Si parla di quantità di metallo pesante immesse nell'atmosfera addirittura superiori a quelle di Porto Marghera, un risultato che certo non mancherà di compiacere i nostri governanti, sempre pronti a sottolineare i primati della Provincia da loro così brillantemente condotta.
Annichiliti da tanti e tali fulgidi esempi di attenzione al territorio, vorremmo umilmente porre alcune domande in merito alle emissioni di mercurio in Valsugana, e per farlo abbiamo depositato una bella interrogazione in Consiglio Provinciale la quale siamo sicuri riceverà risposta celere e dettagliata.
Ci chiediamo ad esempio se la Provincia sia a conoscenza dei dati di Lega Ambiente e nel caso se essi siano da considerarsi corretti oppure erronei (per eccesso o per difetto, si sa mai che riusciamo a scalare qualche altra posizione in classifica!) e se per caso la PAT non abbia dei dati propri riguardanti dette emissioni.
Contestualmente vorremmo anche sapere se questi ingenti quantitativi di mercurio diffusi nell'aere siano compatibili con le normative e come si inseriscano nel contesto della valorizzazione turistico - ambientale del territorio, tema che sappiamo assai caro ai lungimiranti nostri condottieri. Infine siamo anche curiosi di sapere se e come queste particelle interagiscano con la salute degli esseri umani e dell'ambiente circostante. Siamo certi che le risposte non mancheranno di lasciarci senza parole una volta di più.
* consigliere provinciale-regionale