Sab03252023

Last update08:01:15

Back Sport Sport e Tempolibero Sci nordico

Sci Nordico

L’Inferno di Dante festeggia 10 anni di corsa a ostacoli

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Inferno-SnowSi parte con la carica dei 500 sulla neve di Alpe Cimbra

Trento, 20 febbraio 2023. - Redazione*

Domenica 12 marzo l'obstacle race sceglie ancora la stazione di fondo presso Malga Millegrobbe per aprire il circuito 2023, che si arricchisce di una quarta tappa.

Cologna “Re” della Rampa: Northung si deve inchinare ed è 3°

  • PDF
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 

Dario-ColognaDario Cologna vince la sua prima Rampa con i Campioni. Petter Jr Northug recupera sul finale e chiude terzo. Tra le donne successo per la svedese Anna-Karin Stromstedt. Ora tocca alla Final Climb con i big di Coppa del Mondo

Cavalese, 9 gennaio 2023.Redazione*

La salita dolce amara dell'Alpe del Cermis, lungo la celebre pista Olimpia III in Val di Fiemme, ha accolto questa mattina la Rampa con i Campioni, l'evento "open" con al via oltre 100 atleti.

In Val di Fiemme 17 volte Tour de SKI, novità per l’intensa gara a tappe

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Tour-de-ski-2022La Val di Fiemme premierà il re e la regina del 17° Tour de Ski. Dal 6 all'8 gennaio le emozionanti sfide a Lago di Tesero e sull'Alpe del Cermis. La FIS aumenta il montepremi, rivoluziona i punteggi e le distanze. Ci sono la Rampa con i Campioni, la Coop Mini World Cup e il Tour del Gusto

Cavalese (Val di Fiemme-Trentino), 6 ottobre 2022.Redazione*

Meno di due mesi e la Coppa del Mondo di sci di fondo prenderà finalmente il largo. A cavallo tra il vecchio e il nuovo anno arriverà il 17° Tour de Ski, con l'impegnativa Final Climb sull'Alpe del Cermis ad incoronare, come tradizione vuole, il campione con la C maiuscola più forte.

Continuano in Bondone gli allenamenti della nazionale paralimpica russa

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

nazionale-paralimpica-russa-BondoneTrento, 5 gennaio 2022. - Redazione*

Come già comunicato, la nazionale paralimpica di sci di fondo ha scelto l'Italia e in particolare Trento e il Monte Bondone per i suoi allenamenti.

Road da Rovereto a Pechino

  • PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

Rovereto-PechinoGrazie all'accordo tra il Comune, la Federazione Sport Invernali, il Centro di Ricerca "Sport, Montagna e Salute" dell'Università di Verona e Trentino Sviluppo, Rovereto diventa protagonista delle Olimpiadi di Pechino 2022

Rovereto, 1 ottobre 2021. - di Marco Nicolò Perinelli*

Gli Atleti azzurri impegnati nella preparazione per le Olimpiadi di Pechino del 2022 a Rovereto per valutare lo stato della performance, ottimizzare l'allenamento e aumentare le conoscenze scientifiche sulle discipline coinvolte.

E' la finalità del progetto "Road da Rovereto a Pechino" che coinvolge il Comune di Rovereto, Federazione Italiana Sport Invernali, l'Università con il CeRiSM, Trentino Sviluppo, Provincia di Trento.

"La capacità di fare rete, di mettere in campo tutte le risorse presenti, è fondamentale per la città e per il territorio – ha detto il Sindaco Francesco Valduga – Una città che si mette a disposizione e può così divenire sempre più attrattiva per le persone. Insieme all'Università, alla Provincia, a Trentino Sviluppo e alla Fisi abbiamo messo in campo una progettualità destinata a dare risultati nel tempo, a valorizzare le realtà come Meccatronica, ex Manifattura, il mondo della ricerca e dell'impresa. Come città è importante poter qualificare sempre più le strutture universitarie presenti".

"Non era un progetto scontato" – ha detto l'Assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni – E' una grande opportunità per il territorio che guarda certamente al 2022, ma anche al 2026, quanto il Trentino sarà protagonista. Grazie alla raccolta dei dati, all'analisi delle performance, sono certo che vedremo anche risultati inaspettati. Abbiamo a disposizione, grazie alla collaborazione con Fisi, Trentino Sviluppo e Cerism una struttura che mette a disposizione degli atleti un insieme di tecnici a 360gradi e potremo esportare anche in questo ambito quello che è un modello trentino".

Il Vice Presidente Vicario di FISI, Angelo Dalpez, a Rovereto insieme alla Segretario Generale FISI Loretta Piroia, ha ringraziato tutti i partner : "Si tratta – ha ricordato – di un prosieguo di un percorso che da anni accompagna gli atleti nella preparazione sportiva. Vi è una grande collaborazione che porta a risultati sia per le manifestazioni agonistiche, sia per la conoscenza degli sport invernali. Grazie anche alle collaborazioni che sono in essere - tra le altre ha ricordato quella con Federazione Russa, soprattutto per gli atleti di punta - avremo certamente dei risultati importanti".

Barbara Pellegrini, Vice direttore del Centro di Ricerca Sport, Montagna, Salute ha parlato del lavoro che si svolgerà: "Si tratta di una raccolta di informazioni e dati scientificamente validati che si protrae nel tempo e che porta a risultati nell'allenamento. E' un sistema già sperimentato che porta a nuove forme di supporto. E' sempre maggiore l'interesse accademico verso Cerism da parte di studenti interessati a questo ambito".

In questi quattro mesi che separano dalle Olimpiadi di Pechino, saranno più di cinquanta gli atleti che, provenienti da diverse discipline dello sport invernale, faranno tappa a Rovereto per mettere alla prova il proprio stato di preparazione in una struttura, il CERISM che è da dieci anni in continua crescita e che sta portando ad un progressivo allargamento delle conoscenze fisiologiche e biomeccaniche alla base delle prestazioni di alto livello.

* ufficio stampa del comune di Rovereto

Chi è online

 248 visitatori online