Con il fine settimana si apre quindi un nuovo capitolo nel percorso verso il ritorno alla normalità per il mondo turistico di questa destinazione di vacanza che d'estate, per numero di presenze, entra nel novero delle top ten località del Trentino. Un passo significativo che affianca gli sforzi degli imprenditori locali con le aperture già avvenute da parte delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi della valle.
Gli interventi del Comune rientrano nel pacchetto di attività concordato con la locale Azienda di Promozione turistica a sostegno del mondo con una serie di cartoline messe in onda più volte al giorno sulle varie reti in occasione delle previsioni meteo. E ciò per dare visibilità immediata alla valle, oggi già pronta ad accogliere i turisti italiani e internazionali.
Sul piano delle attività promozionali un altro progetto voluto dall'APT della presidente Maria Demadonna è quello relativo all'installazione del servizio di webcam Panomax per proporre le immagini della Valle in tempo reale a livello internazionale grazie al web. Aspetto doppiamente significativo considerando l'alta percentuale (praticamente il 50%) di ospiti provenienti da tutt'Europa, che avranno così la possibilità di gustare tutto l'anno le bellezze paesaggistiche di Ledro. Dove, va ricordato, il distanziamento sociale è un aspetto naturale: la densità di popolazione sul territorio è pari a tre abitanti a Kmq quadrato. Per questo si può dire che il pay off della campagna promozionale a voluta da Assessorato provinciale al Turismo e da Trentino marketing a sostegno del turismo, ovvero RESPIRA, qui trova una efficace e naturale declinazione, sia in versione alpina, di mezza montagna e lacuale. Non a caso il territorio di Ledro rientra negli ambiti della Biosfera Unesco della Alpi Ledrensi.
E in attesa di ospitare nuovamente numerosi i turisti internazionali la Valla di Ledro guarda al Mercato italiano ed anche agli escursionisti giornalieri della regione e delle province limitrofe.
* comunicato