Trento, 28 gennaio 2022. – Redazione
I lupi in azione, non solo a Montecitorio.... E' accaduto,infatti, lo scorso 26 gennaio a Ivano Fracena (Comunità Calsugana-Tesino).
Trento, 28 gennaio 2022. – Redazione
I lupi in azione, non solo a Montecitorio.... E' accaduto,infatti, lo scorso 26 gennaio a Ivano Fracena (Comunità Calsugana-Tesino).
Pieve Tesino, 17 luglio 2018. - Redazione*
Domani, mercoledì, 18 luglio nella borgata di Pieve Tesino, il M5S incontrrerà la popolazione, alle ore 20:30, presso il Centro polifunzionale, via Gilberto Buffa 1.
Informazioni sula situazione sanitaria e nuove iniziative per la tutela della salute e dell'ambiente in Valsugana
Borgo Valsugana, 19 dicembre 2016. - Redazione* A seguito della situazione ambientale sempre piú critica in Valsugana, non ultime le accertate emissioni di mercurio prodotte dallo stabilimento siderurgico alle porte del capoluogo, e della sempre piú preoccupante situazione sanitaria che affligge la popolazione della Valsugana, che proprio nei giorni scorsi ha perso altre due giovani mamme, il Comitato 26 gennaio sarà presente a Borgo Valsugana nei giorni di mercoledì 21 e 28 dicembre in concomitanza col mercato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con spazio/gazebo a ridosso del ponte a lato degli uffici postali.Conferenza stampa di Cia, Trentin e Bettega
Borgo Valsugana, 20 novembre 2016. - Redazione* Il movimento «Agire per il Trentino» è un movimento che si caratterizza per la sua forte indipendenza e per le sue idee chiare. Non è influenzato da poteri esterni o interni e si pone come alternativa concreta al centro sinistra.Borgo Valsugana, 30 settembre 2015. - Redazione*
Dopo aver comunicato per alcuni anni i risultati delle sue indagini attraverso la stampa, il Comitato 26 Gennaio si è presentato per la prima volta al pubblico suscitando grande attenzione. In un auditorium della Comunità di Valle quasi pieno il Presidente Giorgio Zortea e la Vicepresidente Sara Sartori hanno esposto le ragioni del loro impegno, motivato da dolorose vicende personali di malattia, e hanno ringraziato i donanti per aver reso possibile le ricerche del Comitato.
Borgo Valsugana, 25 settembre 2014. - Redazione*
Trentino terra di bikers tra pochi giorni. Domenica 5 ottobre è nuovamente tempo di 3T Bike. Telve in Valsugana si prepara ad accogliere centinaia di bikers. Si rinnova la sfida Ferraro-Cattaneo. Mini 3T Bike il giorno di vigilia.
La Valsugana in Trentino inizia a cambiare i colori, la natura si prepara alla stagione di "riposo" ed è il segnale per i bikers che la 3T Bike è in veloce avvicinamento. Tra poco più di una settimana, infatti, ritorna l'evento curato dal GS Lagorai Bike e in queste ore arrivano le conferme in griglia di alcuni assi delle ruote artigliate. Johnny Cattaneo sarà uno dei grandi favoriti della gara di domenica 5 ottobre: il bergamasco ha un feeling particolare con la 3T Bike visto che è andato a medaglia quattro volte nel corso delle sue sei partecipazioni e si è imposto sul traguardo di Telve Valsugana nel 2012. La scorsa stagione Cattaneo fu beffato dal compagno di squadra Damiano Ferraro e la sfida tutta in casa Selle San Marco - Trek si ripeterà anche quest'anno lungo i 31 km di gara, perché Ferraro punterà sicuramente a concedere il bis.
Borgo, 6 settembre 2014. – Redazione *
Un mese esatto all'evento di MTPUN. Domenica 5 ottobre bikers all'appello della 3T Bike in Valsugana. Confermato il tracciato di 31 km tra castagneti, acciottolati, single track e un parco fluviale. Trentino MTB chiude l'edizione 2014. Iscrizioni in piena corsa. Sfida femminile tra Zocca, Seneci e Gaddoni.
Borgo Valsugana, 5 gennaio 2014. - di Mario Giuliano *
Nei giorni scorsi ho fatto una ricerca su Leali Steel, attuale affittuaria degli impianti di Acciaieria Valsugana e candidata a subentrare nella proprietà dello stabilimento all'esito del concordato preventivo in corso.
Borgo Valsugama, 21 novembre 2013. - a cura del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus
L'intero paese, le catechiste e persino il parroco si erano stretti attorno alla famiglia. Fortunatamente il tribunale ha capito lo sbaglio commesso a causa delle informazioni inesatte del servizio sociale. È tornata a casa dal suo papà e dalla sua mamma la bambina del piccolo paese della Valsugana che nel giugno scorso era stata allontanata dalla famiglia a causa di una presunta "conflittualità" e "inadeguatezza" dei genitori.
Borgo Valsugana, 27 giugno 2013. - Redazione
Alla scoperta di ampie possibilità di attività per il proprio tempo libero da fare all'interno di una storica struttura L'estate 2013 vede a Castel Ivano un ricco programma di nuove attività per il tempo libero all'interno della sua parte più storica. Oltre alle visite guidate e alla consueta mostra d'arte estiva, Castel Ivano infatti per la prima volta apre le proprie sale e il parco ad una serie di appuntamenti nei venerdì d'estate in Valsugana: merende e degustazioni, ma anche concerti e vere cene medievali.Borgo, 27 agosto 2012.- Anche nel capoluogo della Bassa Valsugana, si registrano, purtroppo, violenze tra extacomunitari. Testimone dei fatti il consiglire proviciale Claudio Civettini, che si trovava a passeggiare nel centro storico, sabato scorso. Ci racconta "mi trovavo casualmente per le vie centrali di Borgo Valsugana, quando sono stato testimone di una violenta rissa tra alcuni giovani extracomunitari che, davanti a turisti e residenti basiti, si sono affrontati con brutalità, tanto da ferirsi reciprocamente.Chiamati dai cittadini, è intervenuta una pattuglia di carabinieri che ha rilevato i nomi dei giovani coinvolti, per altro sembra già noti alle stesse forze dell'ordine."
Borgo Valsugana, 7 agosto 2012. - di Giorgio Pegoretti
Borgo Valsugana è quello che si potrebbe chiamare un "ridente paesino", centro della valle omonima, la Valsugana. La Valle collega la città di Trento alla pianura padana della provincia di Vicenza. La strada è molto trafficata in tutti i periodi dell'anno, ma in particolare durante i mesi estivi per la presenza in valle di due bellissimi laghi: il lago di Caldonazzo e quello di Levico.A Trento e Borgo Valsugana, nel 2011, per le polveri sottili è stato superato il numero massimo di giornate ammesse (35) con concentrazioni oltre il limite della media giornaliera. In particolare in via Bolzano, a Trento, il limite è stato superato 45 giorni, a Borgo 46 giorni. A Rovereto, Riva del Garda e Mezzolombardo-Piana Rotaliana si conferma invece, per il terzo anno consecutivo, il rispetto del limite anche per questo parametro.