Lun03272023

Last update08:01:15

Back Sport Sport e Tempolibero Alpinismo ed Escursioni

Alpinismo ed Escursioni

Nanga Parbat, la montagna “mangia uomini”

  • PDF
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 

Nanga-Parbat-parete-Rupal-foto-Lee-HarrisonTrento, 9 febbraio 2014. – di Luigi Mezzi

Ecco il massiccio del Nanga Parbat, la montagna che si staglia alta verso il cielo fino a oltrepassare le nuvole, al di sopra delle quali gli umani collocano Dio. A nord-ovest la parete Diamir, dove insiste anche una vetta secondaria settentrionale (North Peak), scende lungo il ghiacciaio Diamir proseguendo verso il fondovalle affiancato dagli speroni Mazeno e Ganalo. La base della parete è rocciosa, mentre nelle zone superiori è costituita da grandi ghiacciai.

Spente le diciotto candelline con mille sellarondisti

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Bolzano, 9 marzo 2013. - Redazione

Denis Brunod e Tadei Pivk vincono il Sellaronda Skimarathon. Francesca Martinelli e la spagnola Mireia Mirò stabiliscono il nuovo record della gara. Mille sellarondisti hanno dato spettacolo lungo i quattro passi attorno al massiccio del Sella. Dennis Brunod e Tadei Pivk vincono la diciottesima edizione del Sellaronda. L'inedita coppia ha sbaragliato la concorrenza tagliando il traguardo di Arabba con il tempo di 3.18.37.

Sellaronda Skimarathon compie 18 anni

  • PDF
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 

Bolzano, 7 marzo 2013. - Redazione

Sellaronda Skimarathon tutto pronto per accendere le diciotto candeline. Domani alle ore 18 la partenza dei 1000 sellarondisti! Al via anche la campionessa spagnola Mireia Mirò in coppia con Francesca Martinelli. Mancano poche ore alla partenza della diciottesima edizione della maratona notturna attorno al massiccio del Sella toccando le province di Belluno, Trento, e Bolzano.

Ciaspolada, trionfano Santi e una spagnola

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Fondo (TN), 7 gennaio 2012. - Il modenese Antonio Santi e la spagnola Laia Trias Andreu hanno vinto la 39/a Ciaspolada della val di Non, la gara di corsa con le racchette da neve disputata sul tracciato di 8 Km da Fondo a Romeno, in Trentino, con la presenza di poco meno di seimila partecipanti di 20 nazioni. Già vincitore nel 2005, Santi ha coperto il percorso in 22'44'3 con un vantaggio di 15"1 sull'italo-marocchino Said Boudalia, da decenni residente nel bellunese, e di 29"4 sul bergamasco Alex Baldaccini. Quinto l'ex mezzofondista azzurro Giuliano Battocletti, che sulla pista di casa puntava alla quarta vittoria.

 

Chi è online

 176 visitatori online