino

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 12 novembre 2015.Redazione

Lo scandalo delle opere incompiute attraversa l'Italia intera, da nord a sud, da est ad ovest, senza eccezioni. E' il frutto della mancata programmazione, dell'avidità delle clientele, del voto di scambio e financo di corruzione e mafie. Nemmeno il Trentino è esente e come potrebbe non esserlo, con l'elenco delle opere incompiute, costruite o acquistate della Provincia autonoma di Trento e poi abbandonate.

Pergine: Ex complesso Artigianelli, 5 piani di desolazione. E io pago.....

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 2 novembre 2015. - Redazione*

"Perché la Provincia acquisisce immobili anche se non sa cosa farsene?" E' la domanda che il consigliere provinciale Claudio Cia pone direttamente al Presidente della Giunta Ugo Rossi.

Provincia: spese pazze? Vanno oltre......

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 29 settembre 2015. - Redazione*

Quanto può costare scansionare, trasformare in formato digitale, archiviare e condividere la documentazione degli enti pubblici trentini? A quanto pare un sacco di soldi, almeno a giudicare da quanto segnala il consigliere Degasperi con la sua ultima interrogazione:«Per completare il progetto - spiega il portavoce 5 Stelle - sono serviti qualcosa come 89 mesi, precisamente dal maggio 2008 al maggio 2014. Ad essere serviti sono circa 13 mila utenti in ambito amministrativo. Costo del tutto? 13,3 milioni di euro, iva esclusa, mentre la manutenzione annuale ci costa 2,6 milioni!»

Ennesimo esempio di "mala" amministrazione: il caso delle ex caserme austriache delle Viote

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 21 settembre 2015. - Redazione

Soldi come al solito gettati al vento: l'ennesimo esempio di "mala" amministrazione. Le caserme austro-ungariche delle Viote sul Monte Bondone, sono state oggetto, negli anni scorsi, di importanti interventi di natura finanziaria, ovviamente a carico dell'ente pubblico, per il loro recupero.

Trento e spese pazze: 18 mila € per "studiare" la cacca dell'orso

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Cesso OrsoTrento, 28 agosto 2015. - Redazione*

18mila euro per catalogare gli escrementi di orso... è quanto emerge dalla risposta all'interrogazione presentata dal consigliere provinciale Claudio Cia che chiedeva conto della spesa per effettuare la "conta genetica degli orsi". (Conta genetica degli orsi, quanto ci costa? - con risposta dell'Assessore)

Scambio di “cortesie” tra PATT e M5S, o dichiarazione di guerra?

  • PDF
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 

Trento, 22 giugno 2015. – di Giovanni Battista Maestri

E' solo uno scambio di " cortesie" tra il PATT e il M5S, o è qualcosa di più? In gioco sarebbero trasparenza (o supposta tale) e scheletri nell'armadio. Ma allora, è proprio scoppiata la " guerra" tra autonomisti e pentastellati.

Ora chi paga? E chi doveva controllare, dov’era?

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Trento, 5 marzo 2015. - Redazione

Con la " solenne" dichiarazione del governatore Ugo Rossi, la Fondazione Ahref, costata alla Provincia autonoma una badilata di milioni di euro, chiude. Diciamo noi, finalmente! Nonostante svariate interrogazioni, presentate a più riprese, non è stato possibile delineare i contorni della sua attività e a scalfire il muro di gomma, sapientemente eretto a sua tutela e protezione. Ora smetterà finalmente di " pompare" denaro pubblico.

Renzi (il rottamatore) fa campagna elettorale a spese di Pantalone

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 21 novembre 2014. – di Claudio Taverna

Anni diversi, cambiano i tempi....ma il malcostume delle campagne elettorali a spese dei cittadini resta, eccome! Ve li ricordate gi uomini di governo della prima repubblica? Voli di Stato e auto blu....... scorazzavano, durante le campagne elettorali, in lungo e in largo per l'Italia. Anche in Trentino, era così.

Provincia dalle mani bucate

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 31 ottobre 2014.Redazione

Crisi, disoccupzione giovanile, tassazione senza limiti, tiket in sanità, opere pubbliche promesse da anni rinviate sine die, eppure malgrado ciò, la Provincia autonoma dimostra ancora una volta di avere le mani bucate.

L'ennesimo esempio? Lo stanziamento di 600.000 euro per progetti di integrazioni degli stranieri.

Era già tutto scritto e prevedibile …

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 19 settembre 2014. – di Giuseppe Spazzali *

L'avventura dell'idrogeno in Val di Fiemme con sperpero di denaro pubblico. Bastava vedere cosa era successo ai mondiali del 2006 di Torino, gli autobus a IDROGENO acquistati dalla Provincia Piemonte per un importo di € 6.499.000 sono circolati per l'intera manifestazione delle Olimpiadi invernali e poi, dopo 5 mesi, sono stati dismessi e ricoverati nelle rimesse senza nessun riutilizzo, denaro dei contribuenti buttato.

Sui bus all’idrogeno e sulla stazione di Panchià, ci arriva anche Trentino

  • PDF
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 

Trento, 18 settembre 2014.Redazione

Meglio tardi che mai! Sui bus all'idrogeno e sulla stazione di Panchià, il quotidiano Trentino arriva con cinque mesi di ritardo. Avevamo sollevato la questione ancora nell'aprile scorso, con l'articolo "Stazione di rifornimento di idrogeno a Panchià: segreti e misteri", riprendendo in mano le interrogazioni del consigliere Mauro Delladio (n. 5956 del 18 aprile 2013) e del consigliere Claudio Civettini (n.431 dell'8 aprile 2014).

Ex Cassa Malati: La bottega prevale sulla politica

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 27 febbraio 2014. – di Paolo Serafini *

Si è conclusa con il peggiore degli scandali la questione "ex Cassa Malati" alla ormai tradizionale insegna degli sprechi. Ma vediamo di fare un passo indietro negli anni e capire quante gravi mosse sbagliate sono state fatte dall'Ente Provincia. Era il 1997 quando l'Azienda Provinciale cerca sul territorio un immobile di 5000 mq. Diego Zini della Edilbeton che in quel periodo stava costruendo il Big Center si propone facendo un'offerta.

Ex Cassa Malati, locazione scandalosa

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 26 giugno 2014. - di Giovanna Giugni

Ex Cassa malati....per un voto! Parafrasando.......Per un punto, Martin (i Trentini) perse la cappa!  Per un solo voto passa in Consiglio comunale la delibera che consentirà alla Provincia di prendere in affitto la palazzina ex Cassa Malati dagli stessi soggetti a cui l'aveva ceduta in permuta per circa 10 milioni di euro nel 2004. 700.000 euro all'anno ad una società privata, mentre la città pullula di immobili pubblici inutilizzati. E con la scusa del risparmio!

Solidarietà internazionale, quanti "mal di pancia"

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 21 febbraio 2014. - di Claudio Taverna

Non siamo per nulla stupiti della revoca di circa 700.000 euro destinati alla solidarietà internazionale da parte della Provincia autonoma. E' la punta dell'iceberg di "mala gestione" di denaro pubblico. Abbiamo sempre saputo che la solidarietà internazionale, per molti versi, è pensata in Trentino più a soddisfare le esigenze degli ideatori di progetti di solidarietà che i destinatari della solidarietà stessa.

Trentino Ngn, addio sogni di gloria

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Trento, 4 febbraio 2014. – Redazione

"Telecom Italia annuncia l'uscita della Provincia Autonoma di Trento dal capitale di Trentino Ngn, la società pubblico-privata costituita nel 2011 per realizzare una rete in fibra ottica nel territorio trentino. La decisione è stata presa considerato il prolungato periodo di attesa e di non operatività a seguito dell' indagine della Commissione Europea, avviata a luglio 2012.

Ala: Casa per anziani, 7 anni di attesa per la consegna

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Ala, 31 gennaio 2014. Redazione

Inizia da oggi, la collaborazione di Impegno Civile per Ala e Frazioni, l'associazione dell'amico Angelo Trainotti, con Trentino Libero. La notizia che pubblichiamo può essere classificata nella categoria "sprechi e scandali".  Dal 2008, sette appartamenti di proprietà del Comune di Ala, sono in attesa di consegna. I lavori di risanamento conservativo di un edificio, di proprietà del Comune, in Via Gattioli, nella "Città della seta" sono iniziati nel 2007.

Predazzo: Minibus ad idrogeno (costo 9 milioni di euro) in garage

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Trento, 28 gennaio 2014. - di Paolo Serafini

E' grande la boria e la soddisfazione di aver speso 9 milioni di euro solo per dare alla stampa estera, in occasione dei Mondiali di sci nordico della Val di Fiemme del 2013, l'immagine di un Trentino all'avanguardia nello studio e nella progettazione di mezzi di trasporto pubblico ad emissioni zero. Una modalità di costosissima, ricordiamolo, "sperimentazione" che da mesi e mesi giace "sepolta" in un garage di Predazzo.

La "sciatopoli" continua.....

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Trento, 20 dicembre 2013. – di Claudio Taverna

Il malcostume politico-ammnistrativo in Trentino prospera rigogliosamente, mentre all'aria va anche il comune senso del pudore. La piaga della "sciatopoli", cioè la pratica degli skipass omaggio, ben conosciuta anche in passato, si ripete, purtroppo, ad ogni stagione, con una sfrontatezza che ha dell'incredibile.

Hotel Panorama in abbandono, ennesimo spreco di denaro pubblico

  • PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

Trento, 21 novembre 2013. - Redazione

L'ex Hotel Panorama certamente non è nato sotto una buona stella, anzi è stato più volte al centro di polemiche, sicuramente motivate, che hanno visto l'amministrazione pubblica nell'occhio del ciclone. Comune, Provincia, Opera Universitaria, ancora Provincia con Patrimonio Trentino......... Milioni di euro gettati al vento, per il Centro Congressi, ora in abbandono.

Chi è online

 303 visitatori online